Da lunedì 2 dicembre ci sarà il nuovo CUP UNICO Piemonte sede ospedale Mauriziano di Torino, per attivare il nuovo Leggi di più…
In tema di salute l’informazione non è mai troppa, specie quando si tratta di prevenzione di una o più patologie. Leggi di più…
La Special Care Dentistry, o Odontoiatria Speciale, sarà la disciplina odontoiatrica del futuro. 4,5 milioni di disabili in Italia, 2 Leggi di più…
Nasce il progetto PEDINE. Un progetto organizzativo senza precedenti in Italia di forte innovazione per creare un percorso facilitato dedicato Leggi di più…
Nuova Conferenza de’ “I Lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute” Lunedì 25 novembre, ore 16,15 – 18,30 La salute Leggi di più…
In Pronto soccorso per una caduta in casa e rottura di femore, le scoprono un aneurisma gigante dell’arteria renale e Leggi di più…
Nella serata di giovedì 21 novembre, in occasione della Giornata Mondiale per la lotta al Tumore del Pancreas, la facciata Leggi di più…
Da venerdì 15 novembre 2019 saranno disponibili presso l’ospedale Mauriziano di Torino i calendari AIL con i disegni dei MANDALA Leggi di più…
Cosa significa essere un servizio inclusivo oggi? Quali domande ci aiutano in questa ricerca? quesiti che interrogano molti dei nostri Leggi di più…
In occasione delle Giornata Mondiale del Diabete è stata presentata la nuova organizzazione messa a punto dall’ASL Torino per la Leggi di più…
Mercoledì 20 novembre 2019 dalle 9.30 alle 16.00 c/o il Circolo dei Lettori – Sala grande in via Giambattista Bogino Leggi di più…
Ieri è stata inaugurata la nuova degenza di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino con Leggi di più…
Nei giorni scorsi sono stati trapiantati gli organi prelevati e rigenerati di un donatore “a cuore fermo”, presso l’ospedale Molinette Leggi di più…
Il Comune di Torino dedica una via ad Enrico Koelliker, il fondatore dell’omonimo ospedale torinese. Via Enrico Koelliker : sostituirà Leggi di più…
Un progetto ambizioso e molto importante per l’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino. La ristrutturazione completa Leggi di più…
Per un ospedale sempre più umanizzato ed a misura di paziente é stato inaugurato dal Direttore generale dottor Maurizio Dall’Acqua Leggi di più…
42 allievi del corso di Chimica dell’Università di Torino del professor Valter Boero hanno svolto volontariamente una esercitazione presso l’ospedale Leggi di più…
Questa mattina il Rettore del Politecnico Guido Saracco e il Direttore Generale dell’Asl Città di Torino Valerio Fabio Alberti hanno Leggi di più…
Il 29 ottobre è la giornata mondiale contro l’Ictus cerebrale. Ictus: pochi minuti valgono la vita, è il tema scelto dall’Associazione per la Lotta Leggi di più…
Sabato 26 ottobre 2019, dalle 8.30 alle 13.30, si terrà il Convegno “L’Identità dell’Assistente Religioso nei percorsi di cura” organizzato dalla Consulta Regionale Pastorale Salute. Leggi di più…
L’ASL Città di Torino promuove un percorso formativo per proprietari e futuri proprietari di cani. Si legge che gli Italiani Leggi di più…
Promuovere una società più equa e più sana per garantire il diritto alla salute per l’infanzia e l’adolescenza è il Leggi di più…
Si è inaugurato oggi, lunedì 21 ottobre 2019 alle ore 14.00, il reparto dedicato al Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Leggi di più…
Anche quest’anno IREN e la Città di Torino hanno concesso di illuminare la Mole con la scritta “L’Afasia ti lascia Leggi di più…
A Torino c’è un’altre interessante iniziativa di divulgazione sui temi della prevenzione e salute. La sede per le conferenze è Leggi di più…
Con il primo Incontro dello scorso lunedì, sono ricominciati “I Lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute” cioè il secondo Leggi di più…
Sono partite le iniziative per la XII Giornata Nazionale dell’Afasia promosse da Fondazione Carlo Molo onlus e AITA Piemonte con Leggi di più…
Un nuovo centro: punto di riferimento es estrema risorsa per pazienti alle prese con malattie croniche, progressive e inguaribili, in Leggi di più…
Riprendono Lunedì 7 ottobre, dalle ore 16,15 alle ore 18,30 i pomeriggi della salute, organizzati ogni anno dall’Associazione ”Più Vita Leggi di più…
Nuovo Centro, sito in Via Juvarra 19 a Torino, che riguarda la Salute Sessuale a tutto tondo. Le Infezioni Sessualmente Leggi di più…
Un interessante seminario di approfondimento sulle nuove modalità di mobilità nelle aree montane e verso le aree urbane, per comunità Leggi di più…
A Torino e nei Comuni della cintura un ricco calendario di iniziative per tutti. Ogni anno 17, 9 milioni di Leggi di più…
Per molti la donazione di organi, tessuti e cellule è ancora un tabù, un argomento difficile da affrontare e spiegare. Leggi di più…
In occasione del ventennale della Fondazione Ariodante Fabretti Onlus, Giovedì 26 settembre 2019 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 ci sarà Leggi di più…
Mancano pochi giorni all’inizio di SaluTO, l’evento organizzato dalla Scuola di Medicina di Torino in collaborazione con la Città di Leggi di più…
Padri stressati e con problemi durante la gravidanza hanno maggior probabilità di avere dei figli con disturbi emotivi e comportamentali. Leggi di più…
Sabato 14 settembre a Torino prende il via “La schiena va a scuola”, la campagna di prevenzione promossa dall’AIFI (Associazione Italiana Leggi di più…
Il quotidiano Repubblica e la Società Oftalmologica Italiana insieme per un canale tematico dedicato alle informazioni su come proteggersi la Leggi di più…
L’Ospedale San giovanni Bosco di Torino: eccellenza a livello italiano e regionale per numero di interventi di chiusura percutanea dell’auricola Leggi di più…
Giovedì 26 settembre 2019, dalle ore 8:30 alle ore 17:00 ci sarà il seminario :”IL BUDGET DI SALUTE , PER Leggi di più…
La montagna è ormai lontana, così come per molti lo è il mare. Settembre è, per antonomasia, il mese in Leggi di più…
La gestione del dolore è di cruciale importanza per il malato. Sono 12 milioni di italiani che, tra mal di Leggi di più…
Il Centro FIVET (Centro di Riproduzione Assistita) dell’ASL Città di Torino, presso la Casa della Salute Valdese di via Silvio Leggi di più…
Chi durante l’estate, ma più in generale quando ha un attimo libero, si dedica a sudoku e parole crociate sottopone Leggi di più…
Le malattie infettive per chi viaggia verso mete esotiche. L’afa che rischia di attanagliare chi è diretto verso una capitale Leggi di più…
L’estate è il periodo più a rischio per calcoli renali e coliche, disturbi molto dolorosi che colpiscono un italiano su Leggi di più…
La Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) ha presentato il Manifesto «Uscire dall’ombra della depressione», Leggi di più…
Tre anni fa, partendo dalla Danimarca, il messaggio arrivò «urbi et orbi». «Fallo per mamma», era la sintesi dello spot Leggi di più…
Il programma dei “DIALOGHI SULLA SALUTE” propone ai cittadini numerosi appuntamenti: lunedì 8 luglio, spazio eventi dalle 18.00 alle 19.00 Leggi di più…
Il programma dei “DIALOGHI SULLA SALUTE” 2019 propone ai cittadini numerosi appuntamenti: lunedì 1 luglio, spazio eventi dalle 18.00 alle Leggi di più…
Bambini e lettura: un binomio ormai entrato nel linguaggio e nella pratica di moltissimi adulti che si occupano dei bambini. Leggi di più…
L’ASL Città di Torino nell’ambito della Neuropsichiatria Infantile Sud, all’interno dei percorsi diagnostici/terapeutici/assistenziali/educativi, in fase di transizione, ha avviato un Leggi di più…
Se ti vuoi bene, leggi. Leggere fa bene alla salute è lo slogan dell’ultima iniziativa di promozione della lettura che pervade Leggi di più…
Domani giornata conclusiva della tre giorni denominata “Officine della Salute” a cura di ASL Torino . Appuntamento presso la sede Leggi di più…
Appunti per la vita di coppia dal mondo del tango. Questo è il titolo dell’incontro che si svolgerà GIOVEDI’ 6 GIUGNO Leggi di più…
Un pomeriggio di festa aperto ai cittadini per conoscere il presidio sanitario Vittorio Valletta e le iniziative del quartiere Mirafiori sud. Leggi di più…
“Facendo altro” presenta, attraverso un’indagine antropologica, filosofica, psicologica e artistica, aspetti inediti o poco conosciuti di donne e uomini che Leggi di più…
E’ giunto al settimo appuntamento il ciclo di incontri “I Lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute” Lunedì 27 maggio, Leggi di più…
Si terrà domenica la 18esima “Giornata nazionale del sollievo” il cui programma è stato presentato questa mattina a Roma. Anche Leggi di più…
il reparto di neonatologia dell’Ospedale Sant’Anna ha ricevuto una importante donazione: un Resuscitation Trolley. L’apparecchiatura è stata acquistata dal Distretto Rotary 2031 con il Leggi di più…
Per consentire agli alunni con DSA di raggiungere gli obiettivi di apprendimento, devono essere riviste le modalità didattiche e le Leggi di più…
Continua il ciclo degli Incontri : ecco il prossimo appuntamento dalle ore 16,15 alle 18,30 luned’ 13 maggio. – Reflusso Leggi di più…
Antidoto alla paura e al dolore, apre le porte al buonumore e alla socializzazione. Stiamo parlando della risata che non Leggi di più…
Il 24 aprile ai Lunedì della prevenzione e della Salute curati dall’ Associazione “Più vita in salute” sono stati affrontati Leggi di più…
Riprende il ciclo degli Incontri con le rimanenti cinque Conferenze che sono incluse nella nuova edizione delle “Settimane della Scienza”: Leggi di più…
Quando si parla di sciatica ci si riferisce al dolore localizzato nella regione lombare e del gluteo, con irradiazione alla coscia Leggi di più…
Aumentano i casi di diabete di tipo 1: +3,4% l’anno in Europa e se la tendenza dovesse continuare invariata, l’incidenza Leggi di più…
In occasione della Giornata Mondiale 2019 per l’igiene delle mani è stata organizzata una camminata di gruppo promossa da l’ Leggi di più…
Un ciclo di incontri informativi gratuiti, destinati a familiari e badanti. L’Asl Città di Torino, in collaborazione con “l’Equipe Anziani” Leggi di più…
Sulla base del progetto della Regione Piemonte relativo al contrasto della eccessiva diffusione del Gioco d’azzardo e della prevenzione delle Leggi di più…
Lunedì scorso sono stati trattato due importanti temi legati all’invecchiamento a cura dell’”Associazione più vita in salute” Di seguito si Leggi di più…
Ecco il prossimo appuntamento: Lunedì 15 aprile 2019, ore 16,15 – 18,30 – Pianeta Nutrizione. – Stili di vita e Leggi di più…
La Commissione Europea-DG Health ha pubblicato il Piano di lavoro 2019 (Workplan) del III Programma Europeo Salute 2014-2020. L’Agenzia esecutiva per Leggi di più…
È stato inaugurato sabato pomeriggio, presso la palazzina di Corso San Maurizio 4, il nuovo centro di aggregazione giovanile “Spazi Reali”, promosso dalla Leggi di più…
Arriva dalle Fiandre un’ulteriore conferma dell’importanza della flora batterica per la nostra salute, in questo caso mentale. Alcuni batteri intestinali, Leggi di più…
Prossimo appuntamento: Lunedì 8 aprile, ore 16,15 – 18,30 Come prevenire le conseguenze della sordità nel soggetto adulto ed anziano. Leggi di più…
Sabato 6 aprile si inaugura un luogo di accoglienza e di ascolto dove ragazze e ragazzi potranno trovare risposte a Leggi di più…
Per il momento, può apparire come una conseguenza in grado soltanto di minare la qualità della vita. Ma la necessità Leggi di più…
Iniziative e proiezioni in tutta Italia. A Torino la rassegna cinematografica collegata alla malattia. Si celebra oggi la Giornata mondiale Leggi di più…
Dire di no al fumo significa mettersi al riparo dal rischio di ictus cerebrale che nei fumatori raddoppia. È questo Leggi di più…
A partire da sabato 6 aprile 2019, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 ci sarà un ciclo di incontri gratuiti Leggi di più…
Riprende il ciclo di Conferenze sulla Prevenzione: “Quando le arterie si dilatano: prevenzione, diagnosi e cura degli aneurismi aortici” e Leggi di più…
Conoscere la provenienza di quel che mangiamo è il modo migliore per avere un’alimentazione consapevole, ancora meglio se i prodotti Leggi di più…
Avviati già dal 2013, ripropongono anche quest’anno una serie di Incontri che si terranno nuovamente presso il Centro di Biotecnologie Leggi di più…
E’ stato programmato un interessante ciclo di incontri sul tema della salute nella terza età a cura degli operatori sanitari del Leggi di più…
Un interessante incontro pubblico si svolgerà a Torino giovedì 14 marzo alle ore 17.00 “La biblioterapia nella cura psicologica“. Quale Leggi di più…
Le donne si prendono cura degli altri e costituiscono il pilastro del sistema di assistenza. A prestare servizi di supporto Leggi di più…
«Chiamiamoli correttamente. Si chiamano farmaci ipnotici e non sonniferi» spiega Luigi Ferini Strambi, neurologo del San Raffaele di Milano e Leggi di più…
Venerdì 1° marzo alle ore 15.30 l’Assessora alla Salute, Politiche Sociali e Abitative della Città di Torino Sonia Schellino darà avvio Leggi di più…
Il 25 febbraio è la giornata internazionale dell’impianto cocleare ed il 2 marzo è la giornata internazionale dell’udito (2 marzo). Leggi di più…
Manifestazioni cutanee di diverso tipo, possono essere spia di disturbi di natura reumatologica. Può succedere che alcune lesioni cutanee aiutino Leggi di più…
L’esercizio fisico andrebbe prescritto come un farmaco, tale la sua efficacia nel prevenire le malattie croniche ma anche nel migliorare Leggi di più…
Il nervo trigemino decorre all’interno del cranio ed è responsabile della trasmissione della sensazione dolorosa verso il viso, i denti, Leggi di più…
Molte persone hanno problemi a dormire o possono svegliarsi in certe ore della notte senza sapere il motivo. Per alcune Leggi di più…
“Bologna si prende cura. I tre giorni del welfare”, è una manifestazione che animerà la città di Bologna dal 28 febbraio al Leggi di più…
Circa il novanta per cento delle persone con un disturbo dello spettro autistico manifesta una alterata sensibilità agli stimoli sensoriali: Leggi di più…
Anche se gli anni sembrano un fatto oggettivo l’esperienza quotidiana suggerisce che non tutti invecchiamo allo stesso modo. Gli scienziati Leggi di più…
Il periodo per la presentazione delle candidature volontarie e’ prorogato fino al 15/02/2019. Le candidature saranno ricevute mediante presentazione diretta Leggi di più…
La vita dopo un trapianto viene spesso descritta come una rinascita. Ma non mancano le difficoltà da affrontare, a partire Leggi di più…
Cercare di essere costantemente all’altezza delle aspettative può portare a bere eccessivamente. La necessità di gestire le emozioni negative, quelle Leggi di più…
Un test del sangue per individuare la presenza di un processo neurodegenerativo in corso prima ancora della comparsa dei sintomi Leggi di più…
Si chiama “Medicina narrativa” è racconta le malattie, o meglio le storie di chi le vive in prima linea, perché Leggi di più…
Comunicare nel modo più diretto e completo possibile un tema delicato come quello del tumore al seno e della malattia, Leggi di più…
L’Ospedale Koelliker chiude con il segno “+” il 2018 e annuncia alcune novità per il 2019. L’ospedale, punto di riferimento Leggi di più…
Si chiama TOMMI ed è il nuovo videogame con cui potranno giocare i piccoli pazienti del reparto di Oncoematologia pediatrica Leggi di più…
Il Natale è alle porte: più tempo libero per amici, famiglia e persone care, regali da offrire e ricevere, leccornie Leggi di più…
L’ultimo ciclo di incontri sulla prevenzione delle patologie a cura della Associazione Più Vita in Salute presieduta dal dott. Roberto Leggi di più…
Tre anni di interventi di umanizzazione al diventano una mostra fotografica che verrà inaugurata il 10 dicembre 2018, nell’ambito di un evento organizzato Leggi di più…
Uno degli ostacoli alla cura dell’Alzheimer – di cui in Italia soffrono seicentomila persone – è rappresentato dall’assenza di sintomi Leggi di più…
Le apnee ostruttive del sonno sono interruzioni della respirazione, anche di diversi secondi, dovute all’ostruzione delle vie aeree superiori. Smettere Leggi di più…
Lunedì 26 novembre, dalle ore 16,30 alle ore 18,30 presso Centro di Biotecnologie Molecolari – Università di Torino ci sarà l’ultimo incontro sulla salute&prevenzione Leggi di più…
In occasione della Giornata Mondiale della Qualità, che ricorre sempre nel mese di novembre, l’ASL Città di Torino propone la Leggi di più…
Lunedì 19 novembre, dalle ore 16,30 alle ore 18,30 presso Centro di Biotecnologie Molecolari – Università di Torino ci sarà il Leggi di più…
Venerdì 16 novembre 2018 alle ore 18.15 al Polo Culturale Lombroso16 (via Cesare Lombroso 16, Torino, Sala Molinari) GeCO Genitori Leggi di più…
Lunedì 12 novembre 2018 dalle ore 16,30 alle ore 18,30 ci saranno due temi 1) La Prevenzione primaria e secondaria dei Leggi di più…
Il 12 novembre 2018 , dalle ore 9.00 alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze Regione Piemonte in Corso Regina Margherita 174 Leggi di più…
Il 10 novembre, in occasione della giornata nazionale IL MIO NASO RIBELLE promossa da AICNA (Associazione Italiana di Citologia Nasale), l’Ospedale Koelliker di Torino organizza Leggi di più…
Lunedì 5 novembre 2018 dalle ore 16,30 alle ore 18,30 proseguono “I Lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute” col Leggi di più…
La cultura della prevenzione, soprattutto in campo alimentare, è fonte inesauribile e l’associazione torinese “Più Vita in Salute” propone al Leggi di più…
Meno radiazioni e maggiore efficacia diagnostica. All’Ospedale Koelliker di Torino è operativa dal mese di ottobre una TAC dotata della innovativa tecnologia IMR (Interative Leggi di più…
Lunedì 29 ottobre , dalle ore 16,30 – 18,30 presso Centro di Biotecnologie Molecolari – Università di Torino ci sarà il quarto Leggi di più…
E’ disponibile l’avviso per la presentazione delle richieste di rinnovo delle iscrizioni per il triennio 2019-2021 Per le agenzie già Leggi di più…
Saranno tre giorni molto intensi per la VII EDIZIONE di LAVORI IN CORTO, concorso cinematografico nazionale rivolto a giovani registi Leggi di più…
Lunedì 22 ottobre , dalle ore 16,30 – 18,30 presso Centro di Biotecnologie Molecolari – Università di Torino ci sarà il terzo Leggi di più…
Sabato 20 ottobre, dalle 8,30 alle 13,30 circa, presso la Facoltà Teologica (via XX Settembre, 83 Torino) si terrà il convegno organizzato dagli Leggi di più…
Dal 15 ottobre 2018, le domande di valutazione della Commissione Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) per i cittadini anziani residenti Leggi di più…
La Giunta Comunale della Città di Torino il 9 ottobre 2018 ha approvato il bando per la presentazione di progetti Leggi di più…
Si celebra il 10 ottobre in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Salute Mentale, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità Leggi di più…
Partirà l’8 ottobre il secondo ciclo di Incontri del 2018 de “I Lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute” a Leggi di più…
Queste mutazioni genetiche predispongono ad un elevato sviluppo di tumori eredo-familiari al seno e all’ovaio. Le percentuali di cui parliamo Leggi di più…
Il motto della Settimana mondiale per l’allattamento 2018 è “Allattamento: base per la vita”. L’allattamento ottimale contribuisce a prevenire ogni Leggi di più…
Un batterio che possa aiutare il cervello a resistere allo stress grazie a un’azione antinfiammatoria. È su quanto stanno lavorando Leggi di più…
Il cervello umano sarebbe attratto in modo innato dalla sedentarietà. Lo sostiene una ricerca pubblicata sulla rivista Neuropsychologia dagli scienziati Leggi di più…
Per la maggior parte degli italiani le vacanze sono ormai terminate e ognuno, volente e nolente, si è rimesso all’opera Leggi di più…
«La nutrizione è un tema importante, vitale per tutti. Per i bambini con disabilità e con paralisi cerebrale infantile lo Leggi di più…
L’attività fisica mantiene giovani, e non è soltanto un modo di dire Stimolare processi di neurogenesi (la nascita di nuovi Leggi di più…
Un team internazionale di ricercatori ha messo a punto un prototipo di retina artificiale realizzata con grafene e altri materiali Leggi di più…
Le coccole tra una mamma e il suo bimbo appena nato dovrebbero poter durare una vita. Non è stato cosi Leggi di più…
L’appello arriva dai pediatri americani: i bambini giocano troppo poco. Tuttavia, il gioco non è un’inutile perdita di tempo ma Leggi di più…
Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, nei primi mesi del 2018 ha condotto un’ indagine conoscitiva Leggi di più…
Che cosa fare? Lo faccio davvero oppure no? Quando, adesso? Quante volte ci capita di farci domande simili e Leggi di più…
Camminare fa bene a tutti, ma a quale velocità bisogna procedere per fare dell’esercizio fisico efficace? La definizione di camminata Leggi di più…
Le singole malattie autoimmuni, causate probabilmente da una predisposizione genetica, sono rare, ma affliggono un numero considerevole di persone, così Leggi di più…
L’Organizzazione mondiale della Sanità ha aggiornato l’International Classification of Diseases (Icd), la classificazione internazionale delle malattie, uno strumento che ripartisce Leggi di più…
Pare proprio di sì: la luce nella lunghezza d’onda blu, quella molto intensa di giorno, penetrando nella pelle raggiunge le cellule Leggi di più…
La vita umana ha un limite invalicabile? Se c’è, l’abbiamo già raggiunto? O non esiste una barriera estrema per la longevità? Leggi di più…
Sull’appetito non incide soltanto la fame, intesa come l’esigenza biologica di cibo espressa dal corpo quando è a corto di energie. Leggi di più…
Quando pensiamo alle ondate di calore tipiche dei mesi estivi e al loro impatto sull’organismo, immaginiamo cali di pressione, mal Leggi di più…
Respirare aria inquinata comporta un rischio significativo di sviluppare diabete, anche a livelli di smog oggi considerati “accettabili”. Lo stabilisce Leggi di più…
C’è qualche condotta particolare da consigliare alle donne in dolce attesa su cosa far ascoltare al loro piccolino mentre si Leggi di più…
Diagnosi tardive, scarsa comunicazione al malato e ai suoi famigliari, pochi servizi: queste le criticità che emergono dal rapporto «European Leggi di più…
Mercoledì 11 Luglio, seconda giornata dell’edizione 2018 dei Dialoghi sulla Salute, l’evento promosso dal Polo Cittadino della Salute realizzato grazie al Leggi di più…
Un buon inizio, ieri sera 10 luglio, per l’edizione 2018 dei Dialoghi sulla Salute, l’evento promosso dal Polo Cittadino della Leggi di più…
Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato regionale del Piemonte in questi mesi ha sostenuto l’iniziativa di sensibilizzazione e prevenzione delle Leggi di più…
E’ stato inaugurato il nuovo reparto di degenza di Neuropsichiatria infantile universitario (2° piano) dell’Ospedale Infantile Regina Margherita della Città Leggi di più…
La raccomandazione regionale per una nuova Sanità, che metta al centro la persona, il suo progetto di cura e la Leggi di più…
Digitalizzazione significa non solo abolizione della carta, ma anche gestire uno scambio costante di informazioni tra medico e paziente, sfruttando Leggi di più…
Anche quest’anno ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus (…) ricorda l’importanza di Leggi di più…
Il 27 giugno è la data scelta per la Giornata Nazionale delle persone sordocieche. Non a caso,infatti la prima giornata Leggi di più…
Per AIUTARE GLI ANZIANI che passano L’ESTATE IN CITTÀ sta per mettersi in moto la macchina dei servizi organizzati nei Leggi di più…
Seicento specialisti ne hanno parlano al congresso della società italiana di urologia oncologica dedicato alla multidisciplinarietà per la terza età Leggi di più…
È attivo dal 9 giugno scorso, all’Ospedale HUB San Giovanni Bosco, presso il Centro Universitario di Eccellenza per Malattie Nefrologiche, Leggi di più…
Giunge al termine la lunga serie di eventi organizzati dall’associazione “Più Vita in Salute” e per finalizzare questi eventi si Leggi di più…
Sette casi di malformazioni neonatali su dieci potrebbero essere evitate con l’assunzione quotidiana di acido folico durante la gravidanza e Leggi di più…
Sette bugie dure a morire sulle modalità di trasmissione, e prevenzione, del virus. Accompagnate dalle rispettive smentite scientifiche. Di AIDS Leggi di più…
Venerdì 8 giugno 2018 al San Giovanni Bosco, nell’ambito del programma delle Settimane della Scienza 2018,si terranno due incontri non Leggi di più…
Organizzato dal Comune di Foggia il 15 giugno in collaborazione con la Rete Città Sane OMS, il workshop si Leggi di più…
Esce sulla prestigiosa rivista cardiologica “European Heart Journal”, dopo 13 anni di studi da parte del team di Gianfranco Parati, Leggi di più…
Uno studio dell’Università Statale di Milano identifica una famiglia di proteine che aiuta la riparazione del DNA senza accumulare alterazioni Leggi di più…
Questo scherzo della memoria non solo ci dà l’impressione di aver già vissuto una scena, ma anche di sapere come Leggi di più…
Andate a piedi e fate le scale. Almeno 5 volte a settimana. Mantenere allenata e tonica la muscolatura è importante Leggi di più…
Il 21 maggio sono tornate le conferenze dell’associazione Più Vita in Salute. Gli argomenti trattati nella conferenza sono stati: i Leggi di più…
Quando serve, chi parla in modo fluente una seconda lingua riesce a mettere a tacere il proprio idioma d’origine, per Leggi di più…
Il 16 maggio 2018 il Ministero della salute e l’Associazione Rete Italiana Città Sane OMS hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa Leggi di più…
Una serie di varianti genetiche contribuisce complessivamente al 10% delle differenze tra individui più o meno empatici, il resto dipende Leggi di più…
I tuoi amici ti sembrano più allenati e in forma? Basta coi sensi di colpa, che fanno male quasi quanto Leggi di più…
La nuova soluzione ideata da ricercatori italiani è biodegradabile, low cost e funziona per 3 giorni consecutivi Elettrodi, di quelli Leggi di più…
Nuovo appuntamento dei “Lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute” Lunedì 21 maggio – ore 16,30 I calcoli della cistifellea e Leggi di più…
Le stagioni della psicosi da dieta: appena superate le feste, poco prima degli avvenimenti importanti ed infine l’arrivo del grande Leggi di più…
Terzo appuntamento dei Lunedì della prevenzione e della salute: il 23/04/2018 si è discusso di Ortopedia e Neurofisiologia nell’importanza del Leggi di più…
La società diventa sempre più frenetica, sempre più stimoli richiedono la nostra attenzione, siamo sempre alla ricerca di maggiore tempo Leggi di più…