Saluzzo, il Consiglio si intruppa sulla Lingua dei Segni
15 Luglio 2013
Furioso il capogruppo di maggioranza Roberto Revelli: “Mai avrei immaginato che un Ordine del Giorno di questo tipo potesse scatenare una simile arrampicata sugli specchi”
Furioso il capogruppo di maggioranza Roberto Revelli: “Mai avrei immaginato che un Ordine del Giorno di questo tipo potesse scatenare una simile arrampicata sugli specchi”
E’ un passo verso cure per la sordità. Il tessuto interno è stato ricostruito grazie ad una nuova tecnica messa a punto da un gruppo di ricercatori statunitensi
“La Realtà al Contrario” vola alla sesta edizione dell’Ecologico International Film Festival che si terrà dal 18 al 24 agosto a Nardò (Le). E’ un cortometraggio prodotto dall’Associazione “L’Impronta” ONLUS de L’Aquila in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi- Sezione Provinciale de L’Aquila, con il sostegno della Regione Abruzzo
Prima iniziativa realizzata in Italia per andare incontro alle esigenze dei ragazzi in età scolare con disabilità della vista e dell’udito e della più ampia comunità di persone sorde e non vedenti per attivare meccanismi di educazione finanziaria
“Sei vestito da lavoro, dacci i soldi”. Il fatto è accaduto nel tardo pomeriggio di mercoledì a Nerviano (MI). A farne le spese un ragazzo 24enne audioleso. Un terribile episodio di violenza
“Musìcroma” è la prima fabbrica interattiva di musica a colori, e ha già ricevuto importanti riconoscimenti e patrocini. Il 7 luglio 2013 a partire dalle ore 10.30 l’artista Max Ciogli realizzerà all’interno del 56° Festival dei Due Mondi di Spoleto, presso le aule didattiche di Palazzo Collicola, il secondo appuntamento del progetto nazionale MusìCroma, prima fabbrica Leggi di più…
Da una brutta storia, a volte, ne scaturisce una bellissima «che consente di aprire un fronte importante in tema di solidarietà». Una giovane donna e due bambine. Una brutta storia di stalking che, alla fine, si trasforma in una bella. Di solidarietà vera. A volte capita di poterle raccontare, queste cose. A volte
UN VERO e proprio tutorial di gesti, come quelli che impazzano su Youtube per le lingue straniere, le ricette e il make up. Il New York Times parla dell’Italia e lo fa con un video, un prontuario multimediale per illustrare al mondo come gesticolano gli italiani. Per raccontare come impiegando braccia e mani, abbiano creato un linguaggio Leggi di più…
Si tratta di un prototipo elaborato da un dottorando tedesco, che sfrutta l’alfabeto di Lorm. Un guanto iper-tecnologico per aiutare le persone sordocieche a interagire più facilmente con l’ambiente circostante, permettendo loro di essere sempre più indipendenti nonostante questa grave disabilità
Il Prof. Renato Pigliacampo di Recanati presenterà i suoi libri: Lettera ad una logopedista, edito da Armando di Roma e L’albero di rami senza vento. L’autore insegna all’Università di Macerata. E’ uno dei pochi disabili sensoriali che, della disabilità, ha fatto un mezzo di riscatto sociale e culturale