Tutti autistici? – Provare a comprendere il mondo dell’Autismo al di là di ogni stereotipo

di Erica Cottone e Ilaria Olivetti

Nel 2021, l’illustratore Edo Massa è entrato in contatto con l’Associazione Abilitiamo Autismo: un incontro che lo ha incuriosito e stimolato a creare un libro a fumetti sull’autismo, lavoro che egli stesso ha definito non facile durante la presentazione del volume.
La sua realizzazione ha richiesto 6 mesi di lavoro ma 2 anni di preparazione, anni durante i quali l’autore ha approfondito i più recenti studi sullo spettro, si è confrontato con persone – esperte e non – e, infine, ha trascorso del tempo a Cascina Cristina, un centro polifunzionale per giovani e adulti autistici, ispirata al modello di community farm e fortemente voluta da cinque famiglie che si sono ritrovate a condividere e realizzare un sogno: non una struttura ma una casa per i loro figli e le loro figlie. Si sono così rimboccati le maniche e hanno ristrutturato gli spazi; da qualche tempo la struttura è anche stata accreditata presso la Regione Lombardia e questo permette anche la presenza di operatori qualificati a strutturare e potenziare percorsi di autonomia.

Dice l’autore che questi due anni gli sono serviti per “deresponsabilizzarsi dagli inciampi che avrebbe potuto raccontare da storie che non sono la sua” e che stare a Cascina Cristina lo ha aiutato a scavalcare i limiti che ognuno di noi si pone.

Il dott. Maurizio Bonati, autore di “Attraverso lo schermo. Cinema e autismo in età evolutiva” ha riconosciuto in Cascina Cristina una novità rispetto all’offerta per persone nello spettro, ai diritti e alle famiglie; il fumetto di Edo Massa è, dal suo punto di vista, un lavoro bello e ben fatto. Ha, inoltre, sottolineato come un fumetto sull’autismo possa servire per aiutare la diffusione della conoscenza del tema.