Una regolare attività fisica, anche di intensità moderata, contribuisce a migliorare la qualità della nostra vita. L’esercizio aiuta a tenere sotto controllo il peso e influisce positivamente sul benessere psicologico, contenendo lo stress, aumentando i livelli di autostima e aiutando a sviluppare rapporti sociali, inoltre riduce il rischio di malattie croniche (come malattie cardiovascolari, diabete e osteoporosi).
Per essere fisicamente attivi sono sufficienti semplici movimenti che fanno parte della vita di tutti i giorni, come il camminare, ballare, andare in bicicletta e, perché no, anche fare i lavori domestici. In ogni momento della giornata ci può essere l’occasione per fare movimento: percorrendo a piedi la strada per andare a lavoro e a scuola, quando si fa la spesa, le pulizie, quando si accompagnano i bambini alle loro attività extrascolastiche, durante le vacanze. Trasformando le normali attività quotidiane in un pretesto per fare un po’ di esercizio, certamente vi muoverete di più di quanto possiate pensare.
Un’attività fisica appropriata all’età moderata e costante affiancata da abitudini alimentari corrette sono essenziali per vivere in modo sano e per prevenire numerose malattie.
Seicento specialisti ne hanno parlano al congresso della società italiana di urologia oncologica dedicato alla multidisciplinarietà per la terza età Leggi di più…
Giunge al termine la lunga serie di eventi organizzati dall’associazione “Più Vita in Salute” e per finalizzare questi eventi si Leggi di più…
I tuoi amici ti sembrano più allenati e in forma? Basta coi sensi di colpa, che fanno male quasi quanto Leggi di più…
Troppo spesso il diventare anziani viene percepito come una fase difficile e priva di piaceri, in cui la vita sembra Leggi di più…
Alle volte pure un calcio volante può fare la differenza contro una grave malattia. Perché no. È questa la filosofia Leggi di più…
Respirare a fondo per lenire il dolore e recuperare un minimo di calma: perché riuscire a farlo può essere di Leggi di più…
L’idea arriva dalla Scozia. A Buttigliera, nel torinese, 700 bambini passeggiano ogni mattina nei prati intorno la scuola: “Così preveniamo Leggi di più…
Ecco “Più passi, più respiro”, campagna di educazione al movimento per chi soffre di BPCO, malattia in crescita e sottodiagnosticata
I benefici per la salute sono noti: dal minor rischio di contrarre malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete e alcuni tipi di Leggi di più…
Italia “maglia nera” in Europa per attività fisica dei suoi cittadini: quattro italiani su dieci sono sedentari assoluti, ma non Leggi di più…