L’Associazione Museo Nazionale del Cinema è lieta di invitarvi a partecipare
> Venerdì 2 novembre ore 17,30, Centro Studi Sereno Regis, Via Garibaldi 13, Torino, ingresso libero
Inaugurazione della mostra
100 anni di pace dedicata a
Nanni Salio. E’ una storia a tratti silenziosa quella che sarà raccontata, fatta di piccoli, ma enormi passi, tra i più noti e spesso bellici eventi mondiali e che si snoda lungo tre percorsi tematici, raccolti intorno alla grande cupola geodetica costruita dalla scenografa
Paola Bizzarri. La
mostra transmediale, che rimarrà aperta fino al 2 dicembre, si articola tra i
no alla guerra, le
lotte per i diritti civili tra difese e conquiste, i
movimenti per la difesa dell’ambiente. Segui
#100annidipace.
In allegato l’invito,
evento facebook.
> Sabato 3 Novembre ore 18,00 Cinema Massimo, Via Verdi 18, Torino, ingresso 4,00 Euro, ridotto 3,00 Euro
In occasione di
Lusitania. Giornate del Cinema Portoghese, l’
Archivio Superottimisti organizza un appuntamento dedicato al formato ridotto e il Portogallo, attraverso la presentazione di due film che in maniera creativa reinterpretano il cinema di famiglia:
Motu Maeva di
Maureen Fazendeiro (Francia 2014, 42′) e
Redemption di
Miguel Gomes (P/F/I 2013, 27′), insieme a una selezione di materiali di famiglia dedicati al Portogallo selezionati dall’Archivio.
Evento facebook.
> Martedì 6 novembre ore 21,00 Luoghi Comuni Porta Palazzo, Via Priocca 3, Torino, ingresso libero
Presentazione del libro
D’amore e baccalà di
Alessio Romano pubblicato da EDT; intervengono
l’autore, Valentina Noya ed
Edoardo Peretti dell’AMNC. Lisbona è la più poetica delle capitali europee. Saramago e l’oceano. Tabucchi e il tram numero 28. E le tascas, le taverne in cui si mangiano cinquanta sfumature di baccalà ascoltando la musica più struggente che esista: il fado. E’ in questa città sospesa tra sogno e realtà che l’autore incontra Beatriz, una cameriera bellissima, scontrosa ed evanescente. Ritrovarla nel dedalo del centro storico sarebbe impossibile, senza l’aiuto di complici inattesi… A seguire proiezione del film
Dans la ville blanche di
Alain Tanner (Svizzera 1982, 108′) con
Bruno Ganz.
Evento facebook.
> Giovedì 8 Novembre dalle ore 19.30, OffTopic, Via Giorgio Pallavicino 35, Torino, ingresso libero
L’Archivio Superottimisti organizza un
party per festeggiare la fine della campagna di crowdfunding
IO SONO SUPEROTTIMISTA con un evento speciale: alle
19,30 DJ SET con
Lele Roma e proiezioni in Super8;
alle 22,00 giochi e divertimento assicurato con
L’incanto di
Dario Benedetto; alle
22,30 concerto live degli Ashville e videoproiezioni con immagini d’Archivio. Una festa in piena regola, per ringraziare tutti quelli che hanno lavorato, condiviso e partecipato alla campagna senza dimenticare lo spirito del progetto attraverso un originale utilizzo del patrimonio conservato dall’AMNC e dall’Archivio.
In allegato il comunicato stampa,
evento facebook.
> #IOSONOSUPEROTTIMISTA, campagna di crowdfunding attiva fino all’11 novembre 2018
L’Archivio Superottimisti da 11 anni lavora per conservare la memoria delle famiglie attraverso la raccolta, la digitalizzazione e la catalogazione di pellicole in formato ridotto (Super8, 8 e 9,5 mm). Per sviluppare ulteriormente il progetto abbiamo deciso di realizzare entro il 2019 un sito che possa raccogliere le informazioni del’Archivio e renderle accessibili
a tutti. Da qui nasce la
campagna di crowdfunding #IOSONOSUPEROTTIMISTA attiva fino all’11 novembre sulla piattaforma
Produzioni dal Basso per la realizzazione del portale. Obiettivo della campagna è
raccogliere 5.000 Euro per l’ultimazione del database, la realizzazione grafica e tecnica del portale. Per tutti quelli che contribuiranno alla campagna sono previste ricompense originali “superottimiste”.
> Memoria Storica Audiovisiva della Circoscrizione 3, raccolta aperta fino al 20 dicembre 2018
Raccolta di pellicole all’interno dei quartieri della Circoscrizione 3 (Borgo San Paolo, Cenisia, Cit Turin, Pozzo Strada). Il progetto è realizzato grazie al sostengo della Circoscrizione 3, Città di Torino e Fondazione CRT. La raccolta di super8 di famiglia sarà attiva fino al 20 dicembre 2018 attraverso il lavoro dell’Archivio Superottimisti; tutti i cineamatori consegneranno le pellicole per salvare la memoria privata audiovisiva del territorio, riceveranno una copia digitale del loro materiale gratuitamente. Per la consegna delle pellicole è possibile contattare l’Archivio, oppure recarsi presso i punti di raccolta: Ufficio Cultura della Circoscrizione 3 (C.so Peschiera 193), OGR presso Transnatural shop (C.so Castelfidardo, 22), Bibliomediateca Mario Gromo (via Matilde Serao 8 A), Cinema Eliseo (Via Monginevro, 42) e il Cinema Esedra (Via Bagetti 30). Si prega di verificare preventivamente gli orari di apertura dei punti di raccolta. Info: superottimisti@gmail.com, 0110765039.


“Call to Action”
Guarda il video