La biblioteca MoviMEnte di Chivasso, in convenzione con la Fondazione Paideia di Torino, apre lo sportello informativo sulla CAA, (Comunicazione Aumentativa Alternativa).
In biblioteca apre lo sportello dedicato alle persone con bisogni comunicativi complessi
29 Gennaio 2021
La biblioteca MoviMEnte di Chivasso, in convenzione con la Fondazione Paideia di Torino, apre lo sportello informativo sulla CAA, (Comunicazione Aumentativa Alternativa).
Lavoratori fragili e con disabilità: tornano le tutele dell’articolo 26 per assenze
29 Gennaio 2021
La legge di Bilancio 2021 ha prorogato, per lavoratori in quarantena, fragili o con legge 104, la possibilità di equiparazione dell’assenza dal lavoro con ricovero ospedaliero.
Tra le misure della La legge di Bilancio 2021 che interessano le persone con disabilità, come il superbonus su montascale e il bonus mamme con figli disabili, troviamo anche un ritorno alla agevolazione introdotta a inizio pandemia dal famoso articolo 26 del Decreto rilancio, che riguardava i lavoratori con disabilità grave, per i quali il periodo di assenza dal lavoro poteva venire equiparato al ricovero ospedaliero: ora la misura viene riproposta fino dal 1 gennaio al 28 febbraio 2021. Vediamo i dettagli. (altro…)
Genova primo comune in Italia con piano eliminazione barriere OPEN DATA
29 Gennaio 2021
Genova sarà la prima città d’Italia con un Piano di eliminazione barriere architettoniche-Peba open data, totalmente georeferenziato con dati accessibili a tutti. Il Comune sta per adottare, dopo il formale passaggio in Giunta di questo pomeriggio, il Peba, che sarà reso disponibile nel portale comunale e successivamente in quello nazionale degli open data. (altro…)
Dungeons, l’avventura senza barriere Il fantasy apre ai guerrieri disabili
29 Gennaio 2021
Immaginate un barbaro villoso che con la sua ascia carica un orco. Una classica scena fantasy che però, ora, ha un piccolo particolare in più: l’eroe è in sedia a rotelle. Dungeons & Dragons (o D&D, Asmodee), il gioco di ruolo più noto al mondo, ha presentato una nuova avventura dedicata alla disabilità. Contenuta nel volume Candlekeep Mysteries e disponibile dal 16 marzo solo in inglese, propone un dungeon diverso dal solito: il percorso seguito dagli eroi è privo di barriere. «Non ha scale ma solo rampe», racconta Christian Bellomo. Conosciuto come Zoltar, (altro…)
Madre sola con 5 figlie, una disabile: “Non possiamo più vivere qui”
29 Gennaio 2021
E’ una storia drammatica quella riportata su MBNews.it, una richiesta di aiuto che non può passare inosservata. Nell’articolo si parla di Rosy, 38 anni, 5 figlie di cui 4 minorenni e una gravemente disabile, 2 nipotini e una separazione in corso. La donna vive a Monza assieme a 4 delle sue figlie, in affido ai servizi sociali, in soli 40 metri quadri, in una casa fatiscente, con le pareti rivestite di muffa al 4° piano di un edificio senza ascensore. Una condizione davvero impossibile se si considera che la figlia disabile è costretta sulla sedia a rotelle perché impossibilitata a camminare. (altro…)
Vaccini per i disabili, il grido di Alice: “Voglio solo tornare a respirare”
28 Gennaio 2021
“La mia disabilità causa indebolimento dei muscoli. Questo vuol dire aver bisogno di una carrozzina per muoversi ma anche il supporto di respiratori per non andare in insufficienza respiratoria. Il virus per una persona come me sarebbe molto pericoloso. Del resto non posso fare meno del contatto, io ho bisogno di essere aiutata anche per alzarmi dal letto. Avanti così non possiamo andare, io chiedo il vaccino al più presto per tutti i disabili per poter ricominciare a respirare, a uscire, a sentire il vento”. Alice Greco ha 31 anni, (altro…)
Un progetto per difendere i desideri delle persone con disabilità
28 Gennaio 2021
L’etimologia della parola desiderio è una delle più affascinanti che si possano incontrare nello studio delle origini della lingua italiana. Deriva dal latino e significa letteralmente “mancanza delle stelle”. Avvertire la mancanza delle stelle è una metafora che esprime perfettamente ciò che accade quando desideriamo qualcosa o qualcuno: ne sentiamo la mancanza e questo ci spinge ad agire per provare a tradurre i nostri desideri in realtà.
Desiderare dovrebbe essere un diritto di tutti e tutte, eppure per alcune persone – tra cui quelle con disabilità – non è così ovvio. (altro…)
Video LIS – Piano ambientale della Città di Torino
27 Gennaio 2021
Un video sul tema del Piano ambientale della Città è pubblicato nella sezione Video LIS
Webinar UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) su vaccino e distrofie
27 Gennaio 2021
Venerdì 29 gennaio alle 17.30 si svolgerà il webinar “Vaccino anticovid e distrofie muscolari: facciamo il punto”, a cura della Commissione medico-scientifica UILDM. (altro…)
L’Olocausto e la disabilità: memoria del passato, memoria per il futuro
27 Gennaio 2021
Quando si parla dell’Olocausto, non ci sembra ancora di registrare sufficiente visibilità per il fatto che quella cosiddetta “soluzione finale” con cui il regime nazista portò alla morte milioni e milioni di persone, ebbe una prima “prova di (altro…)
Esplora la mappa del sito
Sportello informativo: Via Palazzo di Città, 11 - Tel. 011 011 21631 - Fax. 011 011 21613 - Da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 12,30
Redazione: Servizio Passepartout Corso Unione Sovietica 220/D - Ingresso accessibile Via San Marino 22 - Per contatti: informadisabile@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito
Condizioni d'uso, privacy e cookie