Gli esperti di medicina concordano su un fatto: la strategia più efficace per molte patologie si chiama “prevenzione”. L’obiettivo è, innanzitutto, individuarle in tempo utile per curarle al meglio e, tutte le volte che è possibile, guarirle: ma oggi è possibile perfino ridurre attivamente il rischio di ammalarsi. Prevenire è un impegno politico, sociale, medico e scientifico a livello mondiale: per essere concretamente efficace, deve diventare anche un impegno personale.
Questo significa attuare fin da subito la “prevenzione primaria”, conducendo uno stile di vita più salutare: si tratta di alimentarsi correttamente, non fumare, limitare l’assunzione di alcool, fare esercizio fisico regolare, favorire attività che riducano lo stress psico-fisico.
La “prevenzione secondaria” ha lo scopo di favorire la diagnosi precoce, cioè individuare le malattie nelle fasi più iniziali. Da molti anni sono attivi programmi di prevenzione secondaria (screening di popolazione, generalmente rivolti ai soggetti di età superiore ai 50 anni) organizzati da Regioni, Province e/o Comuni in tutta Italia. Allo screening si affiancano programmi di prevenzione personalizzata, rivolti soprattutto a fasce di rischio più significativo, basata sull’analisi dei fattori di rischio personale e familiare e che, in alcuni casi, può riguardare anche soggetti giovani.
Infine la “prevenzione terziaria” ha lo scopo di ridurre la mortalità derivante da una precedente neoplasia: comporta l’adozione di un regime di controlli e trattamenti specifici che riducano il rischio che la malattia tumorale si ripresenti.
«Andare in pensione fa male alla salute. Lavorare stanca, ma protegge corpo e mente». Parola di geriatri. Entro i primi Leggi di più…
Bill Gates avverte: se non si affronta subito la questione del cambiamento climatico sarà come avere una pandemia ogni 10 Leggi di più…
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sono 55 milioni di persone nel mondo, 1 milione in Italia, con un’incidenza che Leggi di più…
La Giornata mondiale contro l’AIDS dal 1988 è celebrata in tutto il mondo il 1 dicembre di ogni anno. È stata Leggi di più…
Torino, quarta città italiana per numero di nuove diagnosi (108 su 198 in Piemonte) entra nel network di municipalità che Leggi di più…
La Città di Torino è tra le Fast-Track Cities che si impegnano a contrastare la diffusione del virus HIV, ma Leggi di più…
Il Comune di Torino lancia la prima campagna istituzionale di contrasto allo stigma per le persone sieropositive e invita a Leggi di più…
Il primo dicembre alle ore 17.30 l’Accademia di Medicina di Torino in collaborazione con l’Accademia delle Scienze e l’Accademia dell’Agricoltura Leggi di più…
L’Accademia di Medicina e l’Accademia delle Scienze organizzano il 30 novembre alle ore 16 una conferenza sul tema “Demografia dell’invecchiamento”, Leggi di più…
Il glaucoma e l’ipertensione endoculare non ben trattata rappresentano la II° causa di cecità al mondo dopo la cataratta ma, Leggi di più…