Titolo progetto: Tracciare Orizzonti
Codice progetto: PTCSU0005220011255NXTX
Titolo programma: All Inclusive. Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese
Codice programma: PMXSU0005220010299NXTX
Denominazioni Enti:
- Unione Net
Codice: SU00052A10 - Comune di Settimo Torinese - Ex Micro Nido
Codice: SU00052A08
Attenzione, questo progetto ha due sedi di attuazione; in fase di candidatura online dovrai sceglierne una, selezionando il codice sede corrispondente:
- Comune di Settimo Torinese - Ex Micro Nido in Via Volta 44, Settimo Torinese (TO)
Codice sede: 145547
2 posti disponibili - Unione Net - Centro famiglia in Via Volta 44, Settimo Torinese (TO)
Codice sede: 155585
2 posti disponibili
Settore, area di intervento ed enti
Assistenza. Altri soggetti in condizione di disagio e di esclusione sociale.
L’Unione Net (dei Comuni Nord Est Torino) è l’ente a cui sono state delegate le funzioni socio assistenziali da parte dei comuni di Leinì, San Benigno Canavese, Settimo Torinese e Volpiano. In particolare questo progetto afferisce al Centro Famiglia, che offre sostegno alle famiglie con minori, attraverso interventi su nuclei con bambini e ragazzi in fascia 6-14 anni, dedicando particolare attenzione ai giovani stranieri e le rispettive famiglie nel sostegno e nell’apprendimento della lingua italiana e alla partecipazione di attività di inclusione sul territorio. Il servizio è situato a Settimo Torinese.
Il Comune di Settimo progetta e realizza azioni rivolte alla cittadinanza in situazioni di disagio; per quanto riguarda l’area del sostegno alle famiglie con minori, il Comune ha sviluppato negli anni, nell’ambito del servizio Politiche Sociali e anche attraverso lo spazio Volta e Rivolta sito presso il l’ex Micro Nido di di via Volta, 44 una progettualità che ha coinvolto una fitta rete cittadina richiamando soggetti pubblici, scuole e servizi all’infanzia privato sociale e associazionismo, su progetti condivisi a sostegno della funzione genitoriale e alla cura nei minori infra seienni, con particolare attenzione alle nuove povertà in ambito socio educativo, facilitando i percorsi di inclusione.
Obiettivi del progetto
Promuovere attività specifiche rivolte ai minori, alle famiglie a partire dalla sede del Centro Volta e Rivolta e del Centro Famiglie ed uscendo sul territorio, anche nelle parti più periferiche, con l’intenzione di raggiungere coloro che ancora non conoscono i nostri servizi, affinché sempre più bambini, ragazzi e famiglie, in particolare quelle più fragili, abbiano l’opportunità di rafforzare la resilienza e ridurre le vulnerabilità personali, culturali, sociali: per questo si vuole favorire l’accesso ai servizi di base, all’informazione, allo sviluppo delle competenze, linguistiche e sociali.
Per raggiungere questo obiettivo si intende consolidare e implementare le collaborazioni tra gli enti e le associazioni che fanno parte delle reti cittadine, rinforzando la relazione tra i partner e agevolando la possibilità di scambi di competenze e buone pratiche, favorendo e incoraggiando l'esperienza della genitorialità.
Attività d'impiego dei volontari e delle volontarie
Integrazioni Famiglie e Minori - Collaborazione alla raccolta attraverso internet di documentazione di dati inerenti a temi su infanzia, adolescenza, famiglia
Sede: Unione Net - Centro Famiglia
- Raccolta del materiale, trattarlo e metterlo a disposizione delle persone (operatori, organizzazioni, amministrazioni, giovani, studenti, ecc) interessate per motivi di studio e di lavoro
- Collaborazione alla preparazione di materiale pubblicitario e preparazione di locandine e brochure
- Collaborazione alla gestione della promozione attraverso internet (social network tra cui facebook , aggiornamento e immissione dei dati su sito internet). Promozione sul territorio delle iniziative (distribuzione volantini e locandine)
- Partecipazione ad alcune riunioni del personale del servizio sociale, dell’Equipe del Centro Famiglia e di Area Minori
- Collaborazione alla realizzazione di attività di integrazione multiculturale
- Partecipazione al laboratorio "Fiabeggiamondo"
- Partecipazione ai laboratori ed eventi multiculturali quali pranzo interculturale
- Coadiuvare il lavoro degli operatori in occasione degli eventi cinematografici
- Collaborazione nella preparazione dei materiali utili alle attività del Caffè Alzheimer
Spazio compiti - Sostenere nel loro percorso scolastico i minori frequentanti la scuola elementare e media sul territorio dell’Unione Net
Sede: Unione Net - Centro Famiglia
- Accoglienza e accompagnamento dei minori presso lo spazio compiti
- Affiancamento ai minori nel sostegno dei compiti
- Co-affiancamento con l'operatore di riferimento nella restituzione ai genitori ed insegnanti dei minori del lavoro effettuato
Collaborazione - Consolidare e implementare le collaborazioni tra gli enti e le associazioni
Sede: Comune di Settimo Torinese - Ex Micro Nido
- Mappatura e conoscenza degli spazi cittadini attraverso un sopralluogo presso parchi e centri aggregativi già presenti o potenzialmente utilizzabili
- Analizzare con il proprio OLP la popolazione target e i bisogni prevalenti
- Partecipare alla valutazione delle opportunità in vista dei relativi progetti entrando nel merito in modalità operativa e realizzabile
- Coadiuvare gli operatori nell’organizzare le attività individuando le modalità più opportune
- Ipotizzare piani di comunicazione efficaci in collaborazione con gli operatori e valutari i luoghi e i modi con cui predisporre la diffusione
- Coadiuvare gli operatori nella realizzazione delle attività
- Con gli operatori verificarne il gradimento in itinere
- Raccogliere la documentazione e costruire report
Ampliamento della zona di intervento - Valorizzare e rinforzare le relazioni all'interno dello spazio
Sede: Comune di Settimo Torinese - Ex Micro Nido
- Analizzare i bisogni prevalenti con le associazioni e gli enti appartenenti alla rete nei luoghi opportunamente predisposti
- Partecipare alla creazione di regole condivise per la gestione degli spazi del Centro, in collaborazione con le associazioni e gli enti presenti nello spazio
- Progettare con gli operatori del centro e gli enti partner i laboratori 0/6 genitori-bambini
- Presenziare attivamente alle attività rivolte ai minori presso lo Spazio 0/6 cittadino in collaborazione con la cooperativa Valdocco partner del progetto, coadiuvando il lavoro degli operatori con attenzione alle fasi precedenti e al riordino finale
- Verificare il lavoro svolto e raccogliere la documentazione attraverso report
Condivisione - Promuovere scambio tra pari
Sede: entrambe le sedi
- Partecipare ai gruppi di narrazione, secondo il metodo della pedagogia dei genitori del professor Zucchi (narrazioni donne straniere “Mani nelle mani”, narrazioni “Cittadini del mondo”, “Narrazioni zero-sei”), con l’intervento di mediatori linguistici e culturali, documentando l’attività la dove necessario
- Progettare e co condurre i laboratori di cucina, coadiuvando gli operatori nel produrre un ricettario attraverso la narrazione, grazie al supporto di mediatori linguistici e culturali
- Presenziare ai momenti di riflessione in gruppo condotti dagli educatori
- Aiutare gli operatori nella preparazione delle cene etniche, presenziando all’attività e coadiuvando nel riordino dei locali
- Organizzare e partecipare ai gruppi di cammino a seconda delle specificità
Criteri di selezione
La selezione dei volontari avverrà secondo il Sistema di Reclutamento e Selezione della Città di Torino, redatto secondo la vigente normativa, e prevede in sintesi:
- un primo colloquio di gruppo volto a verificare il possesso delle informazioni di base relative al Servizio Civile Universale e alle peculiarità del progetto;
- un test scritto di preselezione costituito da domande a risposta multipla focalizzate sulla conoscenza del Servizio Civile Universale e delle specificità del progetto. Il test verrà somministrato solo nel caso in cui il numero di candidature ammissibili ricevute per il progetto ecceda le trenta unità e risulti contemporaneamente superiore a 10 volte il numero dei posti disponibili. I candidati che avranno risposto correttamente ad almeno il 60% delle domande avranno diritto a proseguire la selezione;
- una valutazione curriculare dei candidati (solo per coloro che avranno superato l’eventuale test di preselezione); i criteri di valutazione curriculare sono specificati nella scheda sintetica del progetto (.pdf);
- un secondo colloquio individuale per comprendere le motivazioni e la corrispondenza tra le caratteristiche del candidato e il profilo del volontario richiesto dal progetto.
L'assenza anche a uno solo dei colloqui e all'eventuale test di preselezione sarà considerata rinuncia; l'esito della valutazione curriculare e il punteggio attribuito nel corso del colloquio serviranno a formare la graduatoria.
Condizioni di servizio, aspetti organizzativi e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
- Flessibilità oraria
- Disponibilità ad impegnarsi in giorni festivi e in orari serali in occasione iniziative o attività particolari previste da progetto
- Rispetto della normativa sulla privacy per i dati sensibili cui viene a con conoscenza nell’ambito delle attività espletate
Requisiti
L'età per candidarsi deve essere compresa tra i 18 e i 28 anni.
Inoltre sono richiesti per la partecipazione al progetto, oltre ai requisiti previsti dal bando:
Obbligatori
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado
Caratteristiche conoscenze acquisibili
Nell’ambito del presente progetto, è previsto il rilascio delle seguenti dichiarazioni valide ai fini del curriculum vitae:
- Attestato di fine servizio, rilasciato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale
- Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento corso di formazione sulla sicurezza.
- Attestato specifico rilasciato e sottoscritto dalla Città di Torino e dall’Ente terzo O.R.So. scs, ente terzo certificatore accreditato presso la Regione Piemonte per i servizi formativi e orientativi.
Formazione dei volontari e delle volontarie
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti sono dettati dalla normativa nazionale per una durata complessiva pari a 42 ore. La Città di Torino organizza un percorso formativo comune a tutti i giovani avviati, che si svolgerà presso sedi della Città stessa.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 74 ore.
Titoli dei moduli:
- Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile
- Formazione Specifica Sicurezza Comune di Settimo Torinese
- La conocenza degli enti: Comune di Settimo Torinese, Servizi Sociali Unione Net
- La conoscenza delle risorse del territorio: la Fondazione ECM, la Biblioteca Archimede, il settore Socio Assistenziale, la Disabilità, il settore Socio Assistenziale, l'Area Minori
- La comunicazione: la Comunicazione web, rilevazione della soddisfazione utenti
- Elementi di intercultura
- Il sostegno alla genitorialità
- La Pedagogia dei genitori
- Laboratori LEIS
- Lavorare con gruppi di genitori
- Laboratori minori e famiglie
- Dal sevizio civile all'impegno civico: obiettivi 2020/2030, le campagne
Per informazioni
InformaGiovani Settimo Torinese
Piazza Campidoglio 50 - Settimo Torinese (TO)
Tel. 0118028337
Dal lunedì al venerdì: dalle ore 10 alle ore 13
Martedì, mercoledì e giovedì: dalle 16.30 alle 18.30
informagiovani@comune.settimo-torinese.to.it
Unione Net
Michele Penna
Tel. 0118028997
michele.penna@unionenet.it
Comune di Settimo Torinese
Laura Gallina
Tel. 0118028220
laura.gallina@comune.settimo-torinese.to.it
Leggi la scheda sintetica del Progetto "Tracciare Orizzonti"
La candidatura è esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
Per informazioni vai alla pagina Come candidarsi.
Torna all'elenco dei progetti nella pagina Bando Servizio Civile.