Associazioni di cittadini stranieri
AECT - Studenti Camerounensi del Piemonte
associazione degli studenti e per gli studenti camerunesi, una risorsa intellettuale e artistica per tutti. www.facebook.com/aect.cameroun
A.S.T.
la mission dell'AST è di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita dei senegalesi residenti nella Provincia di Torino e allo sviluppo socio-economico del Senegal.
AAL associazione Americalatina
associazione senza scopo di lucro che opera nelle città di Torino, Nichelino, Moncalieri e Caselle per garantire sostegno e accompagnamento agli immigrati di qualsiasi nazionalità e ai cittadini italiani che sono coinvolti in situazioni di convivenza interetnica.
ACFIL
rafforza la solidarietà tra i Filippini per favorire la loro integrazione e la loro permanenza in Italia con stimoli mentali, fisici e spirituali in modo che possano trovare risposta ai loro bisogni.
AIZO - Associazione italiana zingari oggi
organizzazione nazionale di volontariato fondata a Torino da sinti, rom e gagè (non zingari). Attualmente è presente in 15 regioni e 67 città.
Alba
funge da ponte tra le diverse culture, contribuendo alla diffusione dell’unico linguaggio universale: quello della pace e dell’amore. Favorisce il rafforzamento dell’amicizia tra Italia, Turchia e altri Paesi nel mondo.
Amece
favorisce l’interculturalità ed il dialogo della popolazione immigrata con il Paese d’accoglienza, sostiene la regolarizzazione di immigrati clandestini soprattutto giovani, provvedendo alla loro educazione scolastica, culturale e sociale. Da sostegno alle famiglie, soprattutto marocchine, al fine di risolvere problemi generazionali. www.facebook.com/pages/Amece/
Associazione argentino italiana Piemonte
garantisce l'assistenza e la tutela degli immigrati italo-argentini, argentini e latinoamericani in Italia. Favorisce il possibile recupero della nazionalità italiana, le pratiche relative al conseguimento del permesso di soggiorno per lavoro, studio e ricongiungimento familiare.
Associna
è la prima e principale associazione delle nuove generazioni italo-cinesi nate o cresciute in Italia. Si attiva tramite le proprie iniziative nel creare momenti di condivisione e incontro, valorizzando le differenze come ricchezza culturale. Associna opera nel dare voce e rappresentanza alle seconde generazioni italo-cinesi, perché le loro caratteristiche interculturali possano essere valorizzate e messe a disposizione per lo sviluppo di sinergie positive fra la società italiana e quella cinese.
Basarabia
associazione culturale dei moldavi a Torino.
Bucovina
attività culturali, sportive, ricreative e sociali per cittadini romeni.
Centro Culturale Italo - Vietnamita
luogo di incontro, di confronto, punto di riferimento per la comunità vietnamita italiana e non solo. Dove è possibile trovare “le fonti” della storia vietnamita e le radici dell'identità culturale del popolo vietnamita. Biblioteca Enrica Collotti Pischel
Centro di Cultura Albanese
diffonde in Italia la conoscenza della storia e della cultura dell’Albania, favorisce l’integrazione della comunità albanese e promuove lo sviluppo delle relazioni culturali, sociali ed istituzionali
Comunità russa di Torino e Piemonte ZEMLJACESTVO
favorisce l’integrazione degli immigrati di lingua russa a tutti i livelli - sociali, culturali e economici nella società italiana, offre un servizio di informazione, ascolto e supporto pratico e psicologico in particolare per le donne.
Unisce i connazionali, dando loro la possibilità di comunicare in lingua madre, conservando così e divulgando le tradizioni e la cultura russa.
Dahira Massa'Likoul Dijinane
asociazione Senegalese per il Muridismo.
Dar al Hikma
Dar al Hikma in arabo significa Casa della Sapienza, vuole rispondere in modo vario e complesso alla crescente domanda di servizi culturali e sociali a Torino da parte dei numerosi associati e dalla comunità immigrata di cultura araba e mediorientale in senso più generale.
Diafa al Maghreb
sostiene i minori non accompagnati che vivono in condizioni di disagio, facilita l'inserimento degli immigrati di seconda generazione e promuove la convivenza tra immigrati ed italiani. Fb
Ewivere
vuole svolgere un'azione di formazione, sostegno e integrazione per donne straniere svantaggiate.
Flacara
associazione italo-rumena di Torino, nata con lo scopo di stimolare il dialogo interculturale tra i gruppi etnici presenti in città, attraverso manifestazioni e spettacoli di intrattenimento, folklore e cultura.
Fratellanza Italia-Marocco
associazione composta da donne di varie nazionalità nata per sostenere tutte le donne straniere e per favorirne l'inserimento e l'integrazione.
Giato
Promuove la cultura ghanese e le sue peculiarità per la valorizzazione delle differenze culturali. Istruisce i cittadini ghanesi sulle leggi del paese ospite con particolare riguardo al lavoro, la sanità, la casa.
GMI - Giovani Musulmani
raggruppa tutti quei giovani musulmani la cui età è compresa nella fascia 14-35 anni accomunati, oltre che dalla fede musulmana, dal sentirsi al 100% cittadini di questo Paese. Fb
Gruppo Africano Cultura Movimento Internazionalista Africa (M.I.Africa),Centro Africano Antirazzista.
costruisce rapporti e collaborazioni tra i diversi popoli presenti in Piemonte anche per mostrare che gli immigrati africani sono vigili e non accettano passivamente la violazione dei diritti universali dell'uomo.
Associazione Islamica delle Alpi
crea un ponte tra la comunità musulmana di Torino e gli Italiani, un ponte che deve essere di tolleranza, dialogo e di confronto basato sul rispetto reciproco e la solidarietà cercando in questo modo, con i propri mezzi, di ridurre al massimo i punti di disaccordo e incrementare i punti d'incontro.
Italia-Cuba
obiettivo dell'Associazione, attraverso il lavoro volontario svolto dai soci, è quello di promuovere l’amicizia tra il popolo italiano e quello cubano attraverso una sempre più profonda conoscenza reciproca. Fb
Italia-Iran
promozione della conoscenza reciproca e della cultura del dialogo attraverso l’organizzazione di diverse iniziative in ambito culturale e sociale.
Associazione Italo-Cinese Zhi Song
attività sociali e culturali per la conoscenza reciproca tra italiani e cinesi.
Associazione Italo-Dominicana
struttura formata da aziende Italiane e dominicane in partnership fra loro e con importanti enti istituzionali di entrambi i paesi. Il Consorzio, segue le aziende nello sviluppo delle loro relazioni economiche, con l'obiettivo di rafforzare la loro attività.
Flacara
Attività culturali e ricreative per i cittadini romeni a Torino.
Jawhara
Associazione di volontariato Italo-Algerina che intende creare occasioni d’incontro, confronto e scambio tra persone appartenenti ad orizzonti culturali differenti, ispirandosi ai principi di solidarietà sociale. Fb
Luma Luma Associazione Culturale Aborigeni d'Australia
Incontri di meditazione aborigena, mostre, laboratori, viaggi.
Nahual
l'associazione è impegnata nell’inclusione di donne italiane e straniere in difficoltà rispetto all’inserimento sociale e lavorativo.
Ovidio
promozione di iniziative culturali e di azioni che favoriscono il dialogo interculturale e la cooperazione tra le comunità romene presenti sul territorio e le Istituzioni ed i cittadini italiani.
Ritmi Africani
associazione di volontariato che intende sviluppare progetti di solidarietà in Africa. Si ispira alle idee del Nuovo Umanesimo affermando in modo concreto i diritti fondamentali alla salute, all'istruzione e alla dignità della vita.
Russkijmir
Promozione e diffusione della cultura e della lingua russa, delle ex repubbliche sovietiche e dei paesi dell'Europa dell'Est.
Sakura
un tramite tra la cultura giapponese e quella italiana, costituendo non solo un punto di riferimento per i giapponesi ospiti temporanei o permanenti a Torino e in Piemonte, ma anche per quanti siano interessati a compiere un viaggio alla scoperta della millenaria e modernissima civiltà del Sol Levante.
Soomaaliya
è stata fondata a Torino con l'intento di creare una nuova realtà operante a favore delle popolazioni svantaggiate dei paesi in via di sviluppo, con particolare attenzione alla Somalia, attraverso la cooperazione allo sviluppo, all'istruzione, all'assistenza sanitaria, alla tutela naturalistica ed ambientale, alla cultura e all'arte.
Vatra
primo network per il co-sviluppo tra Italia e Albania, offre nuove opportunità di comunicazione tra istituzioni e ONG che operano in Albania e professionisti/associazioni albanesi che operano in Italia. La piattaforma è inoltre un possibile luogo virtuale di incontro, aggregazione e scambio che rende possibile mettere in rete progetti simili.
Wara
un luogo dove nuovi e vecchi cittadini possano incontrarsi per scambiarsi esperienze, saperi, tradizioni, per raccontarsi, per condividere sogni e ricordi o semplicemente per divertirsi e ridere insieme. Il filo conduttore di tutto questo è il Brasile.
Yallah Italia!
sito animato dai figli degli immigrati in Italia
Pubblicato il 24-01-2014
Torna su