Servizio “buoni taxi”- come richiederlo
Aggiornato il 26 Settembre 2019
La Città di Torino in applicazione della legge 104/92 (art.26, comma 2), ha istituito il Servizio Buoni Taxi e minibus attrezzati. (altro…)
Modalità di utilizzo del servizio taxi e minibus per disabili
Aggiornato il 26 Settembre 2019
Il nuovo Regolamento del Servizio di trasporto destinato a persone assolutamente impedite all’accesso e alla salita sui mezzi pubblici di trasporto ed ai ciechi assoluti, (n. 353 del 07 maggio 2012 n. mecc.01582/119 e successive modifiche intervenute in data 23 gennaio 2017 n. mecc. (altro…)
Trasporti e accompagnamenti solidali
Aggiornato il 30 Settembre 2019
Sul territorio cittadino, oltre ai servizi istituzionali a gestione diretta o indiretta, alcune Associazioni hanno organizzato servizi di trasporto solidale per quelle categorie di persone che non riescono ad utilizzare i mezzi pubblici. (altro…)
BIP Tessera regionale per persone con disabilit
Aggiornato il 26 Settembre 2019
La Carta Bip consente a tutti gli aventi diritto di usufruire di un titolo di viaggio gratuito con rinnovo annuale, che permette di utilizzare le linee urbane ed extraurbane finanziate dalla Regione Piemonte(vai al Link), ed è valida anche per viaggiare sui treni regionali e diretti con origine e destinazione in città piemontesi(consulta elenco su: Servizio Ferroviario Regionale del Piemonte). (altro…)
GTT trasporto urbano, extraurbano e servizi turistici per persone disabili
Aggiornato il 2 Ottobre 2019
Le cifre più significative sui servizi e sui mezzi di trasporto destinati alla mobilità delle persone disabili. (altro…)
Il Certificato di proprietà digitale
Aggiornato il 10 Novembre 2018
Dal 5 ottobre il Certificato di proprietà è rilasciato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) solo in modalità digitale. Ai nuovi acquirenti di veicoli e a chi effettua trascrizioni o annotazioni viene rilasciata esclusivamente la ricevuta di avvenuta registrazione, dove è possibile trovare il Codice di Accesso personale con il quale il proprietario del veicolo può visualizzare subito il Certificato di Proprietà digitale. (altro…)
Il trasporto non urgente in autoambulanza
Aggiornato il 26 Settembre 2019
Ci sono dei casi in cui l’utilizzo dell’autoambulanza si rende necessario non per una situazione di emergenza – urgenza, ma per il trasporto da un domicilio a una struttura ospedaliera (e viceversa) di cittadini utenti che hanno bisogno, per le loro condizioni di salute, di mezzi di trasporto specializzati. (altro…)
Servizio elettorale per persone non deambulanti
Aggiornato il 18 Gennaio 2018
In occasione delle consultazioni elettorali (legge 15 gennaio 1991 n. 15 e D.P.R. 24 luglio 1996 n. 503), l’Amministrazione Comunale mette a disposizione, per le persone con grave difficoltà di deambulazione, un servizio di accompagnamento e trasporto ai seggi non accessibili. (altro…)
Aggiornato il 8 Gennaio 2019
Con l’entrata in vigore del Regolamento (CE) N. 1371/2007, è stata definitivamente introdotta l’accezione di «persona con disabilità» o «persona a mobilità ridotta» (PRM). (altro…)
Aggiornato il 8 Gennaio 2019
Il Regolamento CE 1107/2006, in applicazione dal 26 luglio 2008, stabilisce una serie di regole per la tutela e l’assistenza delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta nel trasporto aereo. (altro…)
Alitalia e San Raffaele: tariffe agevolate per raggiungere i centri
Aggiornato il 9 Maggio 2019
Rinnovato l’accordo che prevede tariffe agevolate sui voli della compagnia aerea riservate ai pazienti di tutte le strutture del Gruppo
(altro…)
Voli sanitari, aeroambulanza, eliambulanza (operatività h24 365/365)
Aggiornato il 18 Gennaio 2018
Volitalia Jets & Helicopters offre all’utenza un servizio a mezzo aeroambulanza e eliambulanza per il trasferimento di pazienti, in situazioni di emergenza/urgenza, da e per tutto il mondo (Worldwide) comprese le aree ad alto rischio, garantendo nel contempo sicurezza, qualità e affidabilità. (altro…)
Malati Oncologici: agevolazioni per treni e aerei
Aggiornato il 7 Gennaio 2019
Esistono delle convenzioni stipulate tra l’Istituto Nazionale dei Tumori ed Alitalia e Trenitalia, che permettono ai malati oncologici e ai loro eventuali accompagnatori l’acquisto di biglietti scontati per potersi spostare su determinate tratte. (altro…)
Esplora la mappa del sito
Sportello informativo: Via Palazzo di Città, 11 - Tel. 011 011 21631 - Fax. 011 011 21613 - Da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 12,30
Redazione: Servizio Passepartout Corso Unione Sovietica 220/D - (già Via San Marino, 10) - Per contatti: informadisabile@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito
Condizioni d'uso, privacy e cookie