Il sostegno alle relazioni famigliari costituisce la mission di questo Servizio che ha l’ obiettivo di essere il punto di riferimento a Torino per tutte quelle realtà, pubbliche e del privato sociale, che operano nei settori sociale, educativo, sanitario.
Il Centro per le Relazioni e le Famiglie è una realtà interistituzionale capace di agire in un’ottica di rete attraverso azioni di tipo preventivo.
Costituitosi grazie alla legge regionale 1 del 2004, è un servizio della Città di Torino che alla sua nascita, nel febbraio del 2010, ha visto coinvolti la Direzione Centrale Politiche Sociali-Servizio Promozione della Sussidiarietà e della Salute,Famiglia, il Settore Pari Opportunità, le Asl To1 e To2, la Rete dei Centri di ascolto ed i Consultori familiari privati e le 10 Circoscrizioni cittadine.
Attraverso una capillare mappatura si sono conosciute e contattate le numerosissime realtà private e associative (oltre un centinaio) che in vario modo sono attive sul territorio cittadino e che operano a sostegno della famiglia.
Un lavoro prezioso che ha permesso di valorizzare le competenze di ogni realtà e di indirizzare i “bisogni” delle persone agli interlocutori più appropriati.
“L’idea centrale – spiega nell ’intervista (vedi video) Eugenia Guerrini, l’allora coordinatrice del Centro – è proprio questa: non vogliamo sostituirci a nessuno ma, anzi, lavorare perché le persone che attraversano fasi di difficoltà e momentanee condizioni di fragilità da noi possano trovare ascolto ed essere indirizzate agli interlocutori più vicini e competenti presenti sul territorio”.
Insomma un punto di ascolto, di consulenza e di “snodo”.
Dopo 10 anni di attività il Centro continua a svolgere la sua attività avendo implementato la sua collaborazione con Associazioni, come da delibera del 2 marzo 2018 e graduatoria di co-progettazione 2018-2020 . Ci sono stati cambiamenti nelle realtà istituzionali. Il riferimento della Città di Torino è la Divisione Servizi Sociali e Lavoro-Area Minori e Famiglie, l’Asl è unica, permane il coinvolgimento del settore Pari Opportunità, dei Consultori Familiari e del Gruppo Famiglie dell’Asl della Città di Torino. Le circoscrizioni cittadine sono diventate 8 e attivi sono i contatti con i loro sportelli informativi.
Alle educatrici ed educatori del Centro che ricevono il pubblico, si rivolgono genitori in difficoltà con i figli (e viceversa), coppie in fase di separazione, persone che cercano consulenza legata alla sfera della sessualità (il Centro è, al riguardo, l’unico polo pubblico operante a livello cittadino), persone che cercano informazioni, orientamento e consulenza in merito alle diverse questioni connesse alle relazioni interpersonali e famigliari.
Vi si trova consulenza legale in materia di diritto di famiglia e tutela delle persone, informazioni sui diritti e sulle opportunità per conciliare i tempi di vita e di lavoro, informazioni sugli aiuti economici alle famiglie.