IRBILIBRI
INCONTRI DI LETTURA A CASCINA MACONDO
metti una sera un libro ed un caffè
Tante sono le opinioni sul Sessantotto: c’è chi l’ha amato, chi l’ha vissuto intensamente, chi l’ha solo osservato, chi si è defilato, chi è rimasto deluso, chi l’ha approvato e chi no, chi si è arrabbiato, chi ne ha avuto un sacro terrore, chi l’ha combattuto strenuamente. Nessuno è rimasto indifferente.
La Storia si crea quando si comincia a raccontare una storia: così tante voci si sono unite in questo libro per delineare uno spartito corale sul Sessantotto. Scrittori e scrittrici che hanno vissuto quel periodo e giovani che lo guardano con gli occhi di chi vive oggi: storie quotidiane, a volte rumorose, a volte riservate, storie di una rivoluzione culturale basata sugli ideali e sulla passione di viverli.
testimonianze di
Alfieri, Balsamo, Barone, Bosini, Carolla, Cecca, Costa, Di Camillo,
Foresti, Gavagnin, Girolami, Guerri, Magnani, Martigli, Nittoli, Viganò
VENERDÌ 21 SETTEMBRE 2018,
ORE 21.00
CASCINA MACONDO
Borgata Madonna della Rovere, 4
Riva Presso Chieri – Torino
LETTURE A CURA DEI NARRATORI DI MACONDO
INGRESSO GRATUITO – LA CITTADINANZA È INVITATA
gradita la prenotazione
– parcheggiare intorno alla chiesetta Madonna della Rovere –
CASCINA MACONDO – Centro Nazionale per la Promozione della lettura creativa ad alta voce e poetica haiku
Borgata Madonna della Rovere, 4 – 10020 Riva Presso Chieri – Torino – tel. 011 9468397 – info@cascinamacondo.com