Acquistare un’auto adattata può sembrare complesso, ma con la giusta pianificazione e le informazioni corrette, è possibile ottenere un veicolo che risponda perfettamente alle tue esigenze.
Approfitta delle agevolazioni disponibili e non esitare a chiedere supporto ai professionisti di iMobility chiamando il numero verde nazionale gratuito 800 897 801 per realizzare il tuo progetto di mobilità su misura.
Quali tipi di adattamento e allestimento esistono?
A questa domanda è difficile dare una risposta, ma possiamo comunque cercare di schematizzare il mondo dei veicoli allestiti e adattati in 3 grandi macro-categorie:
• Trasporto di una o più carrozzine da parte di privati: auto con pianale ribassato, sedili girevoli, panchette e gruette, rampe e sollevatori.
• Trasporto collettivo per enti e associazioni: van e furgoni allestiti con sollevatori doppio braccio, e per quanto riguarda i mezzi multispazio abbassamento del pianale.
• Sistemi per la guida: cerchielli, acceleratori wirelles, freni e tutto quello che serve per guidare in autonomia.
Qui per approfondire
Quanto costa allestire un’auto o un furgone per disabili?
I costi per l’adattamento sono molto variabili, e partono dalle poche centinaia di euro necessari per acquistare una panchetta di trasferimento, fino ad arrivare ai pianali ribassati dove è necessario aggiungere più di 10.000 euro oltre al prezzo del veicolo.
Analizzato in breve quali sono le categorie di veicoli e i costi, si capisce che l’acquisto di un’auto per disabili è un investimento non da poco, e quindi è fondamentale conoscere tutti gli strumenti che permettono di risparmiare: in primis la legge 104, grazie alla quale è possibile ottenere una notevole riduzione dei costi, ma è anche possibile cumulare altri contributi o finanziare direttamente l’acquisto del mezzo.
articolo completo su: disabili.com