Titolo progetto: Ri-generazioni
Codice progetto: PTCSU0005220011211NXTX
Titolo programma: Torino All Included. Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese
Codice programma: PMXSU0005220010292NXTX
Denominazione Ente: ASAI Associazione di Animazione Interculturale
Codice Ente:SU00052A26
Denominazione Ente: Centro Interculturale Città di Torino
Codice Ente: SU00052
Denominazione Ente: Cooperativa Sociale Terremondo ARL
Codice Ente: SU00052A46
Denominazione Ente: Fondazione Uniti Per Crescere Insieme Onlus
Codice Ente: SU00052A50
Attenzione, questo progetto ha più sedi di attuazione; in fase di candidatura online dovrai sceglierne una, selezionando il codice sede corrispondente:
- Centro Interculturale, corso Taranto 160 - Torino
Codice sede: 146585
4 posti disponibili - ASAI Associazione di Animazione Interculturale, via Sant'Anselmo 27/E - Torino
Codice sede: 145479
6 posti disponibili - ASAI Associazione di Animazione Interculturale, via Genè 12, piano 2 - Torino
Codice sede: 145478
4 posti disponibili - ASAI Associazione di Animazione Interculturale, via Principe Tommaso 4, interno A - Torino
Codice sede: 145480
2 posti disponibili - Cooperativa Sociale Terremondo ARL, via Principe Tommaso 4, interno B - Torino
Codice sede: 147362
2 posti disponibili - Fondazione Uniti per Crescere Insieme Onlus (UCI), via Sordevolo 7 - Torino
Codice sede: 147363
2 posti disponibili
Settore, area di intervento ed enti
Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport. Attività Interculturali.
L'Assocazione di Animazione Interculturale è un'associazione di volontariato che opera dal 1995 nel territorio della Città e della Città Metropolitana di Torino, con l’obiettivo di promuovere iniziative interculturali sul territorio, coinvolgendo i cittadini in azioni attive e concrete dirette all’integrazione e alla convivenza nel tessuto urbano. Il progetto si realizza nelle sue tre sedi: i Centri aggregativi di Via Sant’anselmo 27/E e Via Genè 12, presso i quali vengono svolte attività di sostegno scolastico, attività laboratoriali ludico creative, corsi L2, incontri e attività aggregative per minori, giovani e famiglie italiani e stranieri; la sede di Via Principe Tommaso 4/A in cui si svolgono attività di orientamento e riorientamento, affiancamento nei percorsi scolastici a supporto delle attività didattiche e formative, attività di sportello e estate ragazzi.
Il Centro Interculturale della Città di Torino è un Servizio della Città di Torino che nasce nel 1996 come punto di incontro, riconoscimento e valorizzazione delle varie culture presenti in città attraverso le persone che la abitano. Propone percorsi formativi rivolti a giovani e adulti interessati ad approfondire espressioni culturali altre; a cittadini immigrati per migliorare la conoscenza della lingua italiana o intraprendere esperienze di cittadinanza attiva; a docenti di italiano L2 per aggiornare le proprie competenze in ambito glottodidattico. gestisce inoltre il progetto "Il Centro per i Giovani", rivolto ad adolescenti e bambini con attività di animazione interculturale.
La Cooperativa Sociale di Terremondo, nata dall’esperienza maturata da un gruppo di operatori sociali che operavano all’interno dell’Associazione ASAI, promuove azioni di integrazione attraverso la gestione di attività socio-culturali ed educative. In particolare, in collaborazione con ASAI mette in campo attività di sostegno scolastico, workshop creativi ed espressivi, attività di socializzazione per bambini e giovani (sia migranti che italiani) al fine di stimolare le abilità trasversali e multidisciplinari.
La Fondazione Uniti per Crescere Insieme Onlus è una Fondazione di Partecipazione nata a Milano nel 2009. Attraverso il Circo Sociale e l’Arte-Educazione la Fondazione UCI mette in atto azioni ludico-educative per favorire la socializzazione, l’inclusione, il protagonismo, l’integrazione e la resilienza di bambini, adolescenti, giovani adulti e persone in situazione di disagio, disabilità o marginalità sociale.
Obiettivi del progetto
Agire sul contrasto alla povertà educativa per favorire l’inclusione e il protagonismo di minori (fascia 3-18 anni) e giovani italiani e stranieri, al fine di promuovere un’azione di welfare di comunità, valorizzando le diversità culturali, attraverso modalità trasversali e integrate, con particolare attenzione a tutte le categorie svantaggiate, favorendo il successo scolastico e formativo per promuovere l’inclusione e pari opportunità, sviluppando l’aggregazione, il protagonismo e la partecipazione di minori e giovani attivando e promuovendo le soft skills di ognuno.
Attività d'impiego dei volontari e delle volontarie
Macroazione 1 - Successo scolastico
Sedi: Centro Interculturale (146585), le tre sedi ASAI (145479, 145478, 145480), Cooperativa Sociale Terremondo ARL (147362)
- Supporto nella raccolta dati
- Supporto nella stipula del patto formativo
- Affiancamento agli educatori nell’attività di sostegno scolastico
- Supporto nell’attivazione di percorsi di orientamento e riorientamento per preadolescenti e adolescenti
- Accompagnamento al processo di valutazione e monitoraggio dello stato di avanzamento: valutazione delle competenze acquisite dai minori coinvolti
Macroazione 2 - Protagonismo giovanile
Sedi: tutte le sedi
- Supporto agli educatori per la gestione degli incontri con i beneficiari
- Affiancamento nell’organizzazione e realizzazione dei laboratori artistici- espressivi e creativi
- Supporto nella fase di definizione condivisa degli eventi/performance a cui partecipare durante l’anno scolastico e programmazione
- Affiancamento per la predisposizione di materiale informativo e distribuzione
- Supporto nella partecipazione ad eventi culturali e artistici di particolare rilevanza individuati nel corso degli incontri di programmazione
- Affiancamento nell’organizzazione e realizzazione di spettacoli circensi e/o di teatro sociale e di comunità, organizzazione eventi
Macroazione 3 - Welfare di comunità
Sedi: tutte le sedi
- Progettazione del laboratorio, delle attività, degli spazi, dei materiali necessariAffiancamento agli educatori per la verifica dei bisogni delle scuole del territorio per la definizione di percorsi didattici e programmazione
- Affiancamento nell’organizzazione di laboratori didattici nelle scuole sulla base dei bisogni emersi
- Supporto nella programmazione e formazione di beneficiari per le attività di animazione e aggregazione rivolti a diverse fasce di età
- Affiancamento nella programmazione e realizzazione di attività aggregative durante i mesi estivi (fascia 6-18)
Criteri di selezione
La selezione dei volontari avverrà secondo il Sistema di Reclutamento e Selezione della Città di Torino, redatto secondo la vigente normativa, e prevede in sintesi:
- un primo colloquio di gruppo volto a verificare il possesso delle informazioni di base relative al Servizio Civile Universale e alle peculiarità del progetto;
- un test scritto di preselezione costituito da domande a risposta multipla focalizzate sulla conoscenza del Servizio Civile Universale e delle specificità del progetto. Il test verrà somministrato solo nel caso in cui il numero di candidature ammissibili ricevute per il progetto ecceda le trenta unità e risulti contemporaneamente superiore a 10 volte il numero dei posti disponibili. I candidati che avranno risposto correttamente ad almeno il 60% delle domande avranno diritto a proseguire la selezione;
- una valutazione curriculare dei candidati (solo per coloro che avranno superato l’eventuale test di preselezione); i criteri di valutazione curriculare sono specificati nella scheda sintetica del progetto (.pdf);
- un secondo colloquio individuale per comprendere le motivazioni e la corrispondenza tra le caratteristiche del candidato e il profilo del volontario richiesto dal progetto.
L'assenza anche a uno solo dei colloqui e all'eventuale test di preselezione sarà considerata rinuncia; l'esito della valutazione curriculare e il punteggio attribuito nel corso del colloquio serviranno a formare la graduatoria.
Condizioni di servizio, aspetti organizzativi e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
- Rispetto della normativa sulla privacy
- Flessibilità oraria
- Disponibilità per soggiorni fuori sede
Requisiti
L'età per candidarsi deve essere compresa tra i 18 e i 28 anni.
Inoltre sono richiesti per la partecipazione al progetto, oltre ai requisiti previsti dal bando:
Obbligatori
- Diploma di scuola secondaria di II grado
Caratteristiche conoscenze acquisibili
Nell’ambito del presente progetto, è previsto il rilascio delle seguenti dichiarazioni valide ai fini del curriculum vitae:
- Attestato di fine servizio, rilasciato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale
- Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento corso di formazione sulla sicurezza.
- Attestato specifico rilasciato e sottoscritto dalla Città di Torino e dall’Ente terzo O.R.So. scs, ente terzo certificatore accreditato presso la Regione Piemonte per i servizi formativi e orientativi.
Formazione dei volontari e delle volontarie
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti sono dettati dalla normativa nazionale per una durata complessiva pari a 42 ore. La Città di Torino organizza un percorso formativo comune a tutti i giovani avviati, che si svolgerà presso sedi della Città stessa.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 72 ore.
Titoli dei moduli:
- Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile
- Attività interculturali: presentazione del Centro Interculturale, della rete cittadina con cui collabora e dei servizi interculturali correlati
- L’extra scuola in contesti multiculturali: sviluppo di spazi d’interazione-integrazione: l’animazione e le dinamiche di gruppo
- Percorsi di socializzazione sul territorio
- La scuola in contesti multiculturali: la dimensione allievo maestro nelle relazioni educative
- L’esperienza artistica e gli adolescenti
- Convivenza. Tecniche e rischi di un’arte difficile
- Comunicare attraverso la rete
- Orientarsi per il futuro
- Progettare nel sociale
- Aggregazione e animazione per bambini in ottica interculturale
- Fare comunità attraverso le arti circensi
- Le politiche di accoglienza della Città di Torino per i Minori Stranieri Non Accompagnati
- La Pedagogia del Gioco
Per informazioni
Associazione ASAI
Riccardo D’Agostino
Via Sant’Anselmo 27/E - Torino
Tel 011657114
info@asai.it
Centro Interculturale Città di Torino
Alice Turra
Corso Taranto 160 - Torino
Tel. 01101129760 - 01101129723
alice.turra@comune.torino.it
Cooperativa Terremondo
Luca Enrico Mastrocola
Via Principe Tommaso 4/B - Torino
Tel. 011657114
segreteria@terremondo.it
Fondazione UCI Uniti per Crescere Insieme
Giovanna Sfriso
Sede Operativa Via Sordevolo 7 - Torino
Tel. 349 5271995
giovanna.sfriso@gmail.com
Orari: lunedì - giovedi 10 - 19; venerdi 10 - 14
Leggi la scheda sintetica del Progetto "Ri-generazioni"
La candidatura è esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
Per informazioni vai alla pagina Come candidarsi.
Torna all'elenco dei progetti nella pagina Bando Servizio Civile.