Titolo progetto: Non ci azzardiamo!
Codice progetto: PTXSU0005220011230NXTX
Titolo programma: D(i)ritto al benessere. Contrasto alla illegalità, alla violenza e alle dipendenze, anche attraverso attività di prevenzione e di educazione
Codice programma: PMXSU0005220010295NXTX
Denominazione Ente: Comitato Beni Confiscati Libera Piemonte Onlus di Torino
Codice Ente: SU00052A19
Sede di attuazione: Corso Trapani 91 Torino
Codice sede: 145495
Posti disponibili: 4
Settore, area di intervento ed ente
Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale, dello sport. Educazione e promozione della legalità.
Il Comitato Beni Confiscati Libera Piemonte Onlus è un'organizzazione di volontariato che promuove e valorizza il pieno riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata in Piemonte e supporta le realtà che li gestiscono in collaborazione con il coordinamento regionale dell'associazione Libera.
Obiettivi del progetto
Sviluppo di una cultura del gioco positiva, costituita a partire dalla promozione e condivisione di due elementi: una sempre maggiore consapevolezza relativa ai rischi connessi al gioco d’azzardo (l'insorgenza di dipendenze, le difficoltà sociali ed economiche che il gioco d'azzardo può comportare e la presenza massiva delle mafie in tale settore) e la riscoperta del ruolo educativo e pedagogico del gioco soprattutto tra i giovani, evidenziando i benefici di una modalità di gioco che valorizzi la relazione con l’altro, la condivisione di regole, il fare squadra, la consapevolezza del limite, il rapporto con la sconfitta.
Attività d'impiego dei volontari e delle volontarie
Attività di sensibilizzazione tra i giovani riguardo ai rischi connessi al gioco d'azzardo
- Partecipa attivamente all’ideazione dei percorsi educativi e delle attività animative con focus gioco d'azzardo
- Partecipa alla predisposizione dei materiali e degli strumenti atti a realizzare tali percorsi/attività
- Contribuisce al adattamento delle attività ideate all’interno della cornice dei campi estivi di Libera
- Partecipa all’individuazione e al contatto con le scuole dove si svolgeranno i percorsi successivi all’estate
- Partecipa attivamente alle attività dei campi estivi di Libera e supporta la conduzione delle attività ideate precedentemente
- Prende parte agli incontri con i professori e/o i dirigenti delle scuole individuate
- Partecipa attivamente alla gestione delle attività e dei percorsi nelle scuole
Percorso laboratoriali a scuola incentrati sulla pedagogia del gioco
- Contribuisce alla mappatura delle realtà che sul territorio di Torino utilizzano metodologie di azione basate su un approccio educativo e pedagogico al gioco
- Collabora attivamente all’ideazione di percorsi educativi e attività animative da portare nelle scuole primarie che abbiano come focus il senso del gioco e la promozione di una modalità di gioco educativa e pedagogica
- Prende parte attivamente alla predisposizione di materiali e degli strumenti atti a realizzare tali percorsi e attività
- Partecipa alla individuazione e alla selezione delle scuole primarie dove svolgere i percorsi e le attività
- Prende parte agli incontri con i professori e/o i dirigenti delle scuole individuate per definire le modalità e i tempi degli interventi
- Partecipa attivamente alla gestione delle attività e dei percorsi nelle scuole
Formazione con i docenti
- Collabora attivamente alla progettazione dei contenuti e delle modalità della formazione
- Partecipa agli incontri con le realtà che saranno coinvolte nel percorso di formazione in qualità di esperti o portatori di una testimonianza
- Prende parte all’organizzazione logistica della formazione (location, durata, periodo...)
- Collabora alla predisposizione del materiale comunicativo volto a promuovere la formazione
- Collabora all'attività di promozione nelle scuole
- Collabora al processo di raccolta delle adesioni
- Partecipa attivamente alla gestione degli incontri di formazione
- Contribuisce alla realizzazione del kit educativo
Indagine "Giovani e gioco d'azzardo"
- Contribuisce attivamente alla stesura del questionario
- Contribuisce alla messa a punto della strategia di somministrazione
- Contribuisce alla somministrazione del questionario
- Collabora attivamente alla lettura e alla interpretazione dei dati
- Partecipa alla rielaborazione dei dati
- Partecipa attivamente alla diffusione e promozione dei risultati dell’indagine
Realizzazione di un gioco
- Partecipa alla mappatura delle diverse tipologie di gioco esistenti con tematiche sociali e meccaniche innovative
- Contribuisce all’individuazione degli obiettivi, dei target e delle modalità di gioco
- Partecipa alla definizione e realizzazione del concept di gioco
- Contribuisce alla realizzazione della componentistica di gioco
- Partecipa attivamente all’organizzazione e alla gestione di 2 Play test
- Collabora alla pubblicizzazione del gioco finito
Realizzazione evento ludico
- Collabora alla mappatura delle realtà che sul territorio di Torino sono portatrici di esperienze ludiche e pratiche virtuose di gioco
- Prende parte all’individuazione del target di riferimento
- Prende parte all’individuazione dei soggetti e delle istituzioni da coinvolgere nella realizzazione dell’evento
- Partecipa ai momenti di coordinamento con tali soggetti per definire tempi, modi e luoghi di svolgimento dell'evento
- Prende parte attivamente all’organizzazione logistica dell’evento
- Partecipa attivamente alla definizione della modalità di presentazione del gioco realizzato durante il corso del progetto
- Collabora alla pubblicizzazione dell’evento
- Partecipa attivamente alla gestione dell’evento
- Collabora alla disseminazione successiva dell’evento
Produzione di materiale informativo su mafia e gioco d'azzardo in Piemonte
- Partecipa attivamente agli incontri con esperti /realtà/ istituzioni che si occupano di contrasto al fenomeno mafioso e contrasto alle infiltrazioni mafiose nel mercato del gioco d’azzardo
- Collabora all’individuazione dello strumento informativo più utile a rappresentare e comunicare gli aspetti approfonditi
- Partecipa attivamente all’elaborazione del materiale informativo
- Collabora all’individuazione dei canali di divulgazione
- Collabora alla pubblicizzazione del materiale prodotto
Realizzazione evento di sensibilizzazione sul gioco d'azzardo
- Partecipa alla mappatura delle realtà che sul territorio di Torino e provincia si occupano di gioco d’azzardo nei suoi diversi aspetti
- Prende parte ai momenti di incontro organizzativi con le realtà da coinvolgere nell’evento
- Partecipa alla progettazione e alla organizzazione logistica dell’evento
- Collabora alla promozione dell’evento
- Prende parte attivamente alla gestione dell’evento
Criteri di selezione
La selezione dei volontari avverrà secondo il Sistema di Reclutamento e Selezione della Città di Torino, redatto secondo la vigente normativa, e prevede in sintesi:
- un primo colloquio di gruppo volto a verificare il possesso delle informazioni di base relative al Servizio Civile Universale e alle peculiarità del progetto;
- un test scritto di preselezione costituito da domande a risposta multipla focalizzate sulla conoscenza del Servizio Civile Universale e delle specificità del progetto. Il test verrà somministrato solo nel caso in cui il numero di candidature ammissibili ricevute per il progetto ecceda le trenta unità e risulti contemporaneamente superiore a 10 volte il numero dei posti disponibili. I candidati che avranno risposto correttamente ad almeno il 60% delle domande avranno diritto a proseguire la selezione;
- una valutazione curriculare dei candidati (solo per coloro che avranno superato l’eventuale test di preselezione); i criteri di valutazione curriculare sono specificati nella scheda sintetica del progetto (.pdf);
- un secondo colloquio individuale per comprendere le motivazioni e la corrispondenza tra le caratteristiche del candidato e il profilo del volontario richiesto dal progetto.
L’assenza anche a uno solo dei colloqui e all'eventuale test di preselezione sarà considerata rinuncia; l'esito della valutazione curriculare e il punteggio attribuito nel corso del colloquio serviranno a formare la graduatoria.
Condizioni di servizio, aspetti organizzativi e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
- Rispetto della normativa sulla privacy per quanto riguarda i dati in possesso dell’associazione
- Flessibilità oraria e di spostamento rispetto alla gestione di occasionali attività progettuali che si svolgono in orario serale (non superando il limite orario delle 23), festivo e fuori Torino
- Disponibilità a partecipare ad incontri formativi residenziali fuori Torino (Cascina Caccia) i cui costi di vitto alloggio e trasporto sono a carico dell’associazione
- Partecipazione durante l’estate ai campi estivi di Libera che si svolgono ogni anno presso i beni confiscati Cascina Caccia, Cascina Arzilla e Performing Media Lab, al fine di sostenere le attività educative sul tema del gioco d’azzardo nel programma di attività dei campi
Requisiti
L'età per candidarsi deve essere compresa tra i 18 e i 28 anni.
Inoltre sono richiesti per la partecipazione al progetto, oltre ai requisiti previsti dal bando:
Obbligatori
- Diploma di scuola secondaria di II grado
Caratteristiche conoscenze acquisibili
Nell’ambito del presente progetto, è previsto il rilascio delle seguenti dichiarazioni valide ai fini del curriculum vitae:
- Attestato di fine servizio, rilasciato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale
- Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento corso di formazione sulla sicurezza.
- Attestato specifico rilasciato e sottoscritto dalla Città di Torino e dall’Ente terzo O.R.So. scs, ente terzo certificatore accreditato presso la Regione Piemonte per i servizi formativi e orientativi.
Formazione dei volontari e delle volontarie
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti sono dettati dalla normativa nazionale per una durata complessiva pari a 42 ore. La Città di Torino organizza un percorso formativo comune a tutti i giovani avviati, che si svolgerà presso sedi della Città stessa.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 91 ore.
Titoli dei moduli:
- Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile
- Presentazione comitato beni confiscati libera piemonte onlusl’animazione socioculturale
- Le mafie in piemonte
- Le mafie e il gioco d’azzardo
- La dipendenza da gioco d’azzardo
- Modalità e tecniche di indagine
- Pedagogia ludica
- Gamification
Per informazioni
Comitato Beni Confiscati
Segreteria Libera Piemonte
Maria Josè Fava
Corso Trapani 91, Torino
Tel. 3356570092
Orario: 9 - 17.30
e-mail: info@liberapiemonte.it
Leggi la scheda di sintesi del Progetto "Non ci azzardiamo!"
La candidatura è esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
Per informazioni vai alla pagina Come candidarsi.
Torna all'elenco dei progetti nella pagina Bando Servizio Civile.