Titolo progetto: Artemisia
Codice progetto: PTXSU0005221010920NXTX
Settore di intervento
Assistenza alle persone vittime di violenza e alle donne con minori a carico e in difficoltà
Leggi la scheda sintetica del Progetto Artemisia (.pdf)
Ente presso cui si svolgerà il Servizio Civile
Il Gruppo Abele nasce a Torino nel 1965 sotto la denominazione “Gioventù impegnata” e fin dalla sua costituzione ha cercato e cerca di fondere il principio cardine dell’accoglienza interpretato come diritto/dovere del singolo come della collettività, con attività di impegno sociale, culturale e socio-politico, volte alla formazione di un habitus culturale e politico più rispondente alle necessità sociali e alla tutela delle fasce più deboli, marginalizzate o a rischio di marginalizzazione. Con questo orientamento il Gruppo Abele svolge da 55 anni azioni di impegno sociale, di formazione e di prevenzione coinvolgendo, ad oggi, circa 400 persone tra dipendenti, collaboratori, volontari e giovani in servizio civile.
Posti disponibili: 4 posti con vitto
Attenzione, questo progetto ha più sedi di attuazione; in fase di candidatura dovrai sceglierne una, selezionando il codice sede corrispondente:
- Gruppo Abele - sede centrale
Corso Trapani 95
Codice sede: 149419
posti disponibili: 1 - Gruppo Abele - casa Gabriela
Fuori Torino
raggiungibile con i mezzi pubblici in meno di 1 ora dal centro di Torino
Codice sede: 149410
posti disponibili: 1 - Gruppo Abele - Comunità Genitore Bambino
Fuori Torino
raggiungibile con i mezzi pubblici in meno di 1 ora dal centro di Torino
Codice sede: 149415
posti disponibili: 2
Casa Gabriela e la Comunità Genitore-bambino sono case protette, per questa ragione non può essere reso pubblico l’indirizzo.
Attività previste
- accompagnamento nella quotidianità
- laboratorio di Psicomotricità mamma bimbo e sviluppo della creatività
- supporto all’inserimento dei minori ai servizi scolastici e ricreativi del territorio e affiancamento del genitore
- attività di orientamento e accompagnamento sul territorio
- laboratorio di lingua italiana
- laboratorio di orientamento sul territorio
- accompagnamento ai servizi del territorio
- laboratorio creatività t-shirt
- emersione dello sfruttamento indoor
- raccolta dati unità di strada
- attività di sensibilizzazione
Condizioni e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
Affinché le attività previste dal progetto possano svolgersi al meglio, si richiede disponibilità a lavorare su turni, flessibilità d’orario, impegno saltuario anche nei giorni festivi, disponibilità ad accompagnare gli ospiti ai servizi del territorio e a partecipare alle trasferte. Le comunità organizzano uscite ludico-ricreative, didattiche e culturali, gite e soggiorni a cui i volontari in servizio civile parteciperanno avendo così l’opportunità di sperimentarsi nella relazione d’aiuto anche al di fuori della comunità ed in contesti informali.
Requisiti
Oltre ai requisiti generali previsti dal bando, sono richiesti per la partecipazione al progetto i seguenti requisiti obbligatori
- Diploma di scuola superiore
- Vaccinazione antcovid- 9 (per le case protette)
Formazione
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio per una durata complessiva pari a 42 ore.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 72 ore.
Per informazioni
Associazione Gruppo Abele Onlus
Giulia Rollandin
011 3841090
Orario 9.30-17.30 dal lunedì al giovedì
serviziocivile@gruppoabele.org
La candidatura è esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
Per informazioni vai alla pagina Come candidarsi.
Torna all'elenco dei progetti presentati dalla Città di Torino ed enti partner nella pagina Bando Servizio Civile.