Per “ Vita Indipendente”si intende la possibilità per una persona con disabilità grave o con l’aiuto di chi le rappresenta di autodeterminarsi e di poter vivere come qualunque persona avendo la capacità di prendere decisioni riguardanti la propria vita e di svolgere attività di propria scelta.
Uno degli obiettivi dei progetti di V.I. è attuare processi di deistituzionalizzazione e di contrasto alla segregazione e all’isolamento delle persone con disabilità.
I progetti per la V.I. possono essere richiesti e , se approvati , gestiti da persone con disabilità o da chi le rappresenta di ogni genere o natura, vale a dire di tutte le tipologie o limitazioni fisiche e/o sensoriali e/o intellettive relazionali definite gravi ai sensi dell’art.3 comma 3 della L. 104/92.
Gli interventi devono essere dedicati a persone con disabilità maggiorenni per realizzare il proprio progetto di vita adulta , la cui disabilità non sia determinata da naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità.
Elemento fondante nel quale inserire il progetto di V.I. deve essere il progetto personalizzato redatto secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale e in particolare dalla D.G.R n° 47 –5478 del 3 agosto 2017.
Il contributo per la Vita Indipendente rientra nelle prestazioni sociali agevolate per le quali è prevista l’applicazione dell’ISEE, come stabilito art.1.lettera e del D.P.C.M. 5 dicembre2013 n° 159 e meglio specificato nel D.M. n° 206 del 16 dicembre 2014, Tabella “ Elenco delle prestazioni sociali” codice A1.1. Fatte salve le more esistenti e nelle more dll’approvazione di un provvedimento deliberativo relativo all’applicazione uniforme dell’ISEE nell’ambito del sistema regionale integrato degli interventi e servizi sociali, l’ISEE di riferimento è quello ordinario.
Il progetto personalizzato verrà sottoposto dall’Ente Gestore alla valutazione dell’UMVD che valuterà assieme agli interessati ( persona con disabilità o chi la rappresenta) il contenuto, la fattibilità e l’impegno economico da garantire.
Per maggiori informazioni consulta le
“Linee Guida per la predisposizione dei progetti di Vita Indipendente”
La richiesta deve essere presentata al Distretto Sociale – Equipe Disabili in cui la persona risiede.
Esplora la mappa del sito
Sportello informativo: Via Palazzo di Città, 11 - Tel. 011 011 21631 - Fax. 011 011 21613 - Da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 12,30
Redazione: Servizio Passepartout Corso Unione Sovietica 220/D - Ingresso accessibile Via San Marino 22 - Per contatti: informadisabile@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito
Condizioni d'uso, privacy e cookie