Titolo progetto: A casa fuori casa. Pratiche di partecipazione e coesione a Torino
Codice progetto: PTCSU0005220011243NXTX
Titolo programma: C'è spazio per tutti. Partecipazione e cura nei territori
Codice programma: PMXSU0005220010298NXTX
Denominazioni e codici enti di Torino:
Fondazione Cascina Roccafranca – SU00052A38
Associazione Il Campanile Onlus – SU00052A16
Associazione Agenzia per lo sviluppo locale San Salvario Onlus – SU00052A36
Cooperativa Stalker Teatro – SU00052A33
Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus – SU00052A64
Associazione Casa delle Rane – SU00052A62
Cooperativa Lancillotto scs – SU00052A68
Associazione Sumisura – SU00052A57
Associazione culturale Comala – SU00052A30
Attenzione, questo progetto ha 9 sedi di attuazione; in fase di candidatura online dovrai sceglierne una, selezionando il codice sede corrispondente:
- Fondazione Cascina Roccafranca - Via Paolo Gaidano 76 a Torino
codice sede: 145579
Posti disponibili: 4 - Associazione Il Campanile Onlus - Cecchi Point - Via Antonio Cecchi 17 a Torino
codice sede: 145499
Posti disponibili: 5 - Associazione Agenzia San Salvario- Casa del Quartiere San Salvario - Via Oddino Morgari 14 a Torino
codice sede: 145475
Posti disponibili: 4 - Cooperativa Stalker Teatro - Casa del quartiere Vallette - Piazza Eugenio Montale 18 a Torino
codice sede: 145565
Posti disponibili: 1 - Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus - Casa nel parco - Via Modesto Panetti 1 a Torino
codice sede: 149426
Posti disponibili: 2 - Associazione Casa delle Rane - PiùSpazioQuattro - Via Gaspare Saccarelli 18 a Torino
codice sede: 149423
Posti disponibili: 2 - Cooperativa Lancillotto scs - Casa del Quartiere Barrito con annessi Bagni Municipali - Via Tepice 23 a Torino
codice sede: 191411
Posti disponibili: 2 - Associazione Sumisura Laboratorio - Via Baltea 3 a Torino
codice sede: 149421
Posti disponibili: 3 - Associazione Comala - Polo Creativo 3.65 - Corso Francesco Ferrucci 65/A a Torino
codice sede: 145494
Posti disponibili: 4
Settore, area di intervento ed ente
Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport. Attività interculturali
Le Case del Quartiere sono spazi pubblici riqualificati grazie alla collaborazione tra istituzioni pubbliche, fondazioni bancarie e private, imprese sociali, associazioni e cittadini. Ogni Casa ha una storia diversa e un territorio specifico, ma tutte si configurano come luogo d’incontro aperto a tutti e punto di riferimento per nuovi e vecchi cittadini.
Obiettivi del progetto
- Favorire il protagonismo di cittadini singoli o aggregati nella vita culturale e sociale del quartiere
- Sviluppare l’appartenenza e la presa in carico del territorio da parte delle persone che ci vivono
- Potenziare la collaborazione tra le diverse Case, gli hub, i Centri del Protagonismo Giovanile, servizi, le risorse locali e le esperienze simili presenti in altri territori nazionali e internazionali.
Attività d'impiego dei volontari e delle volontarie
Organizzazione, gestione, comunicazione dei programmi di attività culturali, corsistiche e per il tempo libero
- riunioni di equipe degli operatori della casa per definizione compiti e ruoli
- predisposizione modalità di raccolta delle proposte di iniziative ed eventi provenienti da gruppi/associazioni della città
- incontri organizzativi per la preparazione degli eventi
- riunioni di verifica con i diversi gruppi/associazioni coinvolti
- redazione di report per ogni attività ed iniziativa realizzata presso le case
- gestione delle attività di comunicazione utili alla promozione eventi
- manifesto, distribuzione, post settimanali, newsletter, comunicati stampa, …
- supporto tecnico logistico alla realizzazione
Organizzazione, gestione e realizzazione della comunicazione digitale e cartacea delle case
- predisposizione calendario redazionale
- aggiornamento dei contenuti
- aggiornamento iscritti mailing list
- invio newsletter e dei servizi interni e dei programmi cittadini
- programmazione dei post su FB
- reportage foto e video durante gli eventi
- archiviazione materiali fotografici e grafici
Sostegno alle forme di cittadinanza attiva con differenti progetti in ogni Casa
- organizzazione di incontri in cui presentare ai cittadini le diverse forme in cui partecipare
- studio di materiale informativo su come divenire cittadini attivi nel quartiere
- organizzazione incontri tra i cittadini e gli operatori
- preparazione slide di presentazione e supporto alla gestione degli incontri
- preparazione di patti di collaborazione
- incontri periodici con i gruppi
- programmazione e partecipazione alle attività di riqualificazione spazio
- progettazione partecipata, redazione e partecipazione a bandi
- organizzazione e partecipazione a eventi in piazza (es. festa dei vicini)
- promozione attività di rete con altre realtà che si occupano di spazio pubblico
Gestione dei progetti di contrasto al disagio economico tramite recupero invenduto alimentare e di riciclo oggetti che si svolgono nelle diverse Case
- riunioni di equipe con operatori delle diverse organizzazioni che partecipano alla gestione di tale iniziativa
- realizzazione nel quartiere di incontri di promozione del progetto attraverso canali mirati per raggiungere le famiglie destinatarie
- collaborazione con i volontari a supporto del progetto
- raccolta settimanale presso i banchi dei mercatali interessati dal progetto
- animazione nei mercati per stimolare i clienti a donare parte degli acquisti per le cassette di solidarietà
- distribuzione alle famiglie destinatarie
- verifica sulle forme di restituzione avviate dai beneficiari con attività di pubblica utilità
- gestione piattaforma e canali social
- incontri per formazione e supporto operatori accreditati
- sostegno a famiglie in difficoltà per il reperimento di beni
- gestione logistica: trasporto e smistamento
- attività di fundraising e marketing
Monitoraggio e rilevazione dati: rilevazione dei passaggi in occasione di eventi e attività, somministrazione di questionari
- gestione delle attività previste dal sistema di monitoraggio adottato e condiviso con le altre Case del Quartiere
- coinvolgimento di soggetti partner attivi nella struttura a fornire informazioni e dati raccolti
- supporto alla rielaborazione dati
- restituzione alle realtà partner locali
- pubblicazione online
VIS Valutazione qualitativa di Impatto Sociale
- gestione delle attività previste dal sistema di valutazione e monitoraggio adottato e condiviso
- aggiornamento e utilizzo degli strumenti di raccolta dati
- coinvolgimento di soggetti partner attivi nella struttura a fornire informazioni e dati raccolti
- supporto alla rielaborazione dei dati e alla stesura del documento finale
- restituzione alle realtà partner locali
- pubblicazione online
Attività di ricerca e scambio con altre realtà
- organizzazione di incontri di presentazione della Casa per gruppi in visita
- partecipazione convegni e iniziative relativi a progetti nazionali e internazionali
- incontri di coprogettazione e partnership con soggetti nazionali e internazionali
Criteri di selezione
La selezione dei volontari avverrà secondo il Sistema di Reclutamento e Selezione della Città di Torino, redatto secondo la vigente normativa, e prevede in sintesi:
- un primo colloquio di gruppo volto a verificare il possesso delle informazioni di base relative al Servizio Civile Universale e alle peculiarità del progetto;
- un test scritto di preselezione costituito da domande a risposta multipla focalizzate sulla conoscenza del Servizio Civile Universale e delle specificità del progetto. Il test verrà somministrato solo nel caso in cui il numero di candidature ammissibili ricevute per il progetto ecceda le trenta unità e risulti contemporaneamente superiore a 10 volte il numero dei posti disponibili. I candidati che avranno risposto correttamente ad almeno il 60% delle domande avranno diritto a proseguire la selezione;
- una valutazione curriculare dei candidati (solo per coloro che avranno superato l’eventuale test di preselezione); i criteri di valutazione curriculare sono specificati nella scheda sintetica del progetto (.pdf);
- un secondo colloquio individuale per comprendere le motivazioni e la corrispondenza tra le caratteristiche del candidato e il profilo del volontario richiesto dal progetto.
L’assenza anche a uno solo dei colloqui e all’eventuale test di preselezione sarà considerata rinuncia; l’esito della valutazione curriculare e il punteggio attribuito nel corso del colloquio serviranno a formare la graduatoria.
Condizioni di servizio, aspetti organizzativi e requisiti
Durata del progetto: 12 mesi
Numero ore di servizio dei volontari: monte ore annuo di 1.145 ore, cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito
Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio
Flessibilità di orario per lo svolgimento delle attività che si realizzano in orario serale e nei giorni festivi. Partecipazione ad attività e gite, fuori Torino dove i costi di vitto e trasporto sono a carico dell’ente. Disponibilità a partecipare a scambi internazionali progetti all’estero con costi a carico degli enti. Rispetto della normativa della privacy relativa alla gestione di tutti i dati sensibili in possesso delle sedi coinvolte nel progetto.
Requisiti
L'età per candidarsi deve essere compresa tra i 18 e i 28 anni.
Inoltre sono richiesti per la partecipazione al progetto, oltre ai requisiti previsti dal bando:
obbligatori
- Nessuno
Caratteristiche conoscenze acquisibili
Nell’ambito del presente progetto, è previsto il rilascio delle seguenti dichiarazioni valide ai fini del curriculum vitae:
- Attestato di fine servizio, rilasciato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale
- Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento corso di formazione sulla sicurezza.
- Attestato specifico rilasciato e sottoscritto dalla Città di Torino e dall’Ente terzo O.R.So. scs, ente terzo certificatore accreditato presso la Regione Piemonte per i servizi formativi e orientativi.
Formazione dei volontari e delle volontarie
Formazione generale
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti sono dettati dalla normativa nazionale per una durata complessiva pari a 42 ore. La Città di Torino organizza un percorso formativo comune a tutti i giovani avviati, che si svolgerà presso sedi della Città stessa.
Formazione specifica
Consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto per una durata complessiva pari a 76 ore.
Titoli dei moduli:
- Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile.
- Presentazione delle Case del quartiere a Torino.
- Presentazione del Servizio Politiche Giovanili e dei Centri del protagonismo giovanile a Torino.
- Presentazione dei laboratori urbani della città di Torino.
- Le Politiche di Rigenerazione urbana nella Città di Torino. Il regolamento dei Beni Comuni a Torino.
- Il Regolamento sulla Gestione Condivisa dei Beni Comuni Urbani.
- La progettazione dello spazio pubblico.
- Attività di team building finalizzata alla realizzazione di un progetto comune fra i ragazzi che parteciperanno al Servizio Civile Universale.
- Il lavoro sociale di comunità.
- Accoglienza, inclusione e welfare di comunità.
- La valutazione d’impatto in campo sociale e culturale.
- Tecniche di comunicazione e gestione dei social network in campo culturale.
- Sviluppo professionale e inserimento nel mondo del lavoro.
- Il Verde Pubblico nella Città di Torino.
Per informazioni
- Associazione Casa delle Rane - Più SpazioQuattro
Stefano Jalla e Fernando Spalletta
Via Saccarelli 18 Torino
01101139304
info@piuspazioquattro.it
- Comala (Polo 3.65)
Mariangela Ciriello
Corso Ferrucci, 65/a Torino
Orario: 15.30 - 19.30
3297839472 -- 0114272403
direzione@comala.it
- Associazione Il Campanile – Cecchi Point
Simona Guandalini
Via Cecchi, 17 Torino
3383588315
info@cecchipoint.it
- Ass. Sumisura - Via Baltea Laboratori di Barriera
Chiara Mossetti
Via Baltea 3 Torino
0112074514
info@viabaltea.it
- Casa di Quartiere San Salvario
Sara Caruso – Anna Rowinskj
Via Morgari, 14 Torino
0116686772
info@casadelquartiere.it
- Cascina Roccafranca
Stefania De Masi
via Gaidano, 76
01101136266 Orario: 9-17
stefania.demasi@collaboratori.comune.torino.it
- Coop Lancillotto - Casa del Quartiere Barrito
Luca Salomone
Via Tepide 23/c Torino
0113292121
casadelquartiere@barrito.to.it
- Coop Stalker Teatro - Casa di Quartiere Vallette
Rossana Misuraca
Piazza Montale 18/A Torino
3334372526 Orario: lun-giov 14-19
casavallette@officinecaos.net
- La Casa nel Parco
Maurizio Vico
Via Panetti 1 Torino
0116825390
info@fondazionemirafiori.it
Leggi la scheda sintetica del Progetto "A casa fuori casa"
La candidatura è esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL)
Per informazioni vai alla pagina Come candidarsi.
Torna all'elenco dei progetti nella pagina Bando Servizio Civile