Titolo progetto: Parco Gran Paradiso: comunicazione e citizen science
Codice progetto: PTXSU0005220011221NXTX
Titolo programma: Dal dire al fare: conoscere, riconoscere e proteggere l'ambiente - Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali
Codice programma: PMXSU0005220010293NXTX
Denominazione: Ente Parco Nazionale Gran Paradiso di Torino
Codice Ente: SU00052A43
Sede di attuazione: Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, via Pio VII 9 - Torino
codice sede: 145577
posti disponibili: 4
Settore, area di intervento ed ente
Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana. Salvaguardia e tutela di Parchi e oasi naturalistiche.
Il primo parco nazionale italiano, si sviluppa su un’area di oltre 70.000 ettari caratterizzata da tutti gli ambienti alpini a cavallo tra Piemonte e Valle d’Aosta.
Persegue finalità di conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale, della biodiversità, delle caratteristiche del paesaggio, della popolazione e delle risorse culturali e sociali presenti nell’area protetta.
Presso le sedi di Torino ed Aosta sono presenti due sportelli di informazione front-office; sono presenti anche una sede per ognuna delle cinque valli del Parco gestite dal Servizio di Sorveglianza.
Obiettivi del progetto
- Tutelare e valorizzare il patrimonio ambientale del Parco Gran Paradiso
- Migliorare la comunicazione sul web e su altri canali di comunicazione (media tradizionali, materiali grafici)
- Realizzazione di contenuti multimediali tramite azioni di citizen science e di ricostruzione delle dinamiche del paesaggio
Attività d'impiego dei volontari e delle volontarie
Comunicazione
- Verificare i materiali multimediali disponibili in affiancamento all’addetto alla comunicazione istituzionale
- Contattare i referenti dell’Ente e del territorio per verificare la presenza di altri contenuti
- Collaborare con i referenti dell’Ente all’ideazione di contenuti multimediali, in affiancamento all’addetto alla comunicazione istituzionale
- Effettuare trasferte sul territorio per la realizzazione di riprese finalizzate alla produzione di materiale foto-video
- Predisporre e realizzare i contenuti multimediali del sito in affiancamento al personale dell’ufficio comunicazione
- Sviluppare una presenza del Parco sul web e sui social network finalizzata alla conoscenza del Parco e delle sue attività tramite contenuti multimediali e azioni di comunicazione divulgativa e scientifica, mirate ai contenuti creati in affiancamento al personale dell’ufficio comunicazione e dell’ufficio biodiversità
- Partecipare e supportare la realizzazione di attività sul campo, eventi e manifestazioni promossi dal Parco in collaborazione con gli uffici preposti
Comunicazione
- Verificare la disponibilità di materiali di repertorio, in affiancamento all’addetto alla comunicazione istituzionale
- Collaborare alla raccolta dei materiali a disposizione in affiancamento all’addetto alla comunicazione istituzionale
- Analizzare in autonomia i contenuti attualmente presenti negli archivi, sul sito web e sui social del Parco
- Accompagnare, anche per brevi soggiorni, gli operatori dell’Ente nelle visite esterne per la realizzazione di riprese ed utili alla raccolta del materiale promozionale
- Contattare i referenti dell'ente e del territorio per raccogliere ulteriori materiali
- Selezionare ed archiviare i contenuti utilizzabili
- Implementare e mantenere aggiornato il catalogo esistente
Implementazione progetto "Citizen Science"
- Analizzare le attività di Citizen Science attualmente promosse dalle aree protette italiane ed estere
- Creare un piano di promozione del progetto sui canali di comunicazione a disposizione del Parco al fine di favorire la raccolta di segnalazioni, attraverso l’utilizzo dell’applicazione iNaturalist
- Individuare le specie animali/vegetali per la promozione del progetto in collaborazione con il Laboratorio di Zoologia dell’Università di Torino
- Creare le relative schede e del materiale informativo in collaborazione con il Laboratorio di Zoologia dell’Università di Torino
- Raccogliere i dati in campo ed elaborarli per valutare l’efficacia del progetto di Citizen Science in collaborazione con il Laboratorio di Zoologia dell’Università di Torino
- Coinvolgere turisti, volontari, guide, operatori locali e dei centri visitatori-uffici turistici attraverso incontri formativi e altre modalità
- Presentare i risultati dell’attività
Ricostruzione delle dinamiche del paesaggio
- Analizzare le iniziative analoghe già sviluppate da altri enti/associazioni
- Valutare i cambiamenti a livello di paesaggio in ambiente alpino in collaborazione con l’IGG-CNR di Torino
- Individuare le aree di interesse, raccogliere i materiali utili alla comprensione dello stato del luogo (consultazione archivi e popolazione locale)
- Georeferenziare il materiale iconografico ottenuto e realizzare foto in modo tale da riprodurre i medesimi paesaggi ai giorni nostri
- Confrontare le attività di gestione storiche e attuali nelle aree di interesse, al fine di valutare il loro effetto sulle dinamiche del paesaggio e di proporre liste di buone pratiche gestionali (mappe di cambiamento) in collaborazione con l’IGG-CNR di Torino
- Analizzare e valutare i dati ottenuti (anche mediante lo sviluppo di questionari da sottoporre ai fruitori a vario titolo del parco) e realizzare un report in collaborazione con l’IGG-CNR di Torino
- Presentare i risultati attraverso i canali di comunicazione del parco (sito, centri visitatori, social, ...)
Criteri di selezione
La selezione dei volontari avverrà secondo il Sistema di Reclutamento e Selezione della Città di Torino, redatto secondo la vigente normativa, e prevede in sintesi:
- un primo colloquio di gruppo volto a verificare il possesso delle informazioni di base relative al Servizio Civile Universale e alle peculiarità del progetto;
- un test scritto di preselezione costituito da domande a risposta multipla focalizzate sulla conoscenza del Servizio Civile Universale e delle specificità del progetto. Il test verrà somministrato solo nel caso in cui il numero di candidature ammissibili ricevute per il progetto ecceda le trenta unità e risulti contemporaneamente superiore a 10 volte il numero dei posti disponibili. I candidati che avranno risposto correttamente ad almeno il 60% delle domande avranno diritto a proseguire la selezione;
- una valutazione curriculare dei candidati (solo per coloro che avranno superato l’eventuale test di preselezione); i criteri di valutazione curriculare sono specificati nella scheda sintetica del progetto (.pdf);
- un secondo colloquio individuale per comprendere le motivazioni e la corrispondenza tra le caratteristiche del candidato e il profilo del volontario richiesto dal progetto.
L’assenza anche a uno solo dei colloqui e all’eventuale test di preselezione sarà considerata rinuncia; l’esito della valutazione curriculare e il punteggio attribuito nel corso del colloquio serviranno a formare la graduatoria.
Condizioni di servizio, aspetti organizzativi e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
Affinché le attività previste dal progetto possano svolgersi al meglio, si richiede la disponibilità nelle foresterie del Parco e a missioni o trasferimenti (anche in giorni festivi in caso di particolari eventi o manifestazioni) per la realizzazione di riprese video-fotografiche per i contenuti multimediali e/o in occasione di eventi/manifestazioni anche al di fuori del territorio o strutture del Parco.
Si richiede inoltre partecipazione alle attività sul campo dei diversi Servizi dell’Ente (monitoraggi biodiversità, eventi), flessibilità oraria e l'utilizzo di mezzi dell’ente in ambito montano.
Infine, è richiesto il rispetto della normativa sulla privacy.
Requisiti
L'età per candidarsi deve essere compresa tra i 18 e i 28 anni.
Inoltre sono richiesti per la partecipazione al progetto, oltre ai requisiti previsti dal bando:
obbligatori (da possedere all’atto della presentazione della domanda):
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado
- Patente auto tipo B
Caratteristiche conoscenze acquisibili
Nell’ambito del presente progetto, è previsto il rilascio delle seguenti dichiarazioni valide ai fini del curriculum vitae:
- Attestato di fine servizio, rilasciato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale
- Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento corso di formazione sulla sicurezza.
- Attestato specifico rilasciato e sottoscritto dalla Città di Torino e dall’Ente terzo O.R.So. scs, ente terzo certificatore accreditato presso la Regione Piemonte per i servizi formativi e orientativi.
Formazione dei volontari e delle volontarie
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti sono dettati dalla normativa nazionale per una durata complessiva pari a 42 ore. La Città di Torino organizza un percorso formativo comune a tutti i giovani avviati, che si svolgerà presso sedi della Città stessa.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 77 ore.
Titoli dei moduli:
- Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile
- Presentazione dell’ente
- Studio della situazione di partenza: la comunicazione e la promozione nel Parco
- La rete informatica dell’Ente
- Utilizzo del cms del sito web ovvero il "content management system" : il sistema di inserimento/modifica/creazione dei contenuti
- Utilizzo dei social network nella promozione turistica
- Studio e predisposizione degli strumenti di gestione e Applicazioni pratiche
- Costruire la sostenibilità: eventi, educazione, marchio di qualità
- Strutture dell’Ente Parco
- Ambiente e territorio del Parco
- La ricerca scientifica nel Parco: conservazione, gestione e dinamiche del paesaggio
- Il progetto Citizen Science
- Raccolta ed elaborazione dati per l’analisi delle dinamiche del paesaggio
Per informazioni
Ente Parco Nazionale Gran Paradiso
Andrea Virgilio
Via Pio VII 9 Torino
E-mail: andrea.virgilio@pngp.it
(dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.30)
Leggi la scheda sintetica del Progetto "Parco Gran Paradiso: comunicazione e citizen science"
La candidatura è esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
Per informazioni vai alla pagina Come candidarsi.
Torna all'elenco dei progetti nella pagina Bando Servizio Civile