Melanoma, incidenza in aumento: una rete per la presa in carico dei pazienti
16 Ottobre 2020
Torino. Più omogeneità e qualità nella diagnosi e cura del melanoma su tutto il territorio nazionale. È l’obiettivo del progetto LinkME, Leggi di più…
Continua l’impegno del GILS – Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia – nell’assistenza ai malati di Sclerosi Sistemica, la Leggi di più…
«Andare in pensione fa male alla salute. Lavorare stanca, ma protegge corpo e mente». Parola di geriatri. Entro i primi Leggi di più…
E’ partita il 7 dicembre la raccolta fondi per realizzare un’area giochi di fronte all’ospedale Infantile Regina Margherita. La raccolta Leggi di più…
Con l’intento di fornire un utile contributo ed un supporto scientifico alle Istituzioni per contrastare la pandemia da COVID-19, l’Accademia Leggi di più…
Il 3 dicembre 2020 è la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ. La giornata è stata voluta dal Programma Leggi di più…
Al via la campagna di sensibilizzazione della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta promossa in partnership con Pfizer, per informare Leggi di più…
Bill Gates avverte: se non si affronta subito la questione del cambiamento climatico sarà come avere una pandemia ogni 10 Leggi di più…
Nei giorni scorsi è stato salvato un paziente positivo al Covid colpito da un trombo ad una valvola cardiaca provocato Leggi di più…
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sono 55 milioni di persone nel mondo, 1 milione in Italia, con un’incidenza che Leggi di più…
La Giornata mondiale contro l’AIDS dal 1988 è celebrata in tutto il mondo il 1 dicembre di ogni anno. È stata Leggi di più…
Torino, quarta città italiana per numero di nuove diagnosi (108 su 198 in Piemonte) entra nel network di municipalità che Leggi di più…
La Città di Torino è tra le Fast-Track Cities che si impegnano a contrastare la diffusione del virus HIV, ma Leggi di più…
Il Comune di Torino lancia la prima campagna istituzionale di contrasto allo stigma per le persone sieropositive e invita a Leggi di più…
Il primo dicembre alle ore 17.30 l’Accademia di Medicina di Torino in collaborazione con l’Accademia delle Scienze e l’Accademia dell’Agricoltura Leggi di più…
L’Accademia di Medicina e l’Accademia delle Scienze organizzano il 30 novembre alle ore 16 una conferenza sul tema “Demografia dell’invecchiamento”, Leggi di più…
Giovedì 19 novembre 2020 si terrà la Giornata Internazionale per la lotta al Tumore del Pancreas ed in tutto il Leggi di più…
Il glaucoma e l’ipertensione endoculare non ben trattata rappresentano la II° causa di cecità al mondo dopo la cataratta ma, Leggi di più…
Per la prima volta nei giorni scorsi una giovane paziente di 25 anni, affetta da una forma di Leucemia Linfoblastica Leggi di più…
iesa20 nasce per valorizzare e condividere un percorso di ricerca, di esperienze e di esiti emersi a livello nazionale ed Leggi di più…
L’ASL Città di Torino, attraverso la Struttura Complessa di Endocrinologia e Malattie Metaboliche si prende cura di circa 70.000 persone Leggi di più…
Una scoperta tutta torinese che può rivoluzionare la cura del tumore del pancreas. Grazie ad una combinazione tra vaccino e Leggi di più…
A cura dello staff di Essere Anziani a Mirafiori sud. SERVIZI ATTIVI AL PRESIDIO VALLETTA – ASL CITTÀ DI TORINO Leggi di più…
Per essere certi che i nostri occhi stiano bene è fondamentale sottoporsi periodicamente ad una visita specialistica oculistica, a cura Leggi di più…
Il virus arrivò all’improvviso, inaspettato, non come quelle malattie che i medici si preparano ad affrontare per tutta la vita Leggi di più…
Da oggi sano attivi nuovi posti letto nell’area di degenza Covid, realizzata presso l’Ospedale Sperino Oftalmico. Domenica scorsa si sono Leggi di più…
INSERIMENTO ETEROFAMILIARE SUPPORTATO DI ADULTI iesa20 nasce per valorizzare e condividere un percorso di ricerca, di esperienze e di esiti Leggi di più…
Quando si affronta una malattia come il cancro, i trattamenti di benessere e di bellezza rivolti alle donne operate non Leggi di più…
Una regolare attività fisica ed il movimento in senso lato comportano ingenti benefici in termini di salute in tutte le Leggi di più…
Capire le basi genetiche delle malattie neuromuscolari è essenziale sia per ottenere una diagnosi nei pazienti che per approfondire la Leggi di più…
Addio al professor Oscar Schindler. Nato a Torre Pellice nel 1936, era considerato uno dei maggiori esperti in logopedia. L’annuncio Leggi di più…
Nel mese di agosto è stata accolta presso la Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Leggi di più…
Tutti indistintamente abbiamo: Un dovere da assolvere: preoccuparci della nostra salute e prendercene cura, Un compito da svolgere: difendere la Leggi di più…
Da giovedì 15 ottobre 2020, è attivo, presso il Poliambulatorio di Via Le Chiuse 66, un nuovo hotspot scolastico per Leggi di più…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo “I casi di cronaca di questi giorni relativi a nuove chiusure drastiche delle Rsa, visite minime Leggi di più…
Torino. Più omogeneità e qualità nella diagnosi e cura del melanoma su tutto il territorio nazionale. È l’obiettivo del progetto LinkME, Leggi di più…
L’Aeroporto di Torino annuncia l’apertura del Covid Test Point aeroportuale a disposizione, su base volontaria, di tutti i passeggeri in Leggi di più…
Il 16 – 17 – 18 ottobre 2020 (con il patrocinio della Città di Torino), come ogni anno, la Fondazione Leggi di più…
Per la prima volta al mondo nei giorni scorsi è stato effettuato un intervento in emergenza sulla valvola mitrale a Leggi di più…
Il fallimento di una robusta ri-mielinizzazione dopo la demielinizzazione infiammatoria nella sclerosi multipla porta a disabilità cronica e neurodegenerazione. La Leggi di più…
L’Accademia di Medicina di Torino organizza per il 13 ottobre alle ore 21 un confronto fra Lidio Maffi e Giuliano Leggi di più…
John Ioannidis, docente di medicina e metodo scientifico a Stanford e “Grillo Parlante” del mondo scientifico – da quel 2005 Leggi di più…
La donazione di sangue è una pratica universalmente conosciuta dagli adolescenti italiani e la famiglia (seguita dalla scuola e da Internet) si Leggi di più…
Una madre COVID positiva può trasmettere il virus durante l’allattamento? Questo interrogativo si è diffuso rapidamente in tutto il mondo Leggi di più…
L’Asl Città di Torino aderisce all’iniziativa lanciata dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione – Lorenzo Greco onlus, che avvicina i professionisti dei Leggi di più…
“La vita inizia ancora prima di cominciare, perchè quello che facciamo oggi è trasmissibile per quattro generazioni”. Parte da questa Leggi di più…
La malattia di Alzheimer, patologia neurodegenerativa che distrugge le cellule del cervello, è la più diffusa tra le forme di Leggi di più…
Parte dal Piemonte la campagna “Psoriasi visibile – Impatto invisibile. Guardiamo oltre le apparenze”, che toccherà diverse regioni italiane. Mercoledì Leggi di più…
L’Accademia di Medicina di Torino riprende il 30 settembre alle ore 17.30, dopo una lunga pausa imposta dalla pandemia, le Leggi di più…
Una questione cruciale che resta ancora irrisolta nella pandemia da coronavirus è la durata dell’immunità acquisita. Da più studi sta Leggi di più…
Con il puntatore ottico collegato al computer una paziente racconta come le è cambiata la vita. Percorso interiore, relazioni con Leggi di più…
“Le cure del futuro”. Sotto questo titolo è organizzata l’edizione 2020 della settimana dedicata allo Shiatsu in programma dal 18 al 25 Leggi di più…
Era un sospetto, piuttosto fondato. Oggi è quasi una certezza. Il lockdown non ha giovato a nessuno sul piano della Leggi di più…
Selfie audaci e seduttivi. Foto di nudo più o meno esplicite. Spezzoni di video amatoriali. Qualche racconto erotico o la Leggi di più…
Questo articolo è stato scritto a mano, solo successivamente ribattuto al computer. Non tanto per ripercorrere nostalgicamente il modus operandi Leggi di più…
I dati relativi all’indagine di sieroprevalenza hanno svelato che l’infezione da Sars-CoV-2 è stata negli scorsi mesi più diffusa di quanto non Leggi di più…
Dieci video settimanali per aiutare le persone con il diabete a rimettersi in forma dopo la sedentarietà vissuta durante l’isolamento: Leggi di più…
Per la prima volta in Europa è stato effettuato un avanzatissimo e rivoluzionario trattamento radioterapico che segue il movimento del Leggi di più…
Dopo il virus. Cambiare davvero è il libro collettivo distribuito gratuitamente da Edizioni Gruppo Abele a partire dall’8 luglio. Una raccolta di interventi Leggi di più…
Tra l’olio di cocco e quello d’oliva è il secondo a vincere la sfida del più sano. In un lavoro pubblicato Leggi di più…
La fibromialgia è una malattia complessa: chi ne soffre non sempre arriva alla diagnosi rapidamente perché non esiste, al momento, Leggi di più…
Il grasso è una minaccia silenziosa per il fegato. Il suo accumulo provoca due malattie epatiche che affliggono complessivamente 2 Leggi di più…
La quarantena ha rovinato il già fragile sonno degli italiani. Il confinamento, se da un lato è stato essenziale per Leggi di più…
Dati scientifici alla mano intorno ai 50 anni inizia una lenta e graduale disaffezione nei confronti dell’attività fisica e anche Leggi di più…
Gli esami di laboratorio, per i pazienti di età superiore ai 14 anni, devono essere prenotati ESCLUSIVAMENTE al Call Center – numero verde gratuito 800 000 Leggi di più…
DONNE E LAVORATRICI AL PRIMO POSTO: quasi 1 cittadino su 10 è stato in contatto con il virus A poco Leggi di più…
Da ora e fino al 10 ottobre 2020, Giornata Mondiale della Salute Mentale, ci si può candidare con disegni, pitture, Leggi di più…
L’intestino digerisce tutto, anche le emozioni: è quanto afferma uno studio del Nestlé Research che, in partnership con l’Imperial College Leggi di più…
Potrebbe essere un nuovo fattore di rischio della demenza, quello individuato dai ricercatori. Si tratta di uno schema di pensiero Leggi di più…
Una persona su tre soffre o ha sofferto o si troverà a dover soffrire di insonnia o di altri problemi Leggi di più…
Nei giorni scorsi è stato eseguito un intervento innovativo di asportazione di tumore polmonare, grazie alla ricostruzione del polmone in Leggi di più…
L’ATTIVITÀ FISICA è lo stile di vita che può influenzare maggiormente le nostre condizioni psico-fisiche in quanto: Migliora alcune importanti Leggi di più…
Giovedì 2 luglio alle ore 18,30 si terrà il primo rito laico in ricordo dei defunti del Coronavirus, presso l’ospedale Leggi di più…
Non conserviamo i ricordi dolorosi perché non li consideriamo significativi. In questo periodo, diversi articoli cercano di portare qualche parola Leggi di più…
É una considerazione importante che ci dovrebbe far riflettere soprattutto se il nostro obiettivo è vivere in salute il più Leggi di più…
Grazie ai contributi raccolti da Fondazione Ricerca Molinette, sarà potenziato il laboratorio di Microbiologia e Virologia di Città delle Salute Leggi di più…
Una mostra al COVID Hospital ASL Città di Torino, presso OGR di Fondazione CRT . Ideata e realizzata in tempi Leggi di più…
Per la prima volta al mondo è stata ricostruita con osso omoplastico ed un chiodo allungabile la caviglia di una Leggi di più…
L’ospedale Mauriziano di Torino diventa il primo ospedale con i Thermal Gate: da venerdì 19 giugno sia l’ingresso principale di Leggi di più…
In un tempo di comunicazione e didattica a distanza, di fortissima esigenza di soluzioni domiciliari più che residenziali per la non autosufficienza, Leggi di più…
Pubblichiamo alcune riflessioni dell’équipe della SC Recupero e Rieducazione Funzionale dell’ASL Città di Torino, impegnata presso il COVID Hospital OGR. Leggi di più…
Quale impatto ha avuto il “lockdown” sul benessere psicologico e mentale degli italiani? A oltre quaranta giorni dall’inizio dell’isolamento, comportamenti, Leggi di più…
Interessante libro dal titolo “40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche” Leggi di più…
Le attività principali che svolgiamo ogni giorno della nostra vita e che hanno un ruolo fondamentale al fine di permetterci Leggi di più…
Durante la fase 1 dell’emergenza Covid-19, la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi ha mantenuto l’attività del Centro Prelievi e Leggi di più…
La ginnastica calistenica è un’attività motoria che permette di utilizzare il peso del proprio corpo e la forza di gravità Leggi di più…
Pubblichiamo un contributo dell’”Associazione più vita in salute” a cura del Dott. Roberto Rey. L’acqua è un elemento indispensabile per Leggi di più…
L’emergenza Covid ha costretto a cambiare molte delle nostre abitudini, anche in ambito sanitario, limitando l’accesso negli ospedali. Ma le Leggi di più…
La Commissione europea si appresta a varare un Green Recovery Plan che mette ambiente e green economy al centro per Leggi di più…
PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI NELL’AMBITO DEL “PROGETTO MOTORE DI RICERCA: COMUNITA’ ATTIVA 2020” Con deliberazione della Giunta Comunale del Leggi di più…
Incontri virtuali sulla piattaforma “Zoom” a cura dei Consultori Familiari e Pediatrici. In questo particolare momento di isolamento legato all’emergenza Leggi di più…
Or.Me, la rete degli orti metropolitani torinesi (www.ormetorinesi.net), cerca persone disponibili e interessate a coltivare un piccolo orto domestico sul Leggi di più…
E’ imminente l’inizio di una sperimentazione piemontese sull’efficacia della terapia, in pazienti con forme severe di malattia Covid-19, attraverso plasma Leggi di più…
L’Accademia di Medicina di Torino, avendo dovuto interrompere i suoi appuntamenti scientifici, li riprenderà giovedì 28 maggio alle ore 18 in Leggi di più…
Nei giorni scorsi è stato salvato un uomo di 76 anni, affetto da Covid-19, quando le sue condizioni erano ormai Leggi di più…
Insieme alle Cooperativa Solidarietà www.coopsolida.org , lo staff ANZIANI MIRAFIORI SUD ha preparato un catalogo di servizi a domicilio attivi su Leggi di più…
Banca Patrimoni Sella & C. e ASL Città di Torino, all’interno del Covid Hospital OGR, realizzano il progetto “Un quadro Leggi di più…
L’Ospedale Koelliker è pronto a partire con il nuovo servizio che permetterà ai pazienti di sottoporsi al Test Sierologico in grado di rilevare Leggi di più…
Svolgono un ruolo importante nell’ambito della prevenzione in quanto ostacolano la formazione dei pericolosi RADICALI LIBERI e cercano di neutralizzare Leggi di più…
Sia le ricerche che le informazioni aneddotiche dimostrano che in molti casi, durante la pandemia, le donne stanno ancora raccogliendo Leggi di più…
Aggiornamenti e un fumetto. Come tante altre realtà del Terzo Settore, anche Parent Project, l’Associazione di pazienti e genitori con Leggi di più…
Nuovo contributo dall’associazione “più vita in salute”. Una regolare attività fisica comporta ingenti benefici in termini di salute in tutte Leggi di più…
Riceviamo e volentieri pubblicamo una locandina “multimediale” sulla tante iniziative attuate dalla Fondazione “l’Educatorio della Provvidenza sito in corso Trento Leggi di più…
Articolo di Pier Cesare Rivoltella, Professore di Didattica generale e Tecnologie dell’istruzione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Il Leggi di più…
Tremila famiglie italiane, interpellate su “come stanno” nel pieno del lockdown. Oltre il 60% dice di essere fortemente stressato su Leggi di più…
In questo momento storico all’insegna dell’emergenza Covid-19, la Città della Salute di Torino ha seguito i propri pazienti pediatrici cardiopatici Leggi di più…
Un interessante punto di vista è stato epresso da un epidemiologo intervistato dal giornalsita Luca Telese. “Intervista al prof. Alessandro Leggi di più…
Alcune considerazioni sull’effetto del confinamento prolungato sulle persone cosiddette “anziane” ma che a volte presentano patologie meno gravi ed invalidanti Leggi di più…
La stampa 3D per combattere il Covid-19: il Laboratorio della Chirurgia Maxillo – facciale dell’ospedale Molinette di Torino è stato Leggi di più…
Nasce #MANINALTO, un progetto di teatro sociale dell’ospedale Mauriziano e dei Lions Club destinato alle scuole per insegnare ai bambini Leggi di più…
Nelle sue forme più gravi l’infezione da COVID19 può innescare una grave risposta infiammatoria da parte dell’ospite che può esitare Leggi di più…
Parte quarta, a cura dell’Associazione “più vita in salute”. ALCUNE REGOLE DELLA NUTRIZIONE PER RITARDARE L’INVECCHIAMENTO E MANTENERE A LUNGO Leggi di più…
GESTIRE LE EMOZIONI AI TEMPI DEL CORONAVIRUS. Questa è l’introduzione di un interessante libretto destinato ai bambini a cura del Leggi di più…
Serie di esercizi fisici da svolgere a casa. Tutti gli esercizi fisici sono approvati dalla Società Italiana di Gerontologia e Leggi di più…
Testimonianza. «Intubato e in terapia intensiva da 12 giorni, mio fratello stava morendo. Poi gli è stato praticato l’ossigeno ozono Leggi di più…
Data la situazione eccezionale in atto a causa dell’epidemia, l’Associazione Me.Dia.Re. e la Cooperativa Il Ricino, hanno attivato forme gratuite di sostegno da remoto, nei termini Leggi di più…
Un’alimentazione varia e bilanciata, attenta alla qualità e alla quantità degli alimenti, contribuisce a: mantenersi in salute evitare carenze nutrizionali Leggi di più…
Cosa sono e a cosa servono: approfondimento scientifico a cura della dottoressa Federica Pellegrino di Palestrina (farmacista). La ricerca degli Leggi di più…
In questi giorni si sta parlando di questa nuova app e, prescindendo dalle considerazioni sui principi della privacy, riportiamo questo Leggi di più…
La campagna Insieme in Prima Linea di Fondazione Ricerca Molinette ONLUS ha raccolto 250.000 euro in poche settimane per Città Leggi di più…
Il numero verde della Protezione civile della Città di Torino estende il suo orario di reperibilità. Si può chiamare da Leggi di più…
Sotto lo stesso cielo affrontiamo tutti la stessa tempesta seppur con equipaggiamenti diversi. Come scriveva albert Camus ne la peste: Leggi di più…
KickTheQuarantine è l’iniziativa attuata dalla Cooperativa Terzo Tempo Educazione Cultura e Sport e l’Associazione Volonwrite, con il contributo della Fondazione Leggi di più…
L’associazione MAMRE si occupa di salute mentale in contesti multiculturali, di consulenze e mediazioni culturali. Alle persone italiane e straniere Leggi di più…
A COSA SERVONO GLI ALIMENTI. COME E PERCHÈ SCEGLIERE UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE. (parte terza) a cura dell’Associazione Più vita Leggi di più…
I giovani pazienti della Neuropsichiatria infantile dell’ospedale Regina Margherita della Città della Salute di Torino hanno realizzato uno striscione con Leggi di più…
LINEA DI ASCOLTO E GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO L’Auto Mutuo Aiuto (A.M.A.) è una metodologia di supporto che mobilita Leggi di più…
A cura dell’Associazione “il Bandolo” e di La Di.A.Psi. (Associazione di volontariato nata nel 1988 a Torino su iniziativa di Leggi di più…
L’importanza di prendersi una pausa. Alcune semplici regole per non cedere a sentimenti come smarrimento, rabbia, confusione o frustrazion. In Leggi di più…
Realizzato da una piccola casa di produzione ligure per l’ASL 4 di Chiavari (Ge), il video “Una corsa contro il Leggi di più…
In questo momento l’attenzione di tutti è giustamente dedicata all’emergenza del Covid19 ma gli altri problemi non sono scomparsi, né Leggi di più…
Il cane è il miglior amico dell’uomo, ma forse anche un alleato contro il coronavirus. Un gruppo di ricercatori delle Leggi di più…
Una casa di accoglienza temporanea dedicata ai bambini e ragazzi che hanno i genitori ricoverati in ospedale. È Casa Combo, Leggi di più…
Pubblichiamo volentieri la newsletter degli anziani Mirafiori Sud , conn tante utili risorse e iniziative utile in questo periodo di Leggi di più…
Il Centro d’Ascolto ARIA è ora on-line. Dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 17.00 sarà possibile chattare live con Leggi di più…
(Parte prima) Un nuovo intervento a cura dell’associazione “più vita in salute” che non può tenere le sue abituali conferenze. Leggi di più…
“Ho notato che nel comitato scientifico che coordina le politiche antiepidemia, manca totalmente la figura dello psicologo o dello psichiatra”. Leggi di più…
Lo staff di “Essere Anziani a Mirafiori sud” elenca informazioni utili per chi è malato di Parkinson o di Alzheimer Leggi di più…
Ne abbiamo parlato con la ricercatrice Silvia De Francia del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, esperta di farmacologia di Leggi di più…
Le sfide educative nell’emergenza Coronavirus È possibile aiutare bambini e ragazzi a dare un senso a questa esperienza? Ne abbiamo Leggi di più…
Pubblichiamo la lettera aperta della Dottoressa Mara Falco, radiologo dell’Ospedale Koelliker, in prima linea nell’emergenza sanitaria come testimonianza di chi Leggi di più…
E’ attiva #miprendocura , iniziativa di psy.it psicologi del pinerolese a sostegno delle persone in difficoltà. Per informare, comprendere, affrontare Leggi di più…
Sono presenti nella Città di Torino alcune famiglie in stato di isolamento fiduciario/ quarantena, dimesse dai Reparti Maternità, nell’immediato post Leggi di più…
Un interessante intervento a cura dell’associazione “più vita in salute” che non può tenere le sue abituali conferenze. Pubblichiamo volentieri. Leggi di più…
Un nuovo intervento a cura dell’associazione “più vita in salute” che non può tenere le sue abituali conferenze. Pubblichiamo volentieri. Leggi di più…
Prosegue l’impegno del Ministero della Salute per fermare la diffusione di pericolose bufale sul Covid-19 Dopo aver diffuso nei giorni Leggi di più…
Stress, senso di solitudine, isolamento. L’altra faccia, quella meno pubblica, dell’emergenza coronavirus è quella che si sta vivendo all’interno delle Leggi di più…
Chi l’ha detto che la casa non può essere il luogo giusto dove costruire un pezzettino di libertà? Chi l’ha Leggi di più…
ll Gruppo Abele moltiplica gli sforzi per stare accanto, in questo periodo complesso per tutta la comunità, ai più fragili: Leggi di più…
In questi giorni difficili, chiusi all’interno delle nostre case, si è esposti a paure, stress, senso di isolamento, ansie Leggi di più…
CinemAutismo 2020: Giovedì 2 aprile in streaming su Mymovies.it dalle 16 alle 21 CinemAutismo festeggerà il 2 aprile, Giornata Mondiale Leggi di più…
Stiamo vivendo un’epoca straordinaria, che ci sta costringendo a uscire dalla nostra zona di comfort e a reinventare il nostro Leggi di più…
Le risposte dell’ISS ai quesiti dei cittadini sulle modalità di contagio. Nel pieno dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del nuovo Leggi di più…
A cura dello staff Anziani Mirafiori sud, ecco alcune indicazioni utili a gestire lo stress. 1. Cercare informazioni su fonti Leggi di più…
Pubblichiamo un contributo arrivato dall’Associazione “Più vita in salute” che non potendo effettuare il primo ciclo di Incontri 2020 come Leggi di più…
Il Ministero della Salute ha redatto un breve vademecum in cui sono elencate le Fake News più diffuse sul Coronavirus Leggi di più…
Sono molte le condizioni che non consentono di leggere un libro nel modo tradizionale: disturbi visivi, dislessia e molti altri. Leggi di più…
In questo momento storico all’insegna dell’emergenza Covid-19, la Città della Salute di Torino si é organizzata per seguire i propri Leggi di più…
Area onlus è chiusa al pubblico per ottemperare alle direttive del Governo, ma le sue risorse online rimangono quotidianamente a Leggi di più…
Pubblichiamo un utile guida a livello cittadino (negozi aperti, consegne a domicilio e molto altro) a cura dello Staff del Leggi di più…
Il focus monografico del nuovo numero del magazine on line del Consiglio nazionale delle ricerche è dedicato all’epidemia di coronavirus. Leggi di più…
È in corso dal 14 marzo, a cura dei tecnici del Verde pubblico e della Polizia municipale del Comune, la Leggi di più…
Molte persone stanno contattando lo staff di Anziani Mirafiori Sud per chiedere un aiuto in casa o nello svolgimento di Leggi di più…
Paginemediche offre gratis a tutti i medici la sua piattaforma di Video Visita per effettuare visite a distanza e ridurre Leggi di più…
In questi giorni di emergenza Coronavirus, e si presume per molti altri ancora, i bambini sono costretti a casa con Leggi di più…
L’uso dei guanti, come quello delle mascherine, aiuta a prevenire le infezioni ma solo a determinate condizioni. Diversamente, il dispositivo Leggi di più…
La Croce rossa italiana in coordinamento con il Ministero della Salute lancia un appello urgente per reclutare immediatamente personale sanitario Leggi di più…
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, del Ministro dell’economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, del Ministro Leggi di più…
Guarito un uomo di 97 anni ricoverato all’Amedeo di Savoia di Torino. Dopo la guarigione del paziente 1, un’altra bella notizia Leggi di più…
Coronavirus e stress:l’isolamento forzato legato alle esigenze precauzionali dell’emergenza sanitaria in atto può sottoporre il nostro benessere psicofisico ad un’insolita prova. Coronavirus e Leggi di più…
Sono numerose le iniziative per sostenere gli sforzi degli operatori sanitari al fine di combattere e debellare questa pandemia del Leggi di più…
Un dono dalla comunità cinese per la Città della Salute di Torino. Alle 12 di oggi,venerdì 13 marzo 2020, presso Leggi di più…
Ecco alcuni consigli dal Gruppo anziani Mirafiori Sud, in particolare quelli di Lisa Ardenghi, la game trainer, anche a casa potete Leggi di più…
State a casa adesso, vero? E adesso che succede? Il rischio principale dell’isolamento sociale è la depressione. Quella che Leggi di più…
“I bambini sotto i cinque anni devono trascorrere meno tempo seduti a guardare gli schermi, devono dormire meglio e avere Leggi di più…
Ulteriori misure – Decreto 11 marzo 2020 Il Presidente del Consiglio ha annunciato. mercoledi 11, ulteriori misure restrittive in tutta Leggi di più…
Il gruppo operante presso la Casa del Parco nella circoscrizione 2 ha inviato un utile elenco di possibili aiuti per Leggi di più…
A seguito dell’evoluzione della situazione legata al Covid-19, la Città della Salute di Torino ha stabilito che da ieri negli Leggi di più…
L’Unità di crisi della Regione Piemonte sul Coronavirus “Covid19” ha istituito il numero verde sanitario 800.19.20.20, attivo 24 ore su Leggi di più…
L’Accademia di Medicina di Torino organizza per il 10 marzo alle 21 un confronto fra Lidio Maffi e Giuliano Vezzani Leggi di più…
Con un’ordinanza del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio (e preannunciata nel video qui sotto riportato), e del Ministro della Leggi di più…
Ipad, Kindle, WII Balance ,Cartoon e realtà virtuale: arriva al Regina Margherita l’iniziativa “Scuola e giochi in corsia”, messa a Leggi di più…
Lectio Magistralis del Professor Mauro Rinaldi, direttore del Dipartimento cardiovascolare e toracico presso la Città della Salute e della Scienza di Leggi di più…
Sabato 15 febbraio, dalle ore 9 alle ore 18 presso il Centro Congressi del Museo dell’Automobile (corso Unità d’Italia 40), Leggi di più…
Pubblichiamo l’articolo de “La Stampa” e la replica alla Regione Piemonte da parte della Fondazione promozione sociale onlus. La Stampa Leggi di più…
Lunedì 10 febbraio 2020 tante le iniziative in programma in città Open Day dalle 9.00 alle 12.00 presso il Leggi di più…
Fino al 10 febbraio in oltre 5.000 farmacie; sabato 8 il culmine con la partecipazione anche dell’arcivescovo di Torino Mons. Leggi di più…
Sabato 8 febbraio, in occasione della XXVIII Giornata Mondiale del Malato, a partire dalle ore 9,00 presso il Centro Congressi del S. Leggi di più…
Tumori cutanei: diagnosi sempre più precoci e terapie sempre più mirate ed efficaci. Venerdì 7 (dalle ore 10,30) e sabato Leggi di più…
Si chiama “TrattaMI Bene” ed è un progetto che punta a coinvolgere direttamente le persone con disabilità nei percorsi di Leggi di più…
La psicosi del coronavirus ha scatenato sui social media ondate di Fake news che hanno alimentato la paura, l’incomprensione e Leggi di più…
Con lo slogan “Per non perdersi nel mare della comunicazione” si ricorda il 7 febbraio a Torino la Giornata nazionale Leggi di più…
Lunedì 3 febbraio 2020, dalle ore 9,00 alle ore 17,00, presso la Scuola Holden in via Borgo Dora n. 49 si terrà il convegno annuale Leggi di più…
I parenti degli ammalati in base alle Leggi vigenti possono: rifiutare le dimissioni del paziente da ospedali e case di Leggi di più…
Valeria Cappellato ed Eugenia Mercuri presentano i risultati delle loro ricerche sul tema “Politiche dell’invecchiamento e disuguaglianze su base sociale” Leggi di più…
Martedì 28 gennaio 2020, alle 16.00, si tiene la prima conferenza del ciclo “Scienze&Salute. Longevità e senescenza: come invecchiare in salute” Leggi di più…
Da lunedì 27 gennaio 2020 sarà attivo presso l’Asl Città di Torino il nuovo numero verde 800.000.500 dedicato al Centro Leggi di più…
Nuove attività di Spazi Reali, in Corso San Maurizio 4 a Torino Martedì 28 Gennaio Spazio alla Memoria ci sarà Leggi di più…
Per la prima volta in un ospedale Maratona musicale Mozart al Mauriziano di Torino per festeggiare la nascita del grande Leggi di più…
Si terrà giovedì 23 Gennaio 2020, presso l’Istituto Rosmini a Torino, il Convegno “La Lettura che cura” . L’obiettivo è Leggi di più…
Nasceranno una Rete Oncologica ed un programma di Screening dei tumori del collo dell’utero e della mammella in Bosnia Herzegovina. Leggi di più…
“È il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante.” ANTOINE DE SAINT-EXUPERY
Da lunedì 2 dicembre ci sarà il nuovo CUP UNICO Piemonte sede ospedale Mauriziano di Torino, per attivare il nuovo Leggi di più…