Domiciliarità
Le famiglie, i cittadini e il nostro sistema di welfare da tempo si stanno orientando verso forme di assistenza e sostegno capaci di valutare e rispondere alle necessità individuali per contribuire ad un miglioramento della qualità della vita delle persone con “bisogni speciali”.
Nel sistema dei servizi cittadini l’insieme dei possibili interventi viene definito “domiciliarità”. Con tale termine non si intende esclusivamente quanto fornito al domicilio della persona disabile ma ciò che viene offerto per sostenerla all’interno del proprio nucleo, affinché possa continuare a vivere presso la propria abitazione, anche supportando i familiari nel lavoro di cura.
La diversità delle risposte è resa possibile grazie al lavoro congiunto tra servizi sociali e sanitari che, attraverso il funzionamento delle competenti unità valutative, definiscono Progetti Individualizzati (PAI) che vengono costantemente monitorati.
I PAI possono prevedere un mix di interventi tramite buono servizio, con prestazioni erogate dai fornitori accreditati o erogazioni economiche.
Per approfondimenti sul percorso di valutazione vai al sito Sportello Unico Socio Sanitario.
Per approfondimenti sugli interventi e sulle prestazioni domiciliari consulta la scheda “Interventi a sostegno della domiciliarità”.
Esplora la mappa del sito
Sportello informativo: Via Palazzo di Città, 11 - Tel. 011 011 21631 - Fax. 011 011 21613 - Da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 12,30
Redazione: Servizio Passepartout Corso Unione Sovietica 220/D - Ingresso accessibile Via San Marino 22 - Per contatti: informadisabile@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito
Condizioni d'uso, privacy e cookie