
Che cos’è Linkedin ? Come funziona?
Quali sono le modalità di ricerca del lavoro sul web?
Quali sono le piattaforme online per la ricerca del lavoro oggi?
Il Centro InformaGiovani organizza un ciclo di incontri online con il dott. Claudio Fumaroli - HR Business Partner ed ideatore e promotore del Progetto LABOR dedicato all'evoluzione e alle trasformazioni digitali del mondo del lavoro.
Questo secondo appuntamento è dedicato a Linkedin e altre piattaforme online di offerte/ricerca lavoro.
L'incontro, inizialmente previsto per giovedì 11 febbraio 2021 alle 17.30, è stato riprogrammato per
giovedì 25 febbraio 2021 ore 17.30
In particolare si parlerà di:
- LinkedIn: a cosa serve e come si usa?
- Quali sono le piattaforme online di domanda e offerta di lavoro?
- Cosa sono e come funzionano gli ATS, sistemi di tracciamento dei candidati.
Come partecipare
La partecipazione è gratuita; l'incontro si svolgerà attraverso il software gratuito Google Meet.
È richiesta l'iscrizione compilando un form online con i propri dati ed email per poter ricevere l’invito all'incontro.
Scopri come usare Meet da pc, tablet o smartphone.
Questo evento fa parte del ciclo di incontri SocialLavoro; appuntamenti precedenti:
- giovedì 28 gennaio ore 17.30
SocialLavoro: Cura la tua reputazione online - giovedì 18 febbraio ore 17.30
SocialLavoro: quali competenze per il lavoro? Come cambiano?
Info
Centro InformaGiovani di Torino
mail: centro.informagiovani@comune.torino.it
telefono: 011 011 24981 oppure 3515786664
durante gli orari di apertura
Consulta le altre news del Centro informaGiovani
Procedure per l'utilizzo di MEET
Meet è un software gratuito di Google, disponibile su Google Play o su Apple Store, di comunicazione a distanza e di connessione fra più persone contemporaneamente.
Per utilizzare Meet da PC, tablet o notebook occorre avere:
- un indirizzo e-mail
- una connessione a internet
- un microfono e delle casse (nei portatili sono incorporate) oppure un cavo con microfono e casse per cellulare
- la webcam (nei portatili è incorporata)
Per utilizzare Meet da Smartphone occorre avere:
- un telefono
- la connessione dati
- l'app Meet di Google (scaricabile dal Playstore)
Quando si riceve l'invito via mail dal Centro InformaGiovani, cliccare sul pulsante verde “Partecipa alla riunione".
Cliccando sul pulsante si apre l’app e ci si collega all’aula virtuale e ai suoi partecipanti.
Una volta all’interno dell’aula virtuale è possibile attivare o disattivare la propria webcam e il proprio microfono attraverso le icone che compaiono sullo schermo.
Attenzione: l'utilizzo di Meet è gratuito ma prevede l'impiego della propria connessione dati. Nel caso di contratti a consumo potrebbero esserci costi elevati.