Il Bando Servizio Civile 2020, scaduto il 17 febbraio 2021, per il reclutamento di giovani volontarie e volontari presenta una novità: i Programmi, ovvero un insieme organico di progetti di servizio civile universale coordinati tra loro e finalizzati a operare su uno specifico ambito d'intervento, rispondendo a uno o più Obiettivi di Sviluppo Sostenibile della Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Destinatari e servizi diversi, in territori con proprie specificità e caratteristiche, condividono un approccio comune.
In particolare Programma "Le storie siamo noi" si sviluppa nell'ambito d'intervento: tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali.
Se hai presentato la tua candidatura, consulta la pagina News Servizio Civile per conoscere i prossimi passaggi per l'avvio dei progetti.
La finalità di questo programma è volta, accordandosi ai dettati normativi, a sostenere la cultura in quanto fattore d'inclusione sociale ed economico, promotrice di sostenibilità e di dialogo interculturale, generatrice di benessere personale e cura sociale. Supportare la conservazione degli archivi storici, depositari delle storie e delle identità delle città, strumento indispensabile per chi si occupa di ricerca storica per professione o semplicemente per chi è in cerca delle proprie radici. Agire in quel territorio a metà tra il nostro presente e la Storia, proteggere memorie, eventi, pezzi di storie quotidiane che della grande Storia sono sfondo senza esserne direttamente l’oggetto.
“È ormai acquisita la potenzialità dell’azione culturale di un impatto positivo sia al livello del benessere individuale e soggettivo, sia nella sua dimensione di cura del capitale sociale, delle relazioni e dei fattori d'inclusione che contribuiscono a produrre cittadinanza e dialogo all’interno di un contesto sempre più differenziato e multietnico.” (fonte: La Cultura in Piemonte nel 2018, Osservatorio Culturale del Piemonte; dati editi a settembre 2019).
A partire da enti sovranazionali come l’Organizzazione delle Nazioni Unite (tramite l’attività dell’Unesco) fino agli statuti degli enti più prossimi al cittadino come i Comuni, l’indicazione di preservare, curare, investire in cultura è chiara, coerente, inequivocabile, assertiva.
In questo ambito i progetti del programma concorrono quindi al raggiungimento dei seguenti obiettivi strategici dell’agenda ONU 2030:
- Obiettivo 11: Potenziare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo
- Obiettivo 4. Garantire entro il 2030 che tutti i discenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta a uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e nonviolenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile
- Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Obiettivo 16: Garantire un pubblico accesso all’informazione e proteggere le libertà fondamentali, in conformità con la legislazione nazionale e con gli accordi internazionali
Se vuoi contribuire anche tu al Programma Le storie siamo noi, trovi qui di seguito l'elenco dei progetti che lo compongono:
-
Luoghi e patrimoni da ri-conoscere
presso Fondazione Polo del '900, Ass. Vera Nocentini, Fondazione Antonio Gramsci, ISMEL, Istituto Gaetano Salvemini, Istituto Giorgio Agosti - Torino -
Itinerari tra le carte
presso l'Archivio Storico del Comune di Torino -
Nuove forme di engagement per i nuovi pubblici della Cultura
presso l'Associazione Immagina di Torino, Museo del fantastico e della Fantascienza
Consulta l'elenco di tutti i progetti della Città di Torino e degli enti partner nella pagina Bando Servizio Civile.