Il programma dei “DIALOGHI SULLA SALUTE” propone ai cittadini numerosi appuntamenti: lunedì 8 luglio, spazio eventi dalle 18.00 alle 19.00 Leggi di più…
Il programma dei “DIALOGHI SULLA SALUTE” 2019 propone ai cittadini numerosi appuntamenti: lunedì 1 luglio, spazio eventi dalle 18.00 alle Leggi di più…
“Facendo altro” presenta, attraverso un’indagine antropologica, filosofica, psicologica e artistica, aspetti inediti o poco conosciuti di donne e uomini che Leggi di più…
Organizzato dal Comune di Foggia il 15 giugno in collaborazione con la Rete Città Sane OMS, il workshop si Leggi di più…
Il 16 maggio 2018 il Ministero della salute e l’Associazione Rete Italiana Città Sane OMS hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa Leggi di più…
Troppo spesso il diventare anziani viene percepito come una fase difficile e priva di piaceri, in cui la vita sembra Leggi di più…
Epilessia, malattia neurologica che colpisce prevalentemente i bambini, di cui soffrono 500mila italiani, caratterizzata dalla predisposizione ad avere delle crisi Leggi di più…
Farmaci, chirurgia e dieta chetogenica alla base delle possibili guarigioni Immaginate di andare a fare la spesa e riempirvi le Leggi di più…
Il nostro Paese si conferma ai vertici mondiali per l’aspettativa di vita. Buoni sono gli indicatori di salute in relazione Leggi di più…
Il Progetto Città Sane è una iniziativa promossa dall’OMS per fornire uno strumento utile per diffondere in ogni singola realtà locale l’applicazione dei principi fondamentali della “Salute per Tutti”, “…promuovendo innovazione e cambiamento nelle politiche locali e sollecitando nuovi approcci alla salute…” e cioè:
Il programma si sviluppa attraverso un network di città (la Rete di Città Sane), che permette all’OMS di produrre linee guida e strategie innovative per il miglioramento della salute adatte ad un contesto europeo in costante evoluzione.
Le città della Rete garantiscono la sperimentazione degli medesimi standard proposti dall’OMS in contesti socio-economico-culturali differenti e permettono, al contempo, di applicare le modalità operative e gestionali più adatte alla propria specifica situazione.
Per il raggiungimento degli obiettivi di “Salute per Tutti”, il progetto prevede il coinvolgimento di tutti i soggetti operanti sul territorio (istituzioni, associazioni, categorie economiche, ecc.) nella definizione e realizzazione di un piano di lavoro comune e coordinato. Inoltre, deve essere garantita la partecipazione attiva della comunità alle scelte e alla definizione delle priorità attraverso un’informazione chiara, corretta e costante.
Per l’OMS, la Città Sana è quella che “costantemente crea e migliora contesti fisici e sociali ampliando le risorse della comunità che permettono ai cittadini di aiutarsi a migliorare tutti gli aspetti della vita e a svilupparle al massimo potenziale” (Carta di Ottawa, Canada 1986).
Con la presentazione del Progetto Città Sane, l’OMS ha lanciato una sfida alle comunità locali: quella di ri – orientare le proprie politiche in direzione dell’uguaglianza, della promozione della salute e della prevenzione.