Titolo progetto: Da 0 a 100
Codice progetto: PTXSU0005220011378NXTX
Titolo programma: L’ago di Garda – Sbagliando s’inventa.
Accessibilità alla educazione scolastica, con particolare riferimento alle aree di emergenza educativa e benessere nelle scuole.
Codice programma: PMCSU0013220010324NMTX
Denominazioni:
- Grugliasco Oratori
Codice Ente: SU00052A56 - Parrocchia San Giuseppe Artigiano di Settimo Torinese
Codice Ente: SU00052A71
Attenzione, questo progetto ha tre sedi di attuazione; in fase di candidatura online dovrai sceglierne una, selezionando il codice sede corrispondente:
- Parrocchia San Giuseppe Artigiano. Oratorio San Giuseppe Artigiano, via Cuneo 2 - Settimo Torinese (TO)
codice sede: 191415
posti disponibili: 1 - Parrocchia San Giuseppe Artigiano. Scuola dell’infanzia San Giuseppe Artigiano, via Cuneo 2 - Settimo Torinese (TO)
codice sede: 191414
posti disponibili: 1 - GO - Grugliasco Oratori, viale Giustetti 12 - Grugliasco (TO)
codice sede: 149354
posti disponibili: 2
Settore, area di intervento ed ente
Educazione e promozione paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale dello sport.
Animazione culturale verso i minori.
L’associazione Go-Grugliasco Oratorio nasce nel dicembre 2014 dall’esigenza di creare sinergia e collaborazione tra le quattro parrocchie di Grugliasco dell’Unità Pastorale 46 e dalla necessità di una messa in campo dei laici per mantenere viva la comunità.
G come Grugliasco, la città che ospita il progetto e con la cui vita e cittadini il progetto si intreccia.
O come Oratorio, ancora oggi luogo di aggregazione, di accoglienza, relazioni, cura e prossimità per tutte le fasce d’età.
La Parrocchia San Giuseppe Artigiano, con annessa la scuola dell’infanzia oltre a luogo di culto si è caratterizzata nel tempo come agenzia educativa, accogliendo trasversalmente bisogni e persone del territorio.
In particolare propone attività educative e formative che vedono l’accompagnamento di ragazzi e giovani nei percorsi di formazione umana e spirituale, nonché nell’acquisizione di competenze trasversali e tecniche.
Il presente progetto si articola in entrambe le sedi della Parrocchia: l'Oratorio e la Scuola dell’infanzia San Giuseppe Artigiano.
Obiettivi del progetto
- Promuovere lo sviluppo integrale delle persone, attraverso la cura della crescita fisica e spirituale, il potenziamento delle capacità, l’attenzione all’uguaglianza e lo sperimentarsi parte indispensabile di una comunità
- Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti
Attività d'impiego dei volontari e delle volontarie
Laboratori
Tutte le sedi
- Affiancare le insegnanti o gli educatori
- nell’analisi dei bisogni
- nella stesura del progetto
- nel reperimento dei materiali
- nella preparazione del materiale informativo e nella sua diffusione - Allestire e riorganizzare gli spazi per i laboratori
- Affiancare e supportare nella conduzione dei laboratori
Doposcuola
Sedi:
GO - Grugliasco Oratori
Oratorio San Giuseppe Artigiano
I volontari e le volontarie saranno impegnati nelle seguenti attività:
- Supporto e affiancamento agli educatori al tutoraggio scolastico di ragazzi della secondaria di primo grado e della primaria
- Supporto e affiancamento agli educatori nei colloqui con le scuole e le famiglie
- Partecipare alla formazione specifica
- Programmazione e organizzazione attività
- Partecipazione alle riunioni d’équipe
- Partecipazione agli incontri di rete
- Preparazione del materiale informativo
Animazione
Sedi:
GO - Grugliasco Oratori
Oratorio San Giuseppe Artigiano
I volontari e le volontarie saranno impegnati nelle seguenti attività:
- Affiancamento nella progettazione del progetto estivo (oratorio estivo, campi estivi)
- Supporto e presenza durante le attività estive in oratorio e presso le sedi dei campi estivi
- Affiancamento nell’animazione diurna degli spazi dell’oratorio
- Aiuto nell’animazione di eventi di minori e famiglie
- Reperimento materiali
- Partecipazione alle riunioni
- Partecipazione alle formazioni, tenute anche da enti partner quali APS Oratori di Settimo, Fondazione Comunità Solidale e Diocesi di Torino
- Gestione i giochi o le attività
- Coordinamento di piccoli gruppi di animatori, con la supervisione di un educatore
Genitorialità
Sede:
GO - Grugliasco Oratori
Nella gestione delle attività dell’oratorio in cui sono coinvolte le famiglie (spazio bimbi, doposcuola, eventi e feste), il volontario e la volontaria:
- Affianca i coordinatori nelle diverse fasi progettuali, contribuendo alla programmazione fin dalle prime fasi
- Lavora sulle relazioni con le famiglie dei bambini insieme agli operatori
- Supporta nella gestione di momenti di confronto
- Aiuta nella preparazione del materiale informativo ed il materiale necessario per l’implementazione delle attività
- Partecipa agli incontri di progettazione, programmazione, monitoraggio e valutazione dell’attività stessa.
Sede:
Oratorio San Giuseppe Artigiano
Scuola dell'Infanzia San Giuseppe Artigiano
Il volontario o la volontaria parteciperà alla coprogettazione di percorsi ed esperienze di affiancamento alla genitorialità, anche in collaborazione con l’ente partner Fondazione Comunità Solidale, soprattutto per quanto concerne gli aspetti formativi.
I volontari e le volontarie:
- Affiancano gli educatori e gli insegnanti nell’osservazione, nell’analisi dei bisogni, nella definizione degli obiettivi e delle modalità, nell’individuazione dell’eventuale formatore, nella programmazione degli incontri
- Supportano la produzione di materiali informativi e loro diffusione
- Aiutano nella riorganizzazione degli spazi
- Supportano nell’accoglienza dei partecipanti
- Partecipano agli incontri
- Supportano nella verbalizzazione quanto emerso dalle varie riflessioni
Criteri di selezione
La selezione dei volontari avverrà secondo il Sistema di Reclutamento e Selezione della Città di Torino, redatto secondo la vigente normativa, e prevede in sintesi:
- un primo colloquio di gruppo volto a verificare il possesso delle informazioni di base relative al Servizio Civile Universale e alle peculiarità del progetto;
- un test scritto di preselezione costituito da domande a risposta multipla focalizzate sulla conoscenza del Servizio Civile Universale e delle specificità del progetto. Il test verrà somministrato solo nel caso in cui il numero di candidature ammissibili ricevute per il progetto ecceda le trenta unità e risulti contemporaneamente superiore a 10 volte il numero dei posti disponibili. I candidati che avranno risposto correttamente ad almeno il 60% delle domande avranno diritto a proseguire la selezione;
- una valutazione curriculare dei candidati (solo per coloro che avranno superato l’eventuale test di preselezione); i criteri di valutazione curriculare sono specificati nella scheda sintetica del progetto (.pdf);
- un secondo colloquio individuale per comprendere le motivazioni e la corrispondenza tra le caratteristiche del candidato e il profilo del volontario richiesto dal progetto.
L’assenza anche a uno solo dei colloqui e all’eventuale test di preselezione sarà considerata rinuncia; l’esito della valutazione curriculare e il punteggio attribuito nel corso del colloquio serviranno a formare la graduatoria.
Condizioni di servizio, aspetti organizzativi e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
Nessuno
Requisiti
L'età per candidarsi deve essere compresa tra i 18 e i 28 anni.
Inoltre sono richiesti per la partecipazione al progetto, oltre ai requisiti previsti dal bando:
obbligatori (da possedere all’atto della presentazione della domanda):
- Diploma di scuola secondaria di II° grado (scuola superiore)
Caratteristiche conoscenze acquisibili
Nell’ambito del presente progetto, è previsto il rilascio delle seguenti dichiarazioni valide ai fini del curriculum vitae:
- Attestato di fine servizio, rilasciato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale
- Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento corso di formazione sulla sicurezza.
- Attestato specifico rilasciato e sottoscritto dalla Città di Torino e dall’Ente terzo O.R.So. scs, ente terzo certificatore accreditato presso la Regione Piemonte per i servizi formativi e orientativi.
Formazione dei volontari e delle volontarie
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti sono dettati dalla normativa nazionale per una durata complessiva pari a 42 ore. La Città di Torino organizza un percorso formativo comune a tutti i giovani avviati, che si svolgerà presso sedi della Città stessa.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 78 ore.
Titoli dei moduli:
- Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile
- Conoscere il territorio
- Inclusività
- Progetti creativi per l’infanzia
- Da 0 a 100
- Progettare per preadolescenti e adolescenti
- Accompagnare allo studio
- BES e DSA
- Genitorialità
- Conoscenza dell’ente
- Giochi e animazione
- Percorso di orientamento personale
Per informazioni
Associazione GO Grugliasco Oratori aps
Viale Giustetti 12 - Grugliasco (TO)
Valentina Foletto
Cellulare: 3791086278
in caso di mancata risposta telefonica, lasciate un messaggio e sarete richiamati
E-mail: doposcuola@grugliascooratorio.it
Orario: 9.30-19
Parrocchia San Giuseppe Artigiano
Via Cuneo 2 - Settimo Torinese (TO)
Per la Scuola dell’Infanzia San Giuseppe Artigiano
Micaela Magagnin
Telefono: 0118983112
E-mail: scuola@scuolainfanziasangiuseppeartigiano.it
orario 9.00-12.00
Per l'Oratorio San Giuseppe Artigiano
Via Cuneo, 2, Settimo Torinese (TO)
Alessio Trevisan
Cellulare: 3401849592
Leggi la scheda di sintesi del Progetto "Da 0 a 100"
La candidatura è esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
Per informazioni vai alla pagina Come candidarsi.
Torna all'elenco dei progetti nella pagina Bando Servizio Civile