> Giovedì 10 maggio, ore 20,30, Cinema Massimo 2, Via Verdi 18, Torino, ingresso libero
Nell’ambito del Salone OFF, Visioni sarde con la proiezione dei film: A casa mia di Mario Piredda, vincitore del David di Donatello nel 2017, Futuro prossimo di Salvatore Mereu in selezione ai Nastri d’argento 2018 e L’ultimo miracolo di Enrico Pau in selezione ai Nastri d’argento 2018. A seguire incontro sul cinema in Sardegna con Giuseppe Dessena, Assessore alla Cultura della Regione Sardegna, Maurizio Sechi, Vice Presidente FASI e i registi Salvatore Mereu, Enrico Pau e Mario Piredda. Coordina Paolo Serra Responsabile regionale Centri Servizi Culturali Umanitaria. Al termine della serata sarà offerto al pubblico un buffet con prodotti sardi. In allegato la locandina.
> Domenica 13 maggio, ore 15,30, Laboratori di Barriera, Via Baltea 3, Torino, ingresso libero
Ultimo appuntamento della rassegna AffiDarsi con la proiezione del film Il ragazzo con la bicicletta di Jean-Pierre e Luc Dardenne (Belgio 2011, 87). Cyril ha quasi dodici anni e una sola idea fissa: ritrovare il padre che lo ha lasciato temporaneamente in un centro di accoglienza per l’infanzia. Incontra per caso Samantha che ha un negozio da parrucchiera e che accetta di tenerlo con sé durante i fine settimana. Cyril non è del tutto consapevole dell’affetto di Samantha, un affetto di cui ha però un disperato bisogno per placare la sua rabbia.
> Sabato 19 maggio ore 17,30, libreria La Gang del Pensiero, C.so Bernardino Telesio 99, Torino, ingresso libero
Per parole&cinema presentazione del nuovo saggio edito da Tunué, L’animazione dipinta di Priscilla Mancini che affronta una vasta analisi sul cinema d’animazione indipendente italiano dal 1911 al 1949, donandogli nuova attualità: Massi, Toccafondo, Catani, Ferrara, Guidi, Cerri, Chiesa, Pierri, Ottoni, o i Neopittorici, come sono stati denominati, pur agendo in autonomia, presentano stile e caratteristiche comuni. Intervengono l’autrice ed Edoardo Peretti. Al termine dell’incontro sarà offerto un aperitivo.
> Fino al 31 luglio aperto il bando del concorso Lavori in Corto, iscrizione gratuita
Al via la VII edizione di Lavori in Corto, concorso cinematografico nazionale per cortometraggi e documentari rivolto a giovani registi. IndipendenteMente è il titolo scelto per l’edizione 2018, che intende narrare la complessità del mondo della salute mentale attraverso film che restituiscano esperienze positive, documentando la ricchezza dell’incontro e dello scambio tra persone con disagio mentale e non, opere che elaborino in senso creativo la sofferenza, film che ribaltino stereotipi cercando di aprire lo sguardo agli spettatori. Tutti i film pervenuti entro il 31 luglio 2018 potranno partecipare alla selezione del concorso; in allegato il testo completo del bando. Info: lavorincorto@gmail.com – pagina facebook .