I dati demografici a livello europeo mettono in evidenza un allungamento della vita media. Si prevede che entro il 2025 il 44% della popolazione avrà più di cinquanta anni. La promozione della salute tra gli anziani rappresenta per questo un investimento strategico dei governi europei.
L’Italia registra il più alto tasso europeo di aspettativa di vita in salute, che è di 71,2 anni, e più in generale la popolazione italiana ha beneficiato di importanti progressi per quanto riguarda la sopravvivenza: attualmente la speranza di vita alla nascita è di 78,6 anni per gli uomini e di 84,1 anni per le donne, anche se questo divario tra i sessi si sta riducendo con il passare del tempo e la forbice tenderà sempre più a ridursi.
Una società, come quella italiana, caratterizzata da aspetti positivi, quali una vita media più lunga e da una bassa mortalità generale, espressioni di un buono stato di salute complessivo, evidenzia comunque una serie di problemi che derivano proprio dall’invecchiamento della popolazione. Questa condizione pone alla comunità ed al servizio sanitario, il problema di garantire a questi cittadini condizioni di salute e di qualità della vita adeguate alle loro necessità.
Affinché ciò sia realtà è necessario promuovere programmi e attività volti a mantenere attiva questa fascia di popolazione affinché possa invecchiare in salute.
L’obiettivo che questo sito si pone è proprio quello di fornire informazioni volte a promuovere occasioni di socializzazione, aggregazione, svago, adozione di stili di vita adeguati con l’obiettivo di prolungare l’autonomia di questa fascia di popolazione.
Anche se gli anni sembrano un fatto oggettivo l’esperienza quotidiana suggerisce che non tutti invecchiamo allo stesso modo. Gli scienziati Leggi di più…
Lunedì 29 ottobre , dalle ore 16,30 – 18,30 presso Centro di Biotecnologie Molecolari – Università di Torino ci sarà il quarto Leggi di più…
Lunedì 22 ottobre , dalle ore 16,30 – 18,30 presso Centro di Biotecnologie Molecolari – Università di Torino ci sarà il terzo Leggi di più…
Dal 15 ottobre 2018, le domande di valutazione della Commissione Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) per i cittadini anziani residenti Leggi di più…
L’attività fisica mantiene giovani, e non è soltanto un modo di dire Stimolare processi di neurogenesi (la nascita di nuovi Leggi di più…
La vita umana ha un limite invalicabile? Se c’è, l’abbiamo già raggiunto? O non esiste una barriera estrema per la longevità? Leggi di più…
Diagnosi tardive, scarsa comunicazione al malato e ai suoi famigliari, pochi servizi: queste le criticità che emergono dal rapporto «European Leggi di più…
Per AIUTARE GLI ANZIANI che passano L’ESTATE IN CITTÀ sta per mettersi in moto la macchina dei servizi organizzati nei Leggi di più…
Seicento specialisti ne hanno parlano al congresso della società italiana di urologia oncologica dedicato alla multidisciplinarietà per la terza età Leggi di più…
Esce sulla prestigiosa rivista cardiologica “European Heart Journal”, dopo 13 anni di studi da parte del team di Gianfranco Parati, Leggi di più…