PEBA. Insediato il tavolo tecnico per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Il tavolo per l’eliminazione delle barriere architettoniche lavorerà per sei mesi (rinnovabili) per proporre modifiche normative e azioni concrete

Il 29 luglio 2024 si è insediato, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il “Tavolo Tecnico” sui Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA.), istituito con decreto dei ministri Salvini e Locatelli. A comporre il gruppo di lavoro appena istituito, gli ordini professionali degli ingegneri, architetti e geometri, insieme a tecnici di numerosi ministeri, Vigili del fuoco, rappresentanti di comuni e province d’Italia, conferenza Stato-Regioni e associazioni della disabilità. A coordinarlo, Mario Barbuto, presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

COSA SONO I PEBA
Ricordiamo che i PEBA, istituiti dalla L. 41/1986, art. 32, comma 21 (e successivamente modificati e integrato dal Piano di Accessibilità Urbana (PAU) di cui alla Legge 104, art. 24, comma 9) sono lo strumento di cui ciascun comune italiano dovrebbe essere dotato, per monitorare e classificare le barriere architettoniche su un determinato territorio, allo scopo di programmarne interventi di rimozione, per migliorare la mobilità di tutti i cittadini, con e senza disabilità.

DIRITTO ALLA MOBILITÀ
La mancata attuazione dei PEBA rappresenta a tutti gli effetti una violazione del diritto alla mobilità: ricordiamo la condanna nel 2022 del Comune di Pomezia da parte del Tribunale di Roma (Ordinanza 13 dicembre 2022) per discriminazione, per tardata adozione del PEBA, che non avrebbe garantito la totale accessibilità di numerosi luoghi e spazi pubblici della città.

COMPITI DEL TAVOLO
Il Tavolo appena istituito dovrà quindi lavorare per fare il punto sui PEBA e migliorarne l’applicazione. Nel dettaglio, si prefigge di rivisitare le normative di settore, definire lo stato di attuazione dei PEBA in Italia, valutare tutte le potenzialità dell’impiego delle nuove tecnologie, compresa l’Intelligenza Artificiale, proporre ai ministri promotori linee guida aggiornate e soluzioni normative omogenee sul territorio nazionale.

Il coordinatore del Tavolo Tecnico, Mario Barbuto, nella sua presentazione, ha indicato le principali linee di lavoro che saranno sviluppate nei prossimi mesi utilizzando alcune parole-chiave: “Norme, Incentivi, Formazione, Tecnologie, Informazione, Comunicazione”, con l’auspicio e il proposito di raggiungere risultati concreti, secondo le direttive indicate nel decreto istitutivo.

OBIETTIVI DEL TAVOLO:
Il gruppo dovrà lavorare per attuare agli obiettivi indicati nel decreto interministeriale di costituzione del Tavolo Tecnico, e in particolare definire gli elementi utili a un’azione strategica in materia di Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche, e formulare proposte, finalizzate a:

a) adottare linee guida, con accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le regioni, per garantire una uniforme regolamentazione e attuazione dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche alla luce dei principi di inclusione e di accessibilità, in coerenza con il principio di progettazione universale e con gli strumenti di pianificazione e programmazione;

b) prevedere strumenti incentivanti per i soggetti attuatori dei PEBA e individuare buone pratiche idonee, anche attraverso percorsi formativi, a diffondere la cultura, la sensibilità e la coscienza in materia di accessibilità, inclusione e progettazione universale.

Fonte: disabili.com