Attività di sostegno all’integrazione
Aggiornato il 2 Ottobre 2019
Per lo svolgimento di attività di sostegno a favore di alunni in situazione di handicap nei vari ordini di scuola, anche superiore, le dotazioni comprendono 1 posto di sostegno ogni 4 alunni in situazione di handicap. Gli insegnanti chiamati a ricoprire posti di sostegno devono essere in possesso del titolo di specializzazione biennale polivalente e sono affiancati da operatori assistenziali (Art. 9 della L.104/92) Cooperative Sociali, Comuni o ASL. (altro…)
Aggiornato il 2 Ottobre 2019
La Legge 118 del 30 marzo 1971 riconosce per la prima volta il diritto all’istruzione nella scuola e dispone provvedimenti per assicurarne la frequenza (art. 28).
Per i mutilati ed invalidi civili che frequentano la scuola dell’obbligo o i corsi di addestramento professionale finanziati dallo Stato, si prevede il trasporto gratuito, l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle sedi e l’assistenza durante gli orari scolastici per i casi più gravi. (altro…)
Diritto allo studio (legge 104/1992)
Aggiornato il 12 Novembre 2018
Il diritto all’educazione e all’istruzione è garantito in tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. L’integrazione ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona disabile nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. (altro…)
La conversione del permesso di soggiorno da studio a lavoro
Aggiornato il 12 Novembre 2018
Conversione del permesso di soggiorno da studio a lavoro nell’ambito delle quote che sono stabilite ogni anno dal decreto flussi. (altro…)
Esplora la mappa del sito
Sportello informativo: Via Palazzo di Città, 11 - Tel. 011 011 21631 - Fax. 011 011 21613 - Da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 12,30
Redazione: Servizio Passepartout Corso Unione Sovietica 220/D - Ingresso accessibile Via San Marino 22 - Per contatti: informadisabile@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito
Condizioni d'uso, privacy e cookie