Contrassegno europeo per persone disabili
Aggiornato il 6 febbraio 2018
Il D.P.R n. 151 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 203 del 31.08.2012, recante modifiche al D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e concernente il Regolamento di esecuzione del Codice della Strada in materia di strutture, contrassegni e segnaletica, per facilitare la mobilità delle persone in condizioni di disabilità, ha previsto l’entrata in vigore dal 15 settembre 2012 del nuovo contrassegno di sosta per disabili e l’adeguamento di tutti i permessi entro tre anni dall’ entrata in vigore del Decreto, a partire quindi da tale data. (altro…)
Permesso di sosta gratuito nelle sottozone a pagamento (strisce blu)
Aggiornato il 8 febbraio 2018
La Città di Torino, con deliberazione della Giunta Comunale del 4 giugno 2003 (n.mecc. 0303663/006), ha approvato l’istituzione del permesso gratuito per disabili per tutte le sottozone di sosta a pagamento della Città. (altro…)
Parcheggi riservati: riserva di sosta ad personam
Aggiornato il 6 febbraio 2018
Nei pressi della propria abitazione o del proprio posto di lavoro (deliberazione della Giunta Comunale del 4 giugno 2003 mecc. 2003 03663/006, del 26 gennaio 2016 mecc. 2016 00235/119 e del 19 aprile 2016 mecc. 2016 01992/119) e (Regolamento n. 353 art. 3 comma 3 “Servizio di trasporto destinato a persone assolutamente impedite all’accesso ed alla salita sui mezzi pubblici di trasporto ed ai ciechi assoluti” approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del 07.05.2012 (Mecc. 2012 01582/119): (altro…)
Ricerca pargheggi riservati ai disabili
Aggiornato il 5 febbraio 2018
Utilizzando gli appositi link è possibile visualizzare la mappa dei parcheggi presenti in città.
Patente di guida di categoria speciale: conseguimento e rinnovo
Aggiornato il 5 febbraio 2018
Conseguimento:
La patente speciale è una patente di guida che attesta l’idoneità del conducente affetto da minorazione a condurre un’autovettura modificata secondo le proprie esigenze. La normativa che disciplina la patente speciale è principalmente contenuta nel Nuovo Codice della Strada (D. Lgs. 285/1992 con successive modificazioni) e nel Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice della Strada (D. lgs. 495/1992). (altro…)
Patente di guida di categoria speciale: ricorso
Aggiornato il 6 febbraio 2018
Il conducente che, dopo una visita in Commissione Medica Locale, non condivide il giudizio emesso può effettuare, a sua richiesta ed a sue spese, una nuova visita medica presso un’Unità Sanitaria Territoriale di Rfi (Rete Ferroviaria Italiana). (altro…)
Accesso alla ZTL a Torino per i titolari di contrassegno disabili
Aggiornato il 5 febbraio 2018
Dal 16 febbraio 2004 è entrato in vigore il nuovo sistema di controllo dell’accesso alla ZTL tramite porte elettroniche (vedi mappa). Le targhe fotografate sono confrontate con quelle autorizzate a circolare, inserite in una banca dati. (altro…)
Accesso alla ZTL in alcune città italiane per i titolari di contrassegno disabili
Aggiornato il 14 luglio 2016
La Ztl è una zona presente specie nei centri storici delle maggiori città italiane, dove viene limitato ad alcuni orari o totalmente vietato il traffico veicolare; nelle zone soggette alla restrizione possono transitare soltanto i mezzi pubblici o di emergenza, i residenti e chi ha deroghe speciali. (altro…)
Accesso in auto ai cimiteri torinesi
Aggiornato il 14 luglio 2016
Nei cimiteri maggiori torinesi, in ragione della loro estensione, l’ingresso con autovettura è possibile nel caso il visitatore si trovi in una delle condizioni di seguito indicate (ordinanza Città di Torino 2006/05658): (altro…)
Esplora la mappa del sito
Sportello informativo: Via Palazzo di Città, 11 - Tel. 011 011 21631 - Fax. 011 011 21613
Redazione: Servizio Passepartout - Via San Marino, 10 - Per contatti: informadisabile@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito
Condizioni d'uso, privacy e cookie