Consultazione Familiare: è uno spazio di ascolto attento per tutti coloro che desiderino confrontarsi rispetto a dubbi, incertezze, conflitti, problematiche relative alle relazioni presenti all’interno del proprio nucleo familiare. E’ offerta come primo step e può essere propedeutica a motivare un successivo percorso o di mediazione familiare o di consulenza familiare o ad orientare ed accompagnare verso altre risorse e servizi presenti sul territorio. Si può realizzare con colloqui individuali o in coppia, della durata di un’ora per i singoli e di un’ora e mezza per la coppia, per un numero massimo di tre incontri. I colloqui sono condotti da psicologi/e e mediatori/trici familiari con esperienza maturata nel corso degli anni in servizi pubblici e del privato sociale nell’ambito delle problematiche psicologiche individuali e familiari.
Consulenza Familiare: si caratterizza come
Si può realizzare tramite colloqui individuali, in coppia e per più persone del nucleo familiare, della durata di un’ora per i singoli e di un’ora e mezza per la coppia o la famiglia, per un numero massimo di 10 incontri. I colloqui sono condotti da psicologi e mediatori familiari con esperienza maturata nel corso degli anni in servizi pubblici e del privato sociale nell’ ambito delle problematiche psicologiche individuali e familiari.
Mediazione Familiare.
I genitori separati o in fase di separazione possono rivolgersi al servizio di mediazione familiare per poter ottenere un aiuto nella gestione delle difficoltà che la crisi separativa può comportare rispetto alla relazione con i figli. Lo scopo della mediazione è di aiutare i genitori a continuare ad essere padre e madre, protagonisti insieme della crescita e dello sviluppo dei propri figli, nonostante la crisi della coppia. Il percorso di mediazione familiare offre un luogo di confronto utile per arrivare alla definizione di accordi concreti, che riguardano la relazione quotidiana con i figli. Il percorso effettivo di mediazione familiare si avvia necessariamente attraverso incontri congiunti dei due ex coniugi o ex conviventi con i mediatori. Gli incontri preliminari ed individuali sono utili per la conoscenza della situazione e servono anche per valutare la mediabilità dei genitori, ma la mediazione si fa in due, sostenuti dai mediatori e dalle mediatrici. Si realizza quindi tramite colloqui congiunti di un’ora e mezza, per un numero massimo di 10/12 incontri.
Informazioni
Centro per le Relazioni e le Famiglie
Via Bruino, 4 (Piazza Bernini) a Torino
Tel. 011.011.31.562
lunedì dalle ore 14,00 alle 17,30
mercoledì giovedì e venerdì dalle 9,00 alle 13,00
relazioniefamiglie@comune.torino.it