POLISPORTIVA U.I.C.I. – TANGO CIEGO
Questa volta, noi ragazze del servizio civile, vi parliamo della nostra visita presso l’associazione Polisportiva U.I.C.I che ci presenta il corso di Tango Ciego.
Ad accoglierci è Ivano Zardi, presidente della Polisportiva che nasce nel 1980 e che si pone l’obbiettivo di coinvolgere persone con disabilità visive in attività sportive.
Tra gli svariati laboratori proposti troviamo quello del tango, un ballo in grado di appassionare totalmente lo spettatore.
Il corso, aperto a tangueri con disabilità visive e non, permette di raggiungere obbiettivi interessanti come l’autonomia individuale, la correzione di posture errate, lo sviluppo delle percezioni dello spazio, lo sviluppo del senso dell’equilibrio e soprattutto la socializzazione.
L’impressione che abbiamo avuto è quella di un gruppo affiatato, alle prese con le prove per arrivare preparati alla Milonga Ciega Sinoira del sabato sera.
Ed è proprio durante queste prove che l’insegnante Ruggero Gallo ci ha rese partecipi assegnandoci il compito di battere le mani per aiutare il gruppo a orientarsi verso il pubblico percependo l’entusiasmo e la loro voglia di mettersi in gioco.
Conoscere questa realtà ci ha confermato l’importanza di tale disciplina sia da un punto relazionale, sia da un punto di vista integrativo e fisico.
Le civiliste Giulia, Laura, Federica.