Titolo progetto: Assaggio e scelgo l'ambiente
Codice progetto: PTXSU0005220011226NXTX
Titolo programma: Giovani, connettori nella rete sociale - Rafforzamento della coesione sociale, anche attraverso l’incontro tra diverse generazioni e l’avvicinamento dei cittadini alle istituzioni
Codice programma: PMCSU0005220010294NXTX
Denominazione: Comune di Settimo Torinese - Settore Servizi Educativi
Codice Ente: SU00052A08
Sede di attuazione: Comune di Settimo - Ufficio servizi educativi, piazza Martiri della Libertà 4 - Settimo Torinese (TO)
codice sede: 145551
posti disponibili: 4
Settore, area di intervento ed ente
Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport. Educazione alimentare.
L'ufficio Servizi Educativi si occupa del coordinamento, monitoraggio e gestione del servizio mensa delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Progetta e realizza insieme alle scuole e altri servizi del territorio interventi educativi e di promozione alla salute e agli stili di vita sani.
Obiettivi del progetto
- Sensibilizzare i minori e le famiglie sul tema dello spreco e dell’educazione alimentare, al fine di diminuire le quantità di cibo buttato all’interno delle mense scolastiche
- Rendere la gestione della mensa (e come ricaduta della spesa delle famiglie) più sostenibile
- Aumentare il consumo dei cibi “sani” e consumati in quantità insufficiente (quali frutta e verdura)
- Migliorare quindi nel lungo periodo la salute delle giovani generazioni, attraverso un percorso educativo e di formazione che coinvolge direttamente i giovani all’interno delle scuole
Attività d'impiego dei volontari e delle volontarie
Analisi del fenomeno e mappatura dei comportamenti
Affiancamento all’operatore locale e ai referenti del comune di Settimo Torinese nelle seguenti attività:
- Predisposizione di elenchi di cibi somministrati durante il pranzo a scuola e loro suddivisione in base alla categoria di appartenenza
- Redazione di schede tecniche dei cibi e loro proprietà nutrizionali
- Realizzazione di interviste con studenti, famiglie e commissione mensa (predisposizione materiali documentali e raccolta dati)
- Ideazione e realizzazione di giochi con metodi associativi
- Creazione del menù ideale per alcune tipologie di persone e successiva attività ludica con i ragazzi
- Creazione di un questionario sulle abitudini alimentari delle famiglie a cena e somministrazione anonima
- Rielaborazione del questionario
- Lavoro di confronto sui dati emersi dal questionario
- Realizzazione di report di sintesi
Sensibilizzazione
- Ideazione, creazione e realizzazione di una storia illustrata sul percorso del cibo non consumato e/o avanzato per i bambini della scuola dell’infanzia
- Realizzazione di una mappa sulla situazione di denutrizione nel mondo e illustrazione della stessa ai ragazzi
- Creazione e somministrazione di un questionario per le famiglie sulle abitudini legate agli acquisti alimentari e la loro conservazione
- Rielaborazione del questionario attraverso grafici consultabili
Azione
- Ideazione e realizzazione di un gioco da tavolo sul tema della salvaguardia dell’ambiente e del rispetto del cibo
- Ideazione e realizzazione di attività ludiche legate alla conoscenza dell’acqua e del suo adeguato utilizzo
- Ideazione e realizzazione di un gioco interattivo che identifichi il percorso che l’alimento somministrato a pranzo fa per arrivare ad essere tale
- Raccolta materiale documentale e stesura di relazioni di verifica
Accoglienza e socializzazione
- Ideazione, creazione e realizzazione di giochi cooperativi per favorire la rotazione nella composizione dei tavoli
- Ricerca e realizzazione insieme agli studenti di ricette tipiche dei vari territori di provenienza degli alunni
- Realizzazione di un evento finale che metta in luce le attività svolte e i miglioramenti prodotti
- Raccolta di materiale fotografico e di comunicazione del progetto al fine di valorizzare il percorso e condividere i risultati ottenuti
Criteri di selezione
La selezione dei volontari avverrà secondo il Sistema di Reclutamento e Selezione della Città di Torino, redatto secondo la vigente normativa, e prevede in sintesi:
- un primo colloquio di gruppo volto a verificare il possesso delle informazioni di base relative al Servizio Civile Universale e alle peculiarità del progetto;
- un test scritto di preselezione costituito da domande a risposta multipla focalizzate sulla conoscenza del Servizio Civile Universale e delle specificità del progetto. Il test verrà somministrato solo nel caso in cui il numero di candidature ammissibili ricevute per il progetto ecceda le trenta unità e risulti contemporaneamente superiore a 10 volte il numero dei posti disponibili. I candidati che avranno risposto correttamente ad almeno il 60% delle domande avranno diritto a proseguire la selezione;
- una valutazione curriculare dei candidati (solo per coloro che avranno superato l’eventuale test di preselezione); i criteri di valutazione curriculare sono specificati nella scheda sintetica del progetto (.pdf);
- un secondo colloquio individuale per comprendere le motivazioni e la corrispondenza tra le caratteristiche del candidato e il profilo del volontario richiesto dal progetto.
L’assenza anche a uno solo dei colloqui e all’eventuale test di preselezione sarà considerata rinuncia; l’esito della valutazione curriculare e il punteggio attribuito nel corso del colloquio serviranno a formare la graduatoria.
Condizioni di servizio, aspetti organizzativi e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
Nessuno
Requisiti
L'età per candidarsi deve essere compresa tra i 18 e i 28 anni.
Inoltre sono richiesti per la partecipazione al progetto, oltre ai requisiti previsti dal bando:
obbligatori (da possedere all’atto della presentazione della domanda):
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore)
Caratteristiche conoscenze acquisibili
Nell’ambito del presente progetto, è previsto il rilascio delle seguenti dichiarazioni valide ai fini del curriculum vitae:
- Attestato di fine servizio, rilasciato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale
- Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento corso di formazione sulla sicurezza.
- Attestato specifico rilasciato e sottoscritto dalla Città di Torino e dall’Ente terzo O.R.So. scs, ente terzo certificatore accreditato presso la Regione Piemonte per i servizi formativi e orientativi.
Formazione dei volontari e delle volontarie
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti sono dettati dalla normativa nazionale per una durata complessiva pari a 42 ore. La Città di Torino organizza un percorso formativo comune a tutti i giovani avviati, che si svolgerà presso sedi della Città stessa.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 76 ore.
Titoli dei moduli:
- Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile
- Formazione specifica sicurezza Comune di Settimo Torinese
- Presentazione dell’ente – Comune di Settimo Torinese
- Il sistema scolastico settimese
- Gli istituti comprensivi
- L’organizzazione scolastica e gli agganci con il territorio.Comune di Settimo Torinese: i servizi territoriali
- Presentazione enti e servizi del territorio Fondazione E.C.M.
- La comunicazione e gli eventi
- La biblioteca: caratteristiche, servizi, funzioni
- La biblioteca: servizi under 20
- Sportello D.S.A.
- La rilevazione della soddisfazione utenti
- Integrazione e Intercultura a Settimo T.se
- Dal servizio civile all’impegno civico Obiettivi 2020-2030 – le campagne
- Alimentazione e salute
- Conoscenza di base sulla corretta alimentazione e la sua importanza per il benessere della persona
- Etica e alimentazione
- Fornire elementi per fare scelte etiche negli acquisti alimentari
- Il lavoro d’equipe: strumenti e metodi
- Laboratori minori e famiglie
- Il sostegno alla genitorialità
- Lavorare con gruppi di genitori
- Laboratori LEIS
Per informazioni
Comune di Settimo Torinese
InformaGiovani - piazza Campidoglio 50 - Settimo Torinese (TO)
Orario:
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13
martedì - mercoledì - giovedì dalle 16.30 alle 18.30
Cristina Buzzichelli
E-mail: cristina.buzzichelli@comune.settimo-torinese.to.it
Leggi la scheda sintetica del Progetto "Assaggio e scelgo l'ambiente"
La candidatura è esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
Per informazioni vai alla pagina Come candidarsi.
Torna all'elenco dei progetti nella pagina Bando Servizio Civile