Titolo progetto: Biblioteca in trasferta: Nichelino una città che legge
Codice progetto: PTXSU0005220011202NXTX
Titolo programma: La cultura connette la città. Biblioteche verso una nuova comunità inclusiva.
Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali.
Codice programma: PMXSU0005220010290NXTX
Denominazione/i: Comune di Nichelino - Biblioteca
Codice Ente: SU00052A03
Sede di attuazione: Biblioteca "G. Arpino", via Turati 4/8 - Nichelino (TO)
codice sede: 145522
posti disponibili: 4
Settore, area di intervento ed ente
Patrimonio storico, artistico e culturale. Cura e conservazione biblioteche.
La Biblioteca Civica “G. Arpino” del Comune di Nichelino, istituita nel 1971, è un principale centro propulsivo di cultura sul territorio comunale. Posizionata nel centro della “Cittadella della Cultura”, raggiunge facilmente i cittadini sia con i servizi bibliotecari che con iniziative culturali.
Fra le varie attività, da sempre accoglie e promuove nuovi progetti rivolti a diversi gruppi di attori sociali, entrando così in relazione con le altre realtà locali impegnate sui fronti sociale e culturale.
Obiettivi del progetto
- Promozione della lettura tra gli abitanti, in particolare tra i giovani, di Nichelino. Il progetto mira a raggiungere i non-fruitori del servizio Biblioteca, in particolare i giovani, potenziali lettori, partendo dal contesto scolastico, dalle famiglie e dai Centri di Incontro comunali nei quali mettere a disposizione materiale informativo, culturale sia in forma cartacea che elettronica.
Attività d'impiego dei volontari e delle volontarie
Installazione di sistemi di comunicazione diretta con i cittadini
- Reference e supporto per gli studenti nelle ricerche scolastiche svolte in Biblioteca e coadiuvare le attività di visita della Biblioteca da parte delle classi scolastiche e aperte alla cittadinanza
- Assistenza del personale della Biblioteca nell'elaborazione dell'organizzazione di attività ed eventi culturali in sede o all'esterno
- Contributo alla promozione degli eventi con la distribuzione di materiale pubblicitario sul territorio
- Partecipazione ai momenti formativi più legati alla letteratura dei ragazzi
- Aggiornamento e rinnovamento di alcuni settori specifici della Biblioteca, coadiuvando i bibliotecari nel lavoro di scarto e di revisione delle collezioni
- Supporto al personale nella gestione delle attività legate alla circolazione libraria con le altre biblioteche del Sistema
- Contributo alla raccolta dei dati e ai questionari di indagine che vengono somministrati periodicamente all'utenza
- Avviamento di ipotesi di sviluppo del progetto Dislessia promosso dalla Biblioteca
Aumento del tesseramento della popolazione scolastica per favorire la lettura e la diffusione dei libri tra gli studenti e le loro famiglie di origine
- Conoscenza del territorio e delle sedi scolastiche in cui verrà svolto il Servizio Civile per pianificare in maniera ottimale l'avvio del progetto
- Contatti con i referenti delle singole strutture scolastiche
- Sopralluogo per concordare i tempi, le date di presenza del banchetto, la gestione degli spazi di allestimento
- Stesura del calendario con le presenze del banchetto nelle scuole
- Supporto alla predisposizione bibliografie e libri per allestimento banchetti nelle scuole
- Collaborazione con i referenti del progetto nelle singole sedi didattiche e accoglimento richieste insegnanti
- Relazione mensile dei dati statistici raccolti durante il progetto
- Supporto delle attività in condivisione con il gruppo di lavoro
- Adesione e partecipazione ai momenti di confronto e di scambio, in sede di riunione all'interno della rete scuola di Nichelino.
Agevolazione e fruibilità del servizio biblioteca e dell'accesso alle risorse sia bibliografiche che informative
- Collaborazione dei Volontari con gli altri uffici del Comune di Nichelino, aspetto importante per la diffusione sul territorio del progetto
- Collaborazione con uffici comunali del settore cultura
- Contributo all'ideazione e all'organizzazione di attività culturali sul territorio
- Distribuzione di materiale promozionale sul territorio (ideazione e creazione dei book corner e delle letture da diffondere)
- Aggiornamento della pagina web che promuove gli eventi e i profili della Biblioteca sui social network: integrazione con delle pagine web dedicate ai due progetti presentati nel bando, sia per la diffusione dei libri liberati sul territorio (in collaborazione con la Banca del tempo) sia per la gestione e pubblicità delle letture nei book corner
- Raccolta di dati e riferimenti utili ad avviare nuovi progetti e attività culturali sul territorio
- Contribuire alle reti culturali presenti sul territorio, garantendo contatti e aggiornamenti continui con gli enti e servizi che operano in città
Attivazione e promozione di azioni sul territorio in collaborazione on gli altri enti socio-culturali
- Creare una sinergia all’interno del territorio sui temi della cultura e della lettura
- I volontari dopo la formazione specifica collaboreranno con i formatori locali e gli enti partner per la creazione di una rete di lavoro
- Preparazione dei libri per il progetto Book-in-Time e semina di libri sul territorio
- Predisposizione in autonomia di una pagina web dove registrare la diffusione sul territorio dei libri diffusi
- Partecipazione agli incontri dell’Unitre presso la Biblioteca di Nichelino e collaborazione per le lezioni pratiche sull’utilizzo di internet
- Promozione culturale delle attività rivolte all’infanzia con l’associazione Città incantata. I volontari potranno gestire in modo autonomo, dopo la formazione specifica delle attività di promozione rivolte ai piccoli lettori
- Gestione in autonomia a fine servizio dei book corner nei luoghi individuati dal progetto e predisposizione delle letture ad alta voce da svolgere sul territorio
Criteri di selezione
La selezione dei volontari avverrà secondo il Sistema di Reclutamento e Selezione della Città di Torino, redatto secondo la vigente normativa, e prevede in sintesi:
- un primo colloquio di gruppo volto a verificare il possesso delle informazioni di base relative al Servizio Civile Universale e alle peculiarità del progetto;
- un test scritto di preselezione costituito da domande a risposta multipla focalizzate sulla conoscenza del Servizio Civile Universale e delle specificità del progetto. Il test verrà somministrato solo nel caso in cui il numero di candidature ammissibili ricevute per il progetto ecceda le trenta unità e risulti contemporaneamente superiore a 10 volte il numero dei posti disponibili. I candidati che avranno risposto correttamente ad almeno il 60% delle domande avranno diritto a proseguire la selezione;
- una valutazione curriculare dei candidati (solo per coloro che avranno superato l’eventuale test di preselezione); i criteri di valutazione curriculare sono specificati nella scheda sintetica del progetto (.pdf);
- un secondo colloquio individuale per comprendere le motivazioni e la corrispondenza tra le caratteristiche del candidato e il profilo del volontario richiesto dal progetto.
L’assenza anche a uno solo dei colloqui e all’eventuale test di preselezione sarà considerata rinuncia; l’esito della valutazione curriculare e il punteggio attribuito nel corso del colloquio serviranno a formare la graduatoria.
Condizioni di servizio, aspetti organizzativi e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
- disponibilità ad effettuare il servizio anche in orario preserale, serale, prefestivo e festivo, concordando l'impiego orario di servizio
- utilizzare un mezzo del Comune di Nichelino per gli spostamenti sul territorio che permetteranno di raggiungere le scuole coinvolte dal progetto o le sedi delle manifestazioni culturali
Requisiti
L'età per candidarsi deve essere compresa tra i 18 e i 28 anni.
Inoltre sono richiesti per la partecipazione al progetto, oltre ai requisiti previsti dal bando:
obbligatori
- Diploma di scuola secondaria di II° grado
- Patente B
Caratteristiche conoscenze acquisibili
Nell’ambito del presente progetto, è previsto il rilascio delle seguenti dichiarazioni valide ai fini del curriculum vitae:
- Attestato di fine servizio, rilasciato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale
- Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento corso di formazione sulla sicurezza.
- Attestato specifico rilasciato e sottoscritto dalla Città di Torino e dall’Ente terzo O.R.So. scs, ente terzo certificatore accreditato presso la Regione Piemonte per i servizi formativi e orientativi.
Formazione dei volontari e delle volontarie
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti sono dettati dalla normativa nazionale per una durata complessiva pari a 42 ore. La Città di Torino organizza un percorso formativo comune a tutti i giovani avviati, che si svolgerà presso sedi della Città stessa.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 76 ore.
Titoli dei moduli:
- Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile
- Presentazione dell'ente e degli uffici comunali con elementari nozioni di diritto degli enti locali
- Servizio Biblioteca (funzioni e gestione) Promozione della Lettura
- Servizio Biblioteca Attività di Reference Promozione della lettura sul territorio - Lavoro di rete in collaborazione con uffici Comunali
- Mappatura del territorio e servizi specifici destinati alla popolazione giovanile
Per informazioni
Biblioteca G. Arpino
Via Turati 4/8 Nichelino
tel 0116270047
email: biblioteca@comune.nichelino.to.it - alessia.franceschet@comune.nichelino.to.it
Leggi la scheda di sintesi del Progetto "Biblioteca in trasferta: Nichelino una città che legge"
La candidatura è esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
Per informazioni vai alla pagina Come candidarsi.
Torna all'elenco dei progetti nella pagina Bando Servizio Civile