Titolo progetto: Le biblioteche viaggiano in rete
Codice progetto: PTCSU0005220011203NXTX
Titolo programma: La cultura connette la città. Biblioteche verso una nuova comunità inclusiva. Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali.
Codice programma: PMXSU0005220010290NXTX
Denominazioni:
- Comune di Collegno
Codice Ente: SU00052A44 - Comune di Grugliasco
Codice Ente: SU00052A01 - Comune di Venaria
Codice Ente: SU00052A09
Sede di attuazione:
Attenzione, questo progetto ha 3 sedi di attuazione; in fase di candidatura online dovrai sceglierne una, selezionando il codice sede corrispondente:
- Biblioteca Civica, corso Francia 275 - Collegno (TO)
codice sede: 147346
4 posti disponibili - Biblioteca Civica "Pablo Neruda", piazza Matteotti 39 - Grugliasco (TO)
codice sede: 145509
4 posti disponibili - Biblioteca Civica "Tancredi Milone", via Verdi 18 - Venaria Reale (TO)
codice sede: 145552
3 posti disponibili
Settore, area di intervento ed ente
Patrimonio storico, artistico e culturale. Cura e conservazione biblioteche.
Le tre biblioteche co-progettanti (Collegno, Grugliasco e Venaria Reale) fanno parte dell’Area Nord Ovest del Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana torinese (SBAM). Lo SBAM è la rete delle biblioteche pubbliche dei Comuni vicini a Torino che offre l’accesso a quasi un milione di documenti tra libri, giornali, cd, videocassette e dvd e propone informazioni, prestiti, consultazioni, prestiti tra biblioteche, navigazione in Internet, promozione della lettura, attività per bambini e adulti, mostre, conferenze.
In particolare le 3 biblioteche si occupano di:
- Salvaguardia del patrimonio di storia, cultura e documentazione dei rispettivi territori
- Progetti e iniziative di promozione della lettura e altre attività culturali per adulti e bambini
- Diffusione dell’informazione, della cultura, della conoscenza attraverso tutti gli strumenti di comunicazione
- Offerta di un supporto alla necessità di formazione continua e di autoformazione della cittadinanza
- Promozione della conoscenza e dell’utilizzo delle nuove tecnologie
Obiettivi del progetto
- Il progetto, attraverso la diffusione dell’uso dei servizi della biblioteca da parte di un sempre più ampio numero di cittadini e la partecipazione alle attività di promozione alla lettura i volontari di servizio civile, contribuisce ad accrescere l’offerta culturale della biblioteca ed sviluppare la consapevolezza di cittadinanza.
Attività d'impiego dei volontari e delle volontarie
Web 2.0: consapevolezza e corretto utilizzo - Tutte le sedi
- Gli operatori supporteranno nell’attività di affiancamento dell’utenza, al fine di diffondere la conoscenza tra gli utenti dei servizi via web e tramite app dello SBAM
- Supporteranno l’utenza nel risolvere eventuali difficoltà nell’uso degli e-reader e delle procedure di download sia dalla piattaforma MLOL che dalla Digital Library dello SBAM, e aiuteranno nella creazione di materiale esplicativo dedicato a questi strumenti
- Affiancheranno gli operatori nella selezione per l’acquisto di e-book sulla piattaforma MLOL, in base alle richieste dell’utenza ed all’evoluzione del mercato editoriale
La biblioteca oltre i confini - Tutte le sedi
- I volontari affiancheranno il personale nell’attività di rete con i partner culturali del territorio, partecipando ad esempio alle riunioni
- Avranno un ruolo attivo nella progettazione e realizzazione di iniziative culturali organizzate dalle biblioteche e promosse dall'Amministrazione
- Supporteranno la biblioteca nelle attività di raccolta e analisi del gradimento del pubblico agli eventi attraverso “like” e interviste
- Partecipazione a corsi di approfondimento finalizzati all'apprendimento alla lettura ad un pubblico specifico, realizzazione di laboratori di lettura in biblioteca (in affiancamento agli operatori)
- Partecipazione a riunioni di progettazione
- Partecipazione attiva alle riunioni creative e ai conseguenti laboratori e/o attività che nasceranno, anche a partire da loro proposte
Bibliosocial: i nuovi canali di comunicazione - Tutte le sedi
- I volontari contribuiranno alla progettazione e realizzazione di materiale informativo sui servizi offerti dalle biblioteche
- Supporteranno nel monitoraggio dell’utenza social attraverso raccolta di informazioni sul target e sulla tipologia dell’uso dei servizi
- Sarà richiesto un loro costante supporto nell’incremento e miglioramento della comunicazione social della biblioteca, attraverso l’attivazione di nuovi strumenti (quali network o blog) e attraverso la pubblicazione di news quotidiane
- I volontari affiancheranno gli operatori nella creazione di contenuti nell’utilizzo di nuovi strumenti
Criteri di selezione
La selezione dei volontari avverrà secondo il Sistema di Reclutamento e Selezione della Città di Torino, redatto secondo la vigente normativa, e prevede in sintesi:
- un primo colloquio di gruppo volto a verificare il possesso delle informazioni di base relative al Servizio Civile Universale e alle peculiarità del progetto;
- un test scritto di preselezione costituito da domande a risposta multipla focalizzate sulla conoscenza del Servizio Civile Universale e delle specificità del progetto. Il test verrà somministrato solo nel caso in cui il numero di candidature ammissibili ricevute per il progetto ecceda le trenta unità e risulti contemporaneamente superiore a 10 volte il numero dei posti disponibili. I candidati che avranno risposto correttamente ad almeno il 60% delle domande avranno diritto a proseguire la selezione;
- una valutazione curriculare dei candidati (solo per coloro che avranno superato l’eventuale test di preselezione); i criteri di valutazione curriculare sono specificati nella scheda sintetica del progetto (.pdf);
- un secondo colloquio individuale per comprendere le motivazioni e la corrispondenza tra le caratteristiche del candidato e il profilo del volontario richiesto dal progetto.
L’assenza anche a uno solo dei colloqui e all’eventuale test di preselezione sarà considerata rinuncia; l’esito della valutazione curriculare e il punteggio attribuito nel corso del colloquio serviranno a formare la graduatoria.
Condizioni di servizio, aspetti organizzativi e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
- Disponibilità a orario flessibile, in occasione di manifestazioni culturali anche in giornate festive
- Realizzazione di attività nel territorio anche fuori dalla sede della biblioteca
Requisiti
L'età per candidarsi deve essere compresa tra i 18 e i 28 anni.
Inoltre sono richiesti per la partecipazione al progetto, oltre ai requisiti previsti dal bando:
obbligatori
- Diploma di scuola secondaria di II° grado
Caratteristiche conoscenze acquisibili
Nell’ambito del presente progetto, è previsto il rilascio delle seguenti dichiarazioni valide ai fini del curriculum vitae:
- Attestato di fine servizio, rilasciato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale
- Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento corso di formazione sulla sicurezza.
- Attestato specifico rilasciato e sottoscritto dalla Città di Torino e dall’Ente terzo O.R.So. scs, ente terzo certificatore accreditato presso la Regione Piemonte per i servizi formativi e orientativi.
Formazione dei volontari e delle volontarie
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti sono dettati dalla normativa nazionale per una durata complessiva pari a 42 ore. La Città di Torino organizza un percorso formativo comune a tutti i giovani avviati, che si svolgerà presso sedi della Città stessa.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 72 ore.
Titoli dei moduli:
- Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile
- Erasmo
- MLOL
- D_Web 2.0 e Bibliosocial
- Eventi
- Letture ad alta voce
- Gestione del prestito locale e di sistema
- Nozione del funzionamento della Biblioteca
- Attività di comunicazione e rete
Per informazioni
Comune Collegno
Biblioteca Civica di Collegno
Corso Francia 275 - 10096 Collegno
Andrea Golzio: 0114015900
Orario: dal Martedì al Venerdì 9.00-18.30
biblio@comune.collegno.to.it
Comune Grugliasco
Biblioteca Civica Pablo Neruda
Piazza Matteotti 39 - 10095 Grugliasco
Monica Monasterolo: 0114013350
Orario: 10,00/12,30
biblioteca@comune.grugliasco.to.it
Comune Venaria
Biblioteca Civica Tancredi Milone
Via Verdi 18 - 10078 Venaria
tel. 011495780
info@bibliotecavenariareale.it
Leggi la scheda di sintesi del Progetto "Le Biblioteche viaggiano in rete"
La candidatura è esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
Per informazioni vai alla pagina Come candidarsi.
Torna all'elenco dei progetti nella pagina Bando Servizio Civile