Titolo progetto: La biblioteca occasione di democrazia
Codice progetto: PTXSU0005220011201NXTX
Titolo programma: La cultura connette la città: biblioteche verso una nuova comunità inclusiva.
Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali
Codice programma: PMXSU0005220010290NXTX
Denominazione: Comune di Moncalieri - Biblioteca
Codice Ente: SU00052A02
Sede di attuazione: Comune Moncalieri - Biblioteca civica “A. Arduino”, via Cavour 31 - Moncalieri (TO)
codice sede: 145513
posti disponibili: 4
Settore, area di intervento ed ente
Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport. Animazione culturale verso giovani.
La biblioteca “A. Arduino” venne fondata nel 1914. L’edificio attuale è di 2100 mq e offre libri, cd, dvd, riviste, audiolibri, servizi per persone con disabilità, attività culturali per adulti e bambini. È anche Pinacoteca, con quasi 400 opere.
La sua mission è fornire l’accesso alla conoscenza, all’informazione e allo svago a tutte le persone senza distinzione di genere, salute, età, nazionalità, religione, condizione economica e grado di istruzione.
La biblioteca attua collaborazioni anche non formalizzate con istituzioni del territorio: Centri per anziani, scuole per stranieri, ASL, ecc.
Obiettivi del progetto
- Favorire l’inclusione sociale e culturale dei cittadini, per favorire da un lato il benessere, personale e della comunità, e dall'altro lo sviluppo di società democratica.
Le attività inclusive possono aumentare la partecipazione dei cittadini alla vita della città, siano essi alla ricerca di uno spazio dove trovare risposta a esigenze di confronto o di partecipazione oppure lontani fisicamente (malati, anziani non autosufficienti, disabili) o culturalmente (cittadini di recente immigrazione, analfabeti tecnologici). - La biblioteca di Moncalieri intende innanzitutto far conoscere le proprie potenzialità in modo che pubblici diversi possano utilizzarne i servizi per arrivare all'autoformazione e alla conoscenza dell'esistente, per essere cittadini e cittadine consapevoli che effettueranno le loro scelte da informati e non da vittime.
Attività d'impiego dei volontari e delle volontarie
Biblioteca in gioco
- Collaborazione nell’analisi della capacità di penetrazione della biblioteca attraverso i social
- Collaborazione nell’elaborare strategie comunicative adatte al target di riferimento
- Collaborazione nell’ideazione di attività di gioco per coinvolgere giovani; collaborazione con lo staff della biblioteca per promozione attività e per la partecipazione alla Giornata Internazionale e alla Settimana internazionale del gioco in biblioteca
- Supporto al personale della biblioteca nel seguire Instagram o altri social quotidianamente
Pubblici esclusi: nessuno escluso
- Collaborazione con l’OLP nell’analisi dei precedenti risultati ottenuti da SCV in attività analoghe
- Presenza negli incontri con educatori, insegnanti, personale ospedaliero...
- Azioni: animazioni con persone anziane in casa di riposo o in biblioteca con persone con disabilità; preparazione volantini e diffusione sul territorio di promozione dei servizi di inclusione; prestiti in ospedale (Ospedale Santa Croce di Moncalieri); “lib(e)ro scambio” in casa di riposo (Istituto Latour), visite alla biblioteca per studenti CPIA3 o alla scuola su progetti concordati con gli insegnanti
Biblio 2.0: colmare il digital divide
- Collaborazione con il tutor informatico nell’analisi dei precedenti risultati ottenuti da SCV
- Collaborazione nell'elaborare percorsi informativi/formativi sui nuovi strumenti e le nuove tecniche (dall’alfabetizzazione informatica di base a tutoraggio per utilizzo di device personali)
- Collaborazione nell'elaborare percorsi informativi sulla biblioteca digitale: cosa mette a disposizione la biblioteca e come interagire (dal Wi FI gratuito ai social network, dagli ebook alle piattaforme digitali)
- Supporto nel tutoraggio in sala internet
Nati per leggere tutti
- Collaborazione nella diffusione di materiale pubblicitario (predisposto da altri istituti come Compagnia di San Paolo o Regione o SBAM) relativo al progetto
- Collaborazione nella diffusione di bibliografie su letture adatte alla fascia d'età 0-3 e 3-6 predisposte da bibliotecari. Le bibliografie, realizzate da bibliotecari, sono rese disponibili sia in sala ragazzi che dai pediatri che in ogni incontro nei corsi pre-parto o durante l’annuale Festa dei Nuovi Nati
- Collaborazione con i bibliotecari per i contatti con pediatri per portare libri NPL e per attività di animazione e di letture ad alta voce negli studi pediatrici. Le casse con i libri negli studi pediatrici vengono cambiate ogni sei mesi mentre per quanto riguarda le attività di animazione si potrebbe concordare n. 1 attività al mese a rotazione presso gli studi pediatrici favorevoli all’iniziativa
- Disponibilità a collaborare con azioni di sensibilizzazione su richiesta del personale medico o educativo, anche presso i Consultori
Criteri di selezione
La selezione dei volontari avverrà secondo il Sistema di Reclutamento e Selezione della Città di Torino, redatto secondo la vigente normativa, e prevede in sintesi:
- un primo colloquio di gruppo volto a verificare il possesso delle informazioni di base relative al Servizio Civile Universale e alle peculiarità del progetto;
- un test scritto di preselezione costituito da domande a risposta multipla focalizzate sulla conoscenza del Servizio Civile Universale e delle specificità del progetto. Il test verrà somministrato solo nel caso in cui il numero di candidature ammissibili ricevute per il progetto ecceda le trenta unità e risulti contemporaneamente superiore a 10 volte il numero dei posti disponibili. I candidati che avranno risposto correttamente ad almeno il 60% delle domande avranno diritto a proseguire la selezione;
- una valutazione curriculare dei candidati (solo per coloro che avranno superato l’eventuale test di preselezione); i criteri di valutazione curriculare sono specificati nella scheda sintetica del progetto (.pdf);
- un secondo colloquio individuale per comprendere le motivazioni e la corrispondenza tra le caratteristiche del candidato e il profilo del volontario richiesto dal progetto.
L’assenza anche a uno solo dei colloqui e all’eventuale test di preselezione sarà considerata rinuncia; l’esito della valutazione curriculare e il punteggio attribuito nel corso del colloquio serviranno a formare la graduatoria.
Condizioni di servizio, aspetti organizzativi e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
- Disponibilità a svolgere servizio il sabato mattina; partecipazione saltuaria ad eventi sul territorio e a iniziative di promozione della biblioteca
Requisiti
L'età per candidarsi deve essere compresa tra i 18 e i 28 anni.
Inoltre sono richiesti per la partecipazione al progetto, oltre ai requisiti previsti dal bando:
obbligatori (da possedere all’atto della presentazione della domanda):
- Diploma di scuola secondaria di II° grado (scuola superiore)
Caratteristiche conoscenze acquisibili
Nell’ambito del presente progetto, è previsto il rilascio delle seguenti dichiarazioni valide ai fini del curriculum vitae:
- Attestato di fine servizio, rilasciato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale
- Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento corso di formazione sulla sicurezza.
- Attestato specifico rilasciato e sottoscritto dalla Città di Torino e dall’Ente terzo O.R.So. scs, ente terzo certificatore accreditato presso la Regione Piemonte per i servizi formativi e orientativi.
Formazione dei volontari e delle volontarie
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti sono dettati dalla normativa nazionale per una durata complessiva pari a 42 ore. La Città di Torino organizza un percorso formativo comune a tutti i giovani avviati, che si svolgerà presso sedi della Città stessa.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 79 ore.
Titoli dei moduli:
- Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile
- La biblioteca di pubblica lettura (modulo propedeutico)
- Biblioteca in gioco
- I pubblici esclusi: nessuno escluso
- Digital divide
- Nati per leggere tutti
Per informazioni
Comune di Moncalieri
Moncalierigiovane, via Real Collegio, 44 - Moncalieri
Telefono: 0116401447 e 011 6401356
E-mail: moncalierigiovane@comune.moncalieri.to.it
Sito web: www.moncalierigiovane.it
Leggi la scheda di sintesi del Progetto "La biblioteca occasione di democrazia"
La candidatura è esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
Per informazioni vai alla pagina Come candidarsi.
Torna all'elenco dei progetti nella pagina Bando Servizio Civile