Titolo progetto: Contamin-Azioni Giovanili
Codice progetto: PTCSU0005220011224NXTX
Titolo programma: Giovani, connettori nella rete sociale. Rafforzamento della coesione sociale, anche attraverso l’incontro tra diverse generazioni e l’avvicinamento dei cittadini alle istituzioni
Codice programma: PMCSU0005220010294NXTX
Denominazione e Codice Enti:
- Comune di Beinasco
Codice: SU00052A00 - Comune di Grugliasco
Codice: SU00052A01 - Comune di Moncalieri
Codice: SU00052A02 - Comune di Nichelino
Codice: SU00052A03 - Comune di Orbassano
Codice: SU00052A04 - Comune di Rivalta di Torino
Codice: SU00052A06 - Comune di Rivoli
Codice: SU00052A55 - Comune di Settimo Torinese
Codice: SU00052A08 - Comune di Venaria Reale
Codice: SU00052A09
Attenzione, questo progetto ha più sedi di attuazione; in fase di candidatura online dovrai sceglierne una, selezionando il codice sede corrispondente:
- Comune di Beinasco, Ufficio Cultura e Giovani
Indirizzo: P.zza Alfieri 7, Beinasco
Codice: 146518
1 posto disponibile - Comune di Grugliasco, Ufficio Giovani
Indirizzo: P.zza Matteotti 50, Grugliasco
Codice: 145511
5 posti disponibili - Comune di Moncalieri, Ufficio Giovani
Indirizzo: Via Real Collegio 44, Moncalieri
Codice: 145518
4 posti disponibili - Comune di Moncalieri, Ufficio Pace
Indirizzo: Via Real Collegio 44, Moncalieri
Codice: 145519
2 posti disponibili - Comune di Nichelino, Ufficio Informagiovani
Indirizzo: Via Galimberti 3, Nichelino
Codice: 145523
3 posti disponibili - Comune di Orbassano, Centro Culturale
Indirizzo: Via dei Molini 1, Orbassano
Codice: 146520
4 posti disponibili - Comune di Rivalta di Torino, Centro Giovani "Centro"
Indirizzo: Via Balegno 8, Rivalta di Torino
Codice: 145534
1 posto disponibile - Comune di Rivalta di Torino, Centro Giovani "Tetti"
Indirizzo: Via Fossano 22, Rivalta di Torino
Codice: 145535
1 posto disponibile - Comune di Rivoli, Ufficio CIttà Educativa Giovani
Indirizzo: C.so Francia 98, Rivoli
Codice: 149348
2 posti disponibili - Comune di Settimo Torinese, Ufficio Giovani
Indirizzo: P.zza Campidoglio 50, Settimo Torinese
Codice: 145545
2 posti disponibili - Comune di Settimo Torinese, Ufficio Intercultura
Indirizzo: P.zza della Libertà 4, Settimo Torinese
Codice: 145550
2 posti disponibili - Comune di Venaria Reale, Ufficio Giovani
Indirizzo: Via Goito 4, Venaria Reale
Codice: 145558
2 posti disponibili - Comune di Venaria Reale, Informagiovani
Indirizzo: Via Goito 4, Venaria Reale
Codice: 145554
2 posti disponibili
Settore, area di intervento ed enti
Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport. Animazione culturale verso giovani.
Le sedi coinvolte nell'attuazione del progetto sono deputate alla realizzazione delle politiche giovanili e alla promozione della pace e dell’intercultura sui diversi territori.
I comuni in questione consolidano con questa nuova co-progettazione un rapporto privilegiato di collaborazione, legato alla realizzazione di interventi sul tema delle politiche rivolte ai giovani a 360 gradi.
Obiettivi del progetto
Promuovere percorsi e opportunità di educazione e di aggregazione volti a sostenere i minori e i giovani, italiani e stranieri, nella costruzione della propria identità e nel rafforzamento delle proprie competenze relazionali e di cittadinanza.
Attività d'impiego dei volontari e delle volontarie
Macroazione 1 - I Shape
Attività di informazione, formazione e aggregazione per promuovere l’attivazione, la conoscenza dei giovani del territorio.
Per tutte le sedi:
- Collabora alla mappatura delle iniziative rivolte ai giovani sul territorio: contatta giovani, cittadini e associazioni del territorio, collabora alla preparazione/raccolta dei questionari e agli aspetti compositivi della ricerca
- Collabora alle attività di front e back office presso gli uffici Informagiovani e uffici Pace e Intercultura. Nello specifico:
- Registra il passaggio degli utenti
- Gestisce le prime fasi dell’accoglienza
- Collabora alla ricerca documentale e alla catalogazione delle informazioni
- Collabora nella gestione dei social network del servizio
- Aggiorna i profili Facebook, Instagram, Twitter
- Predispone materiali per l’aggiornamento del sito
- Collabora alla redazione della newsletter bisettimanale
- Si occupa della rilevazione dei dati degli utenti (es. per newsletter)
- Aggiorna le bacheche informative decentrate presso spazi frequentati dai giovani
- Affianca nella gestione di punti informativi all’interno di eventi territoriali e open day scuole
- Affianca gli operatori nella definizione dei piani di comunicazione dei servizi/progetti
- Collabora nell’inserimento delle informazioni sul Portale Piemonte Giovani
- Realizza materiale grafico e video per promuovere iniziative e attività; si occupa della raccolta e del caricamento su youtube di video promozionali e/o di reporting di iniziative realizzate
- Collabora nella creazione articoli su siti Internet, pubblicazione sui social network, partecipa alle attività di web radio. Collabora nella redazione di comunicati stampa e rassegna stampa
- Collabora all’organizzazione, promuove e partecipa attivamente a momenti collettivi di incontro e di aggregazione nei punti giovani e sul territorio: aperitivi culturali, cene collettive, feste di quartiere e/o tematiche, in collaborazione con i cittadini, le associazioni giovani e altri soggetti del territorio
- Affianca gli operatori nella progettazione e nella realizzazione di laboratori di cittadinanza nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e nei centri di aggregazione, proponendo e gestendo attività di animazione, giochi ecc.
- Affianca gli operatori nella progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi formativi sulle competenze di cittadinanza per associazioni e singoli cittadini, in particolare sul tema della progettazione e delle competenze sociali e civiche
- Collabora alla gestione delle attività di progettazione e organizzazione di laboratori e percorsi formativi individuali e di gruppo, rivolti a giovani tra i 15 e i 29 anni su attività di interesse giovanile, ad esempio writing, teatro, cucina, scrittura creativa, fotografia, web radio, rap (iscrizioni, monitoraggio, valutazione). Partecipa alle attività promosse svolgendo osservazione partecipante
- Supporta le iniziative di ecologia urbana e di riqualificazione degli spazi comuni
- Collabora con gli esperti, alla redazione di un questionario per l’indagine sul mondo giovanile con focus sul tema dei beni comuni e del rapporto giovane/comunità cittadina. Somministra il questionario e si occupa della registrazione e della lettura dei dati emersi dai questionari
- Si occupa delle attività di back office rispetto alle iniziative attivate. Partecipa ai laboratori di web education e sulle competenze digitali svolgendo osservazione partecipante
Per la sede: Beinasco
- Collabora alle attività dell’ufficio
- Realizza materiale di comunicazione
- Collabora alla programmazione delle attività dei centri giovani
- Collabora all’organizzazione eventi
- Collabora all’organizzazione delle iniziative a valenza socio-culturale organizzate dagli uffici cultura del Comune e dalle associazioni; collabora alla programmazione e gestione degli eventi /feste dei attività centri di aggregazione
- Partecipa alle attività di programmazione e gestione del LAB 10092 (cabina di regia)
- Supporta nei laboratori di riqualificazione del territorio nell’ambito di LAB10092 e nelle iniziative di sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente in collaborazione con Ass.Ambiente e Salute.
Per la sede: Grugliasco
- Collabora alla costruzione dell’evento “Cena in Piazza” realizzato, con il supporto della Società Le Serre srl, dai giovani delle associazioni del territorio per promuovere socialità e cura dei beni comuni
- Promuove e partecipa attivamente al percorso formativo sulla gestione del ruolo nel mondo del volontariato e alla realizzazione di una campagna promozionale di valorizzazione del volontariato giovanile (evento "Grugliasco è di chi se ne prende cura")
- Accompagna i percorsi di progettazione dei gruppi informali
- Collabora alla realizzazione di una campagna di comunicazione legata ai temi dei beni comuni, della sostenibilità, della cittadinanza attiva, dell’intercultura, della memoria e della legalità
Per la sede: Moncalieri
- Supporta le iniziative Piazza Ragazzabile, Tutta mia la città e Coltivi...amo Moncalieri
Per le sedi: Moncalieri e Settimo Torinese (Ufficio Intercultura)
- Collabora alle attività dell’ufficio di comunicazione e di promozione di iniziative rivolte a persone straniere
Per la sede: Nichelino
- Collabora con Agenzia Reverse nella gestione dei volontari del festival musicale Stupinigi Sonic Park
- Collabora nella gestione delle attività promosse dal progetto "Nichelino Street View" e nella gestione e organizzazione delle attività del Centro Giovani "Open Factory"
- Supporta le iniziative con il gruppo “Green Every Day"
Per la sede: Orbassano
- Collabora con l’Ufficio Giovani e l’Ufficio Pace nella organizzazione e realizzazione di eventi, giornate rappresentative, manifestazioni
- Collabora con le attività del Centro Giovani, del Tavolo Giovani, con le Associazioni Agorà e Sonic per la gestione dei contenuti web dei social, della web radio
- Supporto e collaborazione alla realizzazione della Fiera del Sedano Rosso, Festa delle Associazioni, degli eventi collegati all’Estate Orbassanese
- Partecipa al Tavolo Giovani e alla organizzazione delle attività laboratoriali promosse dall’Associazione Agorà che gestisce il Centro Giovani
- Partecipa attivamente alla programmazione e gestione dei laboratori artistici, musicali e creativi promosse dalle Associazioni Agorà e Sonic (fotografia, web radio)
Per le sede: Rivalta di Torino
- Collaborano alle attività dei Centri Giovani, dell’Ufficio Giovani, Pace, Pari Opportunità e Migranti
- Collaborano con Associazione Giovanile "Takajasu" e Consulta Giovanile per organizzazione evento "Keep on Skate"
- Partecipa alla Consulta Giovanile
- Supporta l' iniziativa “R-Estate Attivi”
Per la sede: Rivoli
- Partecipa al CCR e al Tavolo Progetto Educativo
- Crea e co-gestisce attività pomeridiane estive con e per i ragazzi della fascia 11/16 Esta-Teen e supporto allo studio nei momenti difficili: Ripassiamoci-su
- Collabora alla progettazione di Saloni di Orientamento per le Secondarie di Primo grado e di Orientamento post Secondaria di Secondo grado
- Collabora alle attività dei Centri Estivi e degli eventi cittadini nelle attività rivolte ai giovani: Villaggio di Babbo Natale, Festa dello Sport, Fiere cittadine, attività nei Centri Giovani, Consulta Giovanile. Collabora alla organizzazione dell’evento annuale Festa dei 18enni e della Costituzione, in collaborazione con le Scuole Secondarie di II grado e gli studenti
Per la sede: Settimo Torinese (Ufficio Intercultura)
- Supporto alle attività dell’Associazione Casa dei Popoli (partner) nella realizzazione di momenti aggregativi per giovani italiani e stranieri
- Supporta l'iniziativa Dega Urban Lab con A.P.S. Tavolo Giovani Settimo Torinese
Per le sede: Venaria Reale
- Collabora con la FactoryVenaria Reale, nella gestione di: RVR-Radio Web, affiancando gli operatori nell’ideazione e realizzazione (registrazione e montaggio) di trasmissioni e format radiofonici, prepara le scalette musicali; WebTV - VenariaTV - con la realizzazione di prodotti video multimediale di informazione; laboratorio grafico per la realizzazione di materiale di comunicazione visuale (cartaceo e web) a target giovanile
- Collabora all’organizzazione dell’iniziativa di protagonismo giovanile a carattere artistico-culturale "Venaria In Corto", concorso per giovani registi di cortometraggi
- Supporta l'iniziativa Urban Pass e attività “La Villetta”
Per la sede: Venaria Reale (Ufficio Giovani)
- Partecipa al Consiglio Comunale dei ragazzi
- Partecipa alla programmazione dei laboratori e workshop creativi del centro giovani "La Villetta"
- Collabora alla gestione delle iniziative musicali e di promozione dell’espressione artistica giovanile attraverso le attività della sala prove musicali "Rockville"
Macroazione 2 - I care
Percorsi di accompagnamento alla scelta consapevole per bambini, giovani italiani e stranieri.
Per tutte le sedi:
- Collabora al lavoro di ricerca e documentazione sulla pedagogia dell’orientamento e dell’accompagnamento alla scelta
- Collaborazione con esperti nella costruzione di format per percorsi educativi e formativi utilizzabili a scuola, presso informagiovani, centri e spazi di aggregazione, gruppi degli oratori...
- Partecipa, promuove e supporta la realizzazione di incontri di orientamento rivolti agli studenti e alle famiglie nei centri giovani e sul territorio
- Collabora alla gestione di attività di doposcuola e supporto allo studio nei centri giovani e nelle scuole rivolto a minori
- Accompagna con funzione di tutor (in affiancamento agli operatori) i ragazzi in alternanza scuola/lavoro nel percorso bilancio dell’esperienza
Per la sedi: Beinasco e Rivalta di Torino
- Partecipa alle iniziative formative/orientative e di visita azienda del progetto Giovani e Lavoro.
Per la sede: Beinasco
- Collabora attivamente al lavoro di ricerca e documentazione sulle opportunità di educazione non formale in ambito Europeo - condivisione e messa in pratica delle esperienze acquisite in opportunità di training in Europa o nel mondo
- Collabora all’organizzazione di eventi e seminari informativi sulla mobilità nell’ambito della programmazione dei centri giovani
Per la sede: Nichelino
- Partecipa al tavolo Sistema Scuola Nichelino, supporto alla realizzazione di incontri pubblici sul tema dell’orientamento scolastico e della scelta formativa e professionale
- Collabora con lo sportello Erasmus+: l'Europa a portata di mano nella diffusione e promozione di occasioni in ambito europeo e di mobilità per giovani
- Collabora nella predisposizione e organizzazione di eventi e incontri informativi sul tema della mobilità e opportunità all’estero (studio, lavoro, formazione, volontariato)
Per la sede: Orbassano
- Partecipa alle attività previste dal progetto Giovani e Lavoro; partecipa alle attività dell’Informagiovani presso il Centro Giovani gestito dall’associazione Agorà
Per la sede: Rivoli
- Partecipa al tavolo Progetto Educativo, supporto per la progettazione, realizzazione di occasioni pubbliche di orientamento alla scelta istruzione e inserimento lavorativo a seguito dei diversi percorsi di formazione
Per le sedi: Settimo Torinese (Ufficio Intercultura) e Moncalieri (Ufficio Pace)
- Affianca gli operatori nell’attività di aggiornamento dei bisogni orientativi e formativi dei richiedenti e titolari di protezione internazionale
- Promuove e facilita la realizzazione di attività di volontariato dei giovani richiedenti e titolari di protezione internazionale presso le associazioni del territorio
- Affianca gli operatori nelle attività di co-progettazione con le associazioni del territorio di percorsi di accompagnamento alla scelta lavorativa e professionale per giovani stranieri beneficiari del progetto SIPROIMI e accolti nei Centri di Accoglienza Straordinaria, offre supporto nella fase di organizzazione dei percorsi e partecipa attivamente agli incontri. Collabora nelle attività di back office (iscrizioni, monitoraggio, valutazione)
Per la sede: Venaria Reale (Informagiovani)
- Supporta l’organizzazione e la realizzazione del salone dell’orientamento e di incontri rivolti agli studenti e genitori di orientamento alla scelta della scuola superiore di II grado
Macroazione 3 - I Share
Azioni e percorsi di educazione interculturale e alla nonviolenza.
Per tutte le sedi:
- Collabora all’organizzazione e realizzazione di progetti e attività di integrazione intergenerazionale
- Affianca nelle attività di co-progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi di promozione delle relazioni tra immigrati e cittadini incontri nelle scuole, gruppi sportivi, associazioni, centri di incontro, ecc. Collabora nelle attività di back office (iscrizioni, monitoraggio, valutazione)
- Promuove e partecipa ad attività in occasione delle giornate internazionali legate alla memoria, alla legalità, alla pace, ai diritti umani
- Promuove e partecipa ad esperienze di viaggio consapevole (Es. Treno della Memoria), sia in Italia che all’Estero
- Collabora attivamente all’organizzazione e alla promozione di percorsi di formazione sui temi dell’ascolto attivo e della trasformazione nonviolenta dei conflitti. Partecipa ai percorsi di formazione
- Partecipa ad esperienze di formazione e training in ambito europeo sulle tematiche del progetto
- Collabora in attività di promozione dell’integrazione interculturale e della diffusione di progetti di cooperazione internazionale
Per la sede: Beinasco
- Promuove e partecipa a iniziative di coinvolgimento degli abitanti del quartiere Gescal in attività culturali, aggregative e educative al fine di creare integrazione e coesione territoriale
- Promuove, organizza e partecipa alla proiezione di film sul tema della nonviolenza in collaborazione con COOP Madiba
Per le sedi: Beinasco, Moncalieri Giovani e Moncalieri Pace, Nichelino, Orbassano, Settimo Torinese Giovani e Settimo Intercultura
- Collabora all’organizzazione di spettacoli teatrali sul tema della Shoah in occasione della Giornata della Memoria che prevedono il coinvolgimento attivo dei ragazzi delle scuole medie e dei giovani
- Collabora all’organizzazione e realizzazione di rassegne interculturali
- Collabora alla realizzazione di cineforum sul tema della pace e della non violenza
Per le sedi: Moncalieri Pace, Moncalieri Giovani e Settimo Torinese (Ufficio Intercultura)
- Collabora attivamente all’organizzazione di laboratori didattici interculturali con le scuole con il supporto degli operatori
- Si occupa delle attività di back office. Partecipa attivamente alle attività, proponendo giochi di conoscenza e co-conducendo alcuni laboratori
Per le sede: Moncalieri Pace
- Collabora all’organizzazione e partecipa ad iniziative di sensibilizzazione e restituzione sul territorio dei progetti di cooperazione territoriale in collaborazione con il Coordinamento Comuni per la Pace, con particolare attenzione a facilitare il coinvolgimento dei giovani
- Supporta la gestione dell’iniziativa di accoglienza bambini bielorussi in collaborazione con l’Associazione Coordinamento Genitori Democratici CGD.
Per le sedi: Venaria Reale InformaGiovani e Ufficio Giovani
- Partecipa attivamente alle attività di sensibilizzazione e campagne informative in occasione delle giornate legate alla memoria, alla legalità, alla pace, ai diritti umani attraverso la produzione di prodotti multimediali, grafici, video/spot campagne informative con il supporto della Factory della Creatività di Venaria Reale
Criteri di selezione
La selezione dei volontari avverrà secondo il Sistema di Reclutamento e Selezione della Città di Torino, redatto secondo la vigente normativa, e prevede in sintesi:
- un primo colloquio di gruppo volto a verificare il possesso delle informazioni di base relative al Servizio Civile Universale e alle peculiarità del progetto;
- un test scritto di preselezione costituito da domande a risposta multipla focalizzate sulla conoscenza del Servizio Civile Universale e delle specificità del progetto. Il test verrà somministrato solo nel caso in cui il numero di candidature ammissibili ricevute per il progetto ecceda le trenta unità e risulti contemporaneamente superiore a 10 volte il numero dei posti disponibili. I candidati che avranno risposto correttamente ad almeno il 60% delle domande avranno diritto a proseguire la selezione;
- una valutazione curriculare dei candidati (solo per coloro che avranno superato l’eventuale test di preselezione); i criteri di valutazione curriculare sono specificati nella scheda sintetica del progetto (.pdf);
- un secondo colloquio individuale per comprendere le motivazioni e la corrispondenza tra le caratteristiche del candidato e il profilo del volontario richiesto dal progetto.
L'assenza anche a uno solo dei colloqui e all'eventuale test di preselezione sarà considerata rinuncia; l'esito della valutazione curriculare e il punteggio attribuito nel corso del colloquio serviranno a formare la graduatoria.
Condizioni di servizio, aspetti organizzativi e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
- La disponibilità a partecipare ad eventuali trasferte e/o soggiorni (anche all’estero) che si dovessero rendere necessari per un corretto svolgimento delle attività previste dal progetto e/o per una loro implementazione
- La disponibilità a partecipare ad incontri in orario preserale e/o serale (con una frequenza pari a circa 1 appuntamento settimanale organizzato in quella fascia oraria)
- La disponibilità a partecipare ad incontri ed iniziative in giornate prefestive e festive
- La disponibilità a guidare gli automezzi messi a disposizione dagli enti
- La disponibilità a svolgere servizio fuori sede (residenziali formativi, viaggio della memoria, manifestazioni)
- La disponibilità al servizio durante il weekend in occasione di eventi
Requisiti
L'età per candidarsi deve essere compresa tra i 18 e i 28 anni.
Inoltre sono richiesti per la partecipazione al progetto, oltre ai requisiti previsti dal bando:
Obbligatori
- Nessuno
Caratteristiche conoscenze acquisibili
Nell’ambito del presente progetto, è previsto il rilascio delle seguenti dichiarazioni valide ai fini del curriculum vitae:
- Attestato di fine servizio, rilasciato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale
- Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento corso di formazione sulla sicurezza.
- Attestato specifico rilasciato e sottoscritto dalla Città di Torino e dall’Ente terzo O.R.So. scs, ente terzo certificatore accreditato presso la Regione Piemonte per i servizi formativi e orientativi.
Formazione dei volontari e delle volontarie
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti sono dettati dalla normativa nazionale per una durata complessiva pari a 42 ore. La Città di Torino organizza un percorso formativo comune a tutti i giovani avviati, che si svolgerà presso sedi della Città stessa.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 78 ore.
Titoli dei moduli:
- Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile
- Presentazione dell’Ente
- Educazione e progettualità nell’ambito interculturale
- Progettare e promuovere iniziative di promozione della pace
- Cittadinanza attiva: indagini, esempi e buone prassi. La gestione della relazione con i giovani utenti. Gestione eventi e manifestazioni
- Mobilitare le risorse del e nel territorio: connessioni e reti formali e informali
- Comunicazione e marketing sociale: il web e gli strumenti multimediali
- Imparare a orientare: il significato della scelta consapevole
- Strutturare percorsi orientativi e di empowerment
- Dal servizio civile all’impegno civico Obiettivi 2020-2030: le campagne
Per informazioni
Comune di Beinasco Ufficio Sport e Cultura
Piazza Alfieri, 7 Beinasco
tel 0113989248-219-274
lunedì, mercoledì e venerdì ore9,00-12,30
politichedeiservizi@comune.beinasco.to.it
Comune di Grugliasco
Via Panealbo 72, Grugliasco
Orario: martedì e giovedì, dalle 14.30 alle 18 (oppure fissando un appuntamento)
Tel. 0114013043 - 357 - 311
informagiovani@comune.grugliasco.to.it
uff.giovani@comune.grugliasco.to.it
Comune di Moncalieri
Via Real Collegio 44, Moncalieri
Tel. 0116401447 e 011 6401356
moncalierigiovane@comune.moncalieri.to.it
Sito: moncalierigiovane.it
Comune Nichelino
Via Galimberti 3, Nichelino
Tel. 0116919433
informagiovani@comune.nichelino.to.it
Sito: informagiovaninichelino.it
Comune di Orbassano
Claudia Boscarato, Luisa Antoniotti
Via dei Mulini 1, Orbassano
Tel. 0119036284
centro.culturale@comune.orbassano.to.it
Comune di Rivalta di Torino
Sara Schifano
Tel. 0119045522
Orario: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30
giovani@comune.rivalta.to.it
Comune di Rivoli
Corso Francia 98, Rivoli (Piano Primo, Sala 2)
Rosanna Motolese
Orario:
Lunedì, mercoledì, venerdì: ore 9 - 13
Martedì e giovedì: ore 13 - 16
Tel. 0119511656
giovani@comune.rivoli.to.it
Comune di Settimo Torinese
Piazza Campidoglio 50, Settimo Torinese
Paola Pesci
Orario:
Dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13
Martedì, mercoledì, giovedì dalle 16.30 alle 18.30
Tel. 0118028209
paola.pesci@comune.settimo-torinese.to.it
Comune di Venaria
Piazza Pettiti, Venaria Reale
Orario:
Lunedì, dalle 14 alle 18
Mercoledì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Venerdì, dalle 9 alle 13
Tel. 011.4072469
informagiovani@comune.venariareale.to.it
Leggi la scheda sintetica del Progetto "Contamin-Azioni Giovanili"
La candidatura è esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
Per informazioni vai alla pagina Come candidarsi.
Torna all'elenco dei progetti nella pagina Bando Servizio Civile.