52 partner di 5 regioni diverse saranno impegnati nei prossimi tre anni nel promuovere una scuola e un territorio equi e accessibili a tutti. L’iniziativa di cui il consorzio Consolida di Trento è capofila, è finanziato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo nazionale per il contrasto delle povertà educative. Nelle scuole italiane gli alunni con disabilità sono quasi 300mila (il 3,5% della popolazione scolastica). A dirlo l’ultimo rapporto Istat pubblicato a fine 2020 che conferma il trend in crescita degli ultimi anni che registra un più 13mila alunni.
Il progetto si prefigge nello specifico di sperimentare e rendere operativi nuovi strumenti e nuove competenze, professionalità e risorse per garantire la concreta applicazione della Legge n.112/2016 (“legge sul Durante e Dopo di Noi”) in modo omogeneo sull’intero territorio nazionale. Entra nel vivo il progetto Anffas “Liberi di scegliere… dove e con chi vivere”,
“Lavoriamo a soluzioni concrete e condivise. Coinvolgimento e disponibilità da altri Ministeri” Il ministro per le disabilità, Erika Stefani, ha ricevuto oggi i rappresentanti della Fand, la Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità e della Fish (Federezione Italiana per il superamento dell’handicap).
Il post di Alessandra Servidori a partire dal rapporto “Una economia digitale inclusiva per le persone con disabilità” curato da Fundación ONCE e Ilo. Non solo l’Italia si deve muovere per iniziative per l’inclusione delle persone con disabilità. A livello internazionale infatti si sta muovendo il mondo.
L’ascensore alla stazione Termini non funziona, così un disabile per prendere la metro è stato costretto a scendere le scale in carrozzina. Ad aiutarlo sono stati alcuni passeggeri e il personale presente in stazione. In quattro lo hanno accompagnato sulla banchina, consentendogli così di salire sul convoglio.
L’ impunità della mafia (prima pressoché totale) finisce nel 1982 con la legge Rognoni–La Torre imperniata su due caposaldi: il reato associativo (416 bis) e l’attacco ai beni mafiosi, sporchi per il sangue versato dai boss. Su questo secondo versante alla legge — pur ottima — mancava qualcosa. Nel senso che i beni confiscati rimanevano «improduttivi», destinati a coprirsi di ruggine e ragnatele.
A partire dal 2018, l’Associazione GLIC (Rete Italiana dei Centri di Consulenza su Ausili Tecnologici per le Disabilità), che riunisce una trentina di Centri Ausili Tecnologici italiani sparsi in tredici diverse Regioni [se ne legga ampiamente anche nel box in calce, N.d.R.], ha istituito un sottogruppo di studio specifico per la rilevazione degli effetti (outcome) dell’uso di ausili.
Studentessa a Novara, pubblica foto e video su Facebook e Instagram: “Non lo faccio solo per le persone con disabilità come me, ma per tutti”. Il suo sogno? “Fare l’avvocato”.
Il nuovo soggetto non profit punta ad offrire servizi di formazione, orientamento e accompagnamento al lavoro delle persone con diversa abilità ad aziende, Pa, cooperative sociali, scuole e università.
Electrical bonus is a discount on the bill. All families in which citizens with severe disabilities live, if they are forced to use electronic equipment, they are entitled to a discount. According to the condition of the person and the use of the electronic equipment, will be recognized the discount(altro…)
A structure, called Settore Integrazione Studenti Disabili, was formed by Università degli Studi di Torino with the task to offer assistance and integration inside university status.(altro…)
Odată finalizată procedura de sănătate, procedura prevede transmiterea raportului către persoana în cauză cu o scrisoare semnată de directorul structurii teritoriale INPS competente. Raportul trimis este în duplicat: o versiune integrală care conține toate datele sensibile și o versiune care conține doar judecata finală pentru orice utilizare administrativă de către destinatar.(altro…)