Dal 13 al 23 gennaio 2025 in cinque comuni del Piemonte - Torino, Pragelato, Bardonecchia, Pinerolo, Torre Pellice e Sestriere - si svolgeranno i FISU World University Games - Giochi Mondiali Universitari invernali.
Studenti-atleti concorreranno in nove diversi sport invernali: sci alpino e sci di fondo, curling, freeski, hockey, pattinaggio di velocità su ghiaccio, snowboard, pattinaggio artistico, biathlon; in aggiunta, due nuove discipline opzionali: lo ski orienteering e lo sci alpinismo.
Questi Giochi Mondiali Universitari invernali saranno la prima manifestazione sportiva senza barriere di alcun tipo. L’Universiade viene infatti aperta per la prima volta ad atleti e atlete con disabilità, che potranno competere nello sci alpino e nello sci nordico insieme ad atleti e atlete normodotati, in un evento nel segno dell’inclusività e della sostenibilità sociale.
La Cerimonia d’apertura si terrà la sera di lunedì 13 gennaio all'Inalpi Arena di Torino.
Sedi di gara
Il Palavela ospiterà le gare di short track e di pattinaggio di figura, mentre sulla pista 1 del PalaTazzoli si disputerà il torneo femminile di hockey su ghiaccio e le semifinali e finali maschili, oltre ai tornei maschile e femminile di curling sulla pista 2. Le fasi preliminari dell’hockey maschile si terranno, invece, nei palazzetti di Torre Pellice e Pinerolo.
Bardonecchia ospiterà sci alpino, snowboard, freestyle e freeski, mentre Pragelato sarà teatro delle competizioni di biathlon e fondo.
FISU Village
Da venerdì 10 gennaio in piazza Castello a Torino è allestito il FISU Village, composto da due spazi: Area Rettangolo e Area Igloo.
Nella prima ci saranno gli sponsor, con il simulatore di sci di Unicredit che offrirà un'emozione unica; la seconda invece ospiterà le esibizioni musicali a cura del Conservatorio di Musica di Torino, incontri sui temi dell'Agenda 2030 (benessere, energia, sostenibilità, sport, inclusione...), mostre dedicate allo sport e al design, con particolare attenzione alle attività delle associazioni sul territorio e una serata di magia con Maghi Torinesi.
Il FISU Village è aperto fino al 22 gennaio dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 15.00 alle 21.00.
L'ingresso è libero con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti, tramite un link che verrà pubblicato sul sito ufficiale Torino 2025 FISU Games.
BIGLIETTI - E' possibile acquistare i biglietti per le gare e gli eventi in programma andando sul sito Vivaticket dedicato e selezionando l’evento che interessa.
I biglietti in pdf saranno recapitati a mezzo e-mail e dovranno essere presentati, in formato digitale o cartaceo, agli addetti preposti alla verifica presso i varchi di accesso agli impianti.
Info
Web: WUGTorino2025
Facebook: Torino2025
Instagram: torino2025_fisugames
X: @torino2025
Youtube: Torino 2025 channel
LinkedIn: Torino 2025 FISU Games
Tappe di avvicinamento ai Giochi
In attesa delle Universiadi, sono state organizzate una serie di tappe di avvicinamento per la promozione del territorio e del sistema universitario.
-
Party Let's IDUS
venerdì 20 settembre 2024
Festa di chiusura della Giornata Mondiale dello Sport Universitario e accensione della Torcia del Sapere -
PERCORSO DELLA FIAMMA DEL SAPERE
La staffetta della fase internazionale ha preso il via il 23 settembre 2024 nell’ambito della Settimana Europea dello Sport #BEACTIVE, toccando l’Europa e in particolare il Parlamento a Bruxelles. La fiaccola è arrivata a Rabat in Marocco dove Torino e Rhine Ruhr hanno celebrato il passaggio della fiaccola in occasione dell’Executive Committee FISU nei giorni del 26 e 27 settembre. La fiaccola è rientrata in Italia con il passaggio da FISU a FederCUSI su Roma dove si è svolto un flashmob virtuale con tutti i CUS rappresentati dai 20 tedofori studenti/atleti ed ex provenienti dall’intero territorio in rappresentanza del movimento universitario e alla presenza delle massime cariche sportive italiane. Da Roma il tour ha toccato New York il 14 ottobre, partecipando insieme al Governo Italiano e alla Regione Piemonte alla parata del Columbus Day. In seguito le tappe istituzionali della Fiaccola hanno toccato Losanna il 22 ottobre presso l’Università e l’Headquarter della FISU. Il tour è tornato poi in Italia con le tappe di Trento del 29 ottobre, di Milano il 4 novembre e dell’8 e 9 novembre a Caivano e Salerno (organizzatore degli European University Games 2026). -
Piemonte land of sport: sono state 8 le tappe del Piemonte Tour che nel mese di novembre hanno portato la fiaccola in regione. Piemonte #cibo #nonsolocibo – dal 7 al 29 novembre i poli universitari e le eccellenze dei distretti territoriali sono stati coinvolti e promossi attraverso il passaggio nelle sedi di Ateneo e sedi distaccate (Biella, Vercelli, Novara, Alessandria, Asti, Mondovì, Cuneo e Pollenzo) con l’obiettivo di favorire l'interazione e la sinergia con gli stakeholder di territorio, diventando occasione per valorizzare il sistema della ricerca e dei progetti di ricerca e innovazione locali, interregionali e transnazionali.
La fiaccola è infine arrivata a dicembre nei Comuni ospitanti i Giochi passando per gli impianti di gara: il 10 a Pinerolo, il 12 a Torre Pellice, il 17 a Pragelato, il 20 a Sestriere e il 29 a Bardonecchia. -
SPECIALE AUTUNNO 2024
I rappresentanti delle delegazioni di tutto il mondo (oltre 50 i Paesi coinvolti) sono stati a Torino dal 16 al 20 settembre, in occasione dell’accensione della Torcia del Sapere e dell’avvio del Tour della Fiaccola dei Torino 2025 FISU World University Games Winter– che coincide con la Giornata Internazionale dello Sport Universitario - celebrata il 20 settembre presso il Rettorato dell’Università di Torino.
Tra novembre e dicembre si sono svolti test event di short track (al Palavela), biathlon (a Pragelato) e hockey (a Torre Pellice, Pala Tazzoli di Torino e Pinerolo). -
SPECIALE ESTATE 2024
dal 17 giugno al 25 agosto
Apertura del Palavela per il pattinaggio libero, con aperighiaccio ogni mercoledì. Nell'area esterna è stato allestito il villaggio FisuLandia: ghiaccio e neve con molteplici attività e il supporto di istruttori qualificati, per permettere a chiunque di mettersi alla prova e divertirsi con sfide simulative dei cosiddetti “sport bianchi”. - Sabato 24 febbraio 2024 è stata presentata To Tag, la mascotte dell'evento, all'interno dello spettacolo su ghiaccio "Lights on U" con le star del pattinaggio internazionale con Carolina Kostener e Ilia Malinin.
- In occasione della Giornata Mondiale dello Sport Universitario, mercoledì 20 settembre 2023 c'è stata l'apertura straordinaria del Palavela con possibilità di fare Aperighiaccio negli spazi del bar interno, assistere all'allenamento dei campioni del ghiaccio con flash mob e pattinare gratuitamente.
- Tra le iniziative nell'estate 2023 c'è stata l'apertura estiva del Palavela con la possibilità di vivere una “Summer ICE Experience” partecipando alle attività organizzate dal Comitato per l’Organizzazione dei Giochi Mondiali Universitari Invernali, con pattinaggio libero ed eventi. Ogni martedì sera è stato organizzato l' Aperighiaccio con Aperitivo presso il bar del Palavela a prezzo convenzionato e allenamenti a porte aperte degli atleti di tutta Europa che stanno preparando la prossima stagione invernale.
- Sabato 28 gennaio 2023 la bandiera delle Universiadi è arrivata a Torino ed è stata issata all'interno del Pala Alpitour; alle 21 è stato accesso sulla Torre Maratona antistante allo Stadio Olimpico Grande Torino il countdown ufficiale con i pittogrammi delle discipline sportive che saranno protagoniste tra meno di due anni.
- Domenica 22 gennaio 2023 durante la Cerimonia di chiusura dei Giochi Mondiali Universitari invernali di Lake Placid 2023, in diretta streaming, c'è stato il passaggio della bandiera FISU nelle mani del Sindaco Stefano Lo Russo, accompagnato dall'esibizione dei Pinguini Tattici Nucleari.
BRAINstorm
“La sfida delle menti” per fornire soluzioni alle sfide di oggi e di domani.
Accanto alla competizione sportiva, è stata lanciata anche BRAINstorm, una vera e propria sfida accademica per “atleti della mente”, che ha coinvolto un migliaio di giovani provenienti da tutto il mondo.
Tra i temi, il cambiamento climatico, la sostenibilità energetica e la capacità di creare coesione sociale e nuovi modelli di lavoro.
Su TorinoGiovani trovi informazioni su altri Eventi a Torino