L’alcol è una sostanza tossica per la quale non è possibile identificare livelli di consumo raccomandabili, infatti a parità di quantità assunta, i livelli di alcolemia possono variare a causa dell’età, sesso, abitudine al bere, ingestione contemporanea di cibo, tipo di bevanda, ecc.
L’accettabilità del consumo di alcol è determinata in gran parte da fattori sociali e culturali e nella tradizione italiana, il bere in maniera moderata consiste nel consumo di alcol a tavola (specialmente vino), senza mai esagerare.
Nel corso degli ultimi anni, tuttavia, tra i giovani si sono sviluppati comportamenti meno tipici della nostra cultura, fra questi spicca il fenomeno del cosiddetto binge drinking, cioè l’assunzione episodica di grandi quantità di alcol fino al raggiungimento di uno stato di vera e propria ubriachezza. Ma l’abuso di bevande alcoliche provoca diverse patologie acute e croniche come la cirrosi del fegato, il diabete mellito, le malattie neuropsichiatriche, i problemi di salute materno-infantile, le malattie cardiovascolari e i tumori. Molti sono anche i danni alcol-correlati dovuti a comportamenti associati a stati di intossicazione acuta, come nel caso degli incidenti stradali provocati dalla guida in stato d’ebbrezza, dei comportamenti sessuali a rischio, degli infortuni sul lavoro e degli episodi di violenza.
La selezione naturale starebbe incoraggiando una variante genetica che rende l’alcol intollerabile anche in modeste quantità, e protegge da bevute Leggi di più…
L’Istat: il picco di chi beve fino allo stordimento nella fascia di età tra i 18 e i 24 anni. Leggi di più…
L’abuso di alcol da adolescenti potrebbe provocare una riduzione del volume della materia grigia delle aree dell’encefalo
Sono 300mila i giovani coinvolti nella nuova emergenza generazionale. Quattro bevande alcoliche in una sola serata rappresentano un alto rischio Leggi di più…
Al via da oggi una delle iniziative promosse dal Ministero della Salute per salvaguardare il benessere dei cittadini. Nei supermercati Leggi di più…
L’Università: “C’è chi lo fa già per dimenticare”. «Se non bevi non sei nessuno». «Alle feste è una offesa non Leggi di più…
Ecco come riconoscere un disturbo subdolo e molto diffuso, cui è dedicato l’Alcohol Prevention Day. ere innocuo, amano bere qualche Leggi di più…
Una relazione del ministero della Salute fotografa il fenomeno del binge drinking: situazione più critica che in altre regioni. Il Leggi di più…
UN PROBLEMA GIOVANILE In Italia, come nel resto d’Europa, per i giovani under 30, l’abuso di alcol alla guida rappresenta Leggi di più…
Sono più di 8,5 milioni gli italiani che consumano alcol in modo eccessivo la propria salute. Troppi anche se il Leggi di più…