Organizzato dal Comune di Foggia il 15 giugno in collaborazione con la Rete Città Sane OMS, il workshop si Leggi di più…
Il 16 maggio 2018 il Ministero della salute e l’Associazione Rete Italiana Città Sane OMS hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa Leggi di più…
Il Meeting, arrivato alla sua quindicesima edizione, è l’appuntamento annuale per le città aderenti alla Rete in cui riflettere sui Leggi di più…
Il Ruolo del medico a sostegno delle scelte strategiche degli amministratori locali – Auditorium Bonomo Bari, 4 febbraio – 25 Leggi di più…
Ad Erice dal 29/03/2017 al 02/04/2017 presso la Scuola superiore di epidemiologia e medicina preventiva “Giuseppe D’Alessandro”. Anche Rete Città Leggi di più…
Sono disponibili i materiali presentati durante l’assemblea e guarda le foto scattate in occasione delle elezioni degli organi direttivi della Leggi di più…
Il 7 ottobre scorso, i Comuni della Rete si sono ritrovati a Modena per fare il punto ad un anno Leggi di più…
Firmato a Modena, giovedì 1 settembre, l’accordo tra la Rete Città Sane e la Fiab per un lavoro comune sui Leggi di più…
Il Meeting, arrivato alla sua quattordicesima edizione, è l’appuntamento annuale per le città aderenti alla Rete in cui riflettere sui Leggi di più…
Un premio di 2mila euro per il progetto giudicato più meritevole messo in campo da un Comune italiano nel 2015 Leggi di più…
La Rete Italiana Città Sane – OMS offre ai Comuni soci un insieme di risorse importanti per l’attività quotidiana di gestione della salute pubblica.
Si tratta in parte di strumenti operativi, frutto della ricerca e dell’esperienza italiana, europea e internazionale sull’argomento, e in parte di occasioni di condivisione, di scambio di buone pratiche, di progetti di successo, di modelli di attività, di idee e stimoli, come solo una Rete può offrire.
Entrare a far parte della Rete Città Sane significa assumersi degli impegni, a livello locale, nei confronti dei propri cittadini. Vivere la Rete arricchisce di esperienza e di idee sia i tecnici che gli amministratori, punto di riferimento della loro città nella gestione della salute pubblica, sia le città stesse. Far parte della Rete vuol dire anche migliorare lo stato di salute della propria città, acquisendo e condividendo strumenti, idee e progetti che siano di stimolo all’attività quotidiana; significa entrare in un network che valorizza l’apporto di ogni membro e lo condivide con gli altri, che premia le esperienze positive sviluppate a livello locale, dà loro visibilità, e le utilizza per aumentare il know-how comune, per arricchire il patrimonio che è della Rete ma anche di ogni singolo Comune che ne fa parte.
Entrare nella Rete significa però anche guardare più in là dei propri confini, e poter contare sull’apporto di un network italiano ed europeo impegnato nella promozione della salute.