Nell’apprendere nuovi compiti, il nostro cervello adatta schemi che ha già a disposizione, prima di trovare la soluzione ottimale. Quando Leggi di più…
Il cervello umano “unisce i puntini” compensando le discrepanze tra ciò che vedevamo prima e ciò che c’è dopo la Leggi di più…
Una nuova tecnica permette di “vedere attraverso” scheletri intatti di animali vivi: servirà a studiare le cellule staminali nel loro Leggi di più…
La terza conferenza è Lunedì 23 aprile alle ore 16,30 sempre presso l’aula DARWIN del Centro di Biotecnologie Molecolari dell’ Leggi di più…
L’interstizio, che alcuni ricercatori hanno scoperto e proposto di classificare come nuovo organo, non è l’unico: l’anatomia è tutt’altro che Leggi di più…
I disturbi del sonno colpiscono circa 13 milioni di italiani. Il neurologo Raffaele Ferri spiega come fare del bene al Leggi di più…
Le preoccupazioni di Hawking sull’Intelligenza Artificiale. Cosa accadrebbe se un giorno l’Intelligenza Artificiale (AI) rimpiazzasse l’essere umano e lo costringesse Leggi di più…
E’ ripreso lunedì 9 aprile il programma di conferenze dedicate alla prevenzione a cura dell’Associazione “Più Vita in Salute” . Leggi di più…
La partecipazione e l’interesse dei cittadini ai cicli di Incontri “I Lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute” é cresciuta Leggi di più…
Nelle malattie cardiovascolari ciò che succede è che trigliceridi e colesterolo, in eccesso, in seguito ad una lesione del vaso Leggi di più…