Violenza nei confronti delle donne con disabilità: la nuova indagine della FISH
30 Settembre 2020
«Sei una ragazza o una donna con disabilità? Allora ti chiediamo di compilare il nostro questionario dedicando 15 minuti del tuo tempo al tema delle violenze e degli abusi sulle donne. (altro…)
Su RaiPlay “Disability Pride 2020”
30 Settembre 2020
Quest’anno l’annuale appuntamento di piazza organizzato dal Disability Pride Network, per focalizzare l’attenzione della società civile sul mondo delle disabilità fisiche ed intellettive, per motivi sanitari si trasformerà in uno spazio televisivo dedicato, prodotto da Rai Pubblica Utilità con il supporto di Rai Per il Sociale, che andrà in onda su RaiPlay, venerdì 2 ottobre, a partire dalle 21. (altro…)
Nuove misure per le persone con disabilità
30 Settembre 2020
A settembre è stato approvato il Decreto Semplificazione e ci sono alcune interessanti novità per le persone con disabilità. Le misure sono state aggiornate in base alla Conversione in legge del DECRETO-LEGGE 16 luglio 2020, n. 76 (“D.L. Semplificazioni”). (altro…)
Aumenti delle pensioni: domande e risposte
29 Settembre 2020
È sempre preferibile e raccomandabile leggere le sintesi e gli approfondimenti su temi come questo che conservano molti aspetti tecnici, eccezioni, particolari. Solo con l’intento di fornire rinforzo e conferme pubblichiamo una selezione di domande e risposte che, per la loro maggiore incidenza, possono apparire più utili. Rimandiamo alla fine del testo agli opportuni articoli di approfondimento.
Continua su: handylex.com (altro…)
L’accessibilità del web punto di svolta per l’accessibilità complessiva
29 Settembre 2020
Come aveva spiegato con molta chiarezza Stefania Leone, un paio d’anni fa sulle nostre pagine, la Direttiva Europea sull’Accessibilità del Web (WAD, ovvero Web Accessibility Directive) è entrata in vigore nel mese di dicembre del 2016, stabilendo che tutti i siti web della Pubblica Amministrazione in Europa diventassero accessibili entro il 23 settembre 2020. (altro…)
Identità digitale SPID: cos’è, a cosa serve, come richiederlo
28 Settembre 2020
Dal 1 ottobre il PIN Inps viene sostituito dallo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale col quale i cittadini possono accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione
Mancano pochi giorni al passaggio dal PIN INPS al sistema dello SPID, il sistema pubblico di identità digitale che ci rappresenterà virtualmente non solo nell’accesso ai servizi dell’Istituto ma anche della pubblica amministrazione. In questo articolo vediamo cos’è lo SPID, cosa permette di fare e come richiederlo.
COS’È SPID E A COSA SERVE
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privatiaderenti, con un’identità digitale unica. Si potrebbe descrivere come una sorta di “passe-partout” che permette l’accesso ai servizi pubblici online tramite computer, tablet o smartphone, autenticando tramite username e password l’identità della persona. Tramite lousername e la password, l’utente non deve più registrarsi ad ogni singolo portale e ricordarsi centinaia di password, basterà usare solo quello che ha scelto in fase di registrazione per accedere a diversi servizi; un unico identificativo per iscrivere i figli a scuola, prenotare una visita in ospedale, richiedere il Bonus Mamma, registrare un contratto di locazione, accedere al 730 online, al bonus vacanze e al bonus mobilità del 2020. Pensiamo a quanto tutto ciò possa essere stato utile nel periodo di lockdown: SPID infatti ha permesso di accedere a numerose misure di sostegno al reddito previste prima dal Decreto Cura Italia del 17/03/2020 a seguito dell’emergenza Covid-19, e poi dal Decreto Rilancio del 19/05/2020.
COSA SI PUÒ FARE CON CON LO SPID
Sono molteplici i servizi della Pubblica Amministrazione a cui si può già accedere tramite SPID: quelli dei servizi Inps (pensione, disoccupazione, iscrizione lavoratori domestici…),Agenzia delle Entrate (pagamento tasse, modello 730 pre compilato, cassetto fiscale, consultazione cud, CU, controllo situazione debitoria, versamenti fatti o da fare…) e Inail sono nazionali. E ancora: la richiesta di certificati anagrafici online dal sito dal comune, pagamento della Tasi, consultazione contravvenzioni (e pagamento), ICI, Imu, sportello unico delle attività produttive; bollo auto e delle prestazioni sanitarie; accesso al fascicolo sanitario elettronico, cambio medico online, ritiro referti online.
Potete trovare qui l’elenco completo.(https://www.spid.gov.it/servizi)
COME RICHIEDERE SPID
Chi può richiedere SPID e quali sono le procedure per l’attivazione?
SPID può essere richiesto da tutti i cittadini italiani maggiorenni dotati di una carta d’identità in corso di validità, di tessera sanitaria ,una e-mail personale e un numero di cellulare.
Per richiedere e ottenere le credenziali SPID, bisogna andare sul sito Spid.gov.it, rivolgersi aduno dei tanti Identity Provider autorizzati, seguire le procedure di registrazione, effettuare l’autenticazione e aspettare infine la comunicazione di attivazione del profilo.
L’autenticazione dell’utente può avvenire in presenza o a distanza, questo dipende dalle modalità di registrazione che offrono i vari Provider.
-L’autenticazione in presenza prevede l’esibizione di documentazione cartacea e moduli sottoscritti e può avvenire in due modi:
– L’autenticazione a distanza può avvenire in quattro modalità:
L’utente potrà poi scegliere, in base alle proprie esigenze, la modalità di richiesta SPID a lui più comoda. È possibile ottenere le credenziali SPID gratuitamente o a pagamento: quest’ultima modalità prevede l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di dispositivi fisici (ad esempio la smart card) erogati dal gestore dell’identità. Maggiori informazioni su dove e come chiedere le credenziali SPID le potete trovare sul sito spid.gov.it/richiedi-spid.
IL PASSAGGIO DA PIN INPS A SPID
Come accennato, dal 1 ottobre 2020 inizierà il passaggio dal PIN INPS allo SPID, che sarà graduale: durante questo periodo, infatti, non saranno rilasciati nuovi PIN agli utenti, salvo quelli richiesti da utenti che non possono avere accesso alle credenziali SPID (si veda sotto) e per i soli servizi loro dedicati. Inoltre i PIN già in possesso degli utenti conserveranno la loro validità e potranno essere rinnovati alla naturale scadenza fino alla conclusione della fase transitoria.
Ma, attenzione: ci sono delle categorie per le quali non è possibile rilasciare credenziali SPID, precisa l’INPS nelle sue FAQ.
INPS segnala che le credenziali SPID sono strettamente personali e non è possibile richiederle e utilizzarle per conto di terze persone. Per le tipologie di utenti di seguito indicati, che non possono attivare SPID, il PIN INPS resterà attivo e ancora richiedibile:
Quindi il tutore di una persona anziana / disabile / minorenne che non può farsi lo SPID potrà continuare ad utilizzare e rinnovare il Pin INPS già richiesto per i soggetti posti sotto la sua tutela, poiché per loro il PIN resterà in uso e sarà ancora richiedibile.
Fonte: disabili.com
(la)
La violenza “invisibile” sulle donne disabili: un convegno online
28 Settembre 2020
Appuntamento online per medici ed operatori sanitari il 2 e 3 ottobre.
I numeri delle violenze subite dalle donne nel nostro Paese non danno tregua: ce ne riportano la drammatica quotidianità telegiornali e notiziari, tra femminicidi, violenze fisiche e psicologiche, stalking e minacce.
Se al genere si unisce anche una componente di maggior fragilità, come può essere quella della disabilità, lo scenario si può fare anche peggiore. (altro…)
No al licenziamento del disabile che prende la 104 a ridosso delle feste per svagarsi e viaggiare
28 Settembre 2020
l beneficio non è legato necessariamente ad esigenze di cura, ma è finalizzato al benessere psico-fisico del lavoratore con handicap e a favorire il suo inserimento sociale e familiare.
Non può essere licenziato il lavoratore disabile che prende i premessi, previsti dalla legge 104, a ridosso delle feste per svagarsi a viaggiare. L’agevolazione non è necessariamente collegata da esigenze di cura (altro…)
“SpaziOblu” svilupperà abilità e autonomie delle persone con autismo
25 Settembre 2020
Viene inaugurato oggi, 25 settembre, a Ivrea (Torino), alla presenza dei rappresentanti dell’ASL TO 4 e delle Associazioni operanti sul territorio, ciò che accadrà anche il 2 ottobre per incontrare tutte le persone e le famiglie interessate all’iniziativa, SpaziOblu, nuovo servizio educativo che (altro…)
Incremento delle pensioni: circolare applicativa di INPS
25 Settembre 2020
Dopo le analisi del caso INPS ha oggi emanato la circolare (n. 107) applicativa su quanto disposto dalla Sentenza della Corte Costituzionale 152/2020 e dal decreto legge “agosto” (decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, articolo 15) che prevedono una maggiorazione economica fino a 651,51 euro per (altro…)
Esplora la mappa del sito
Sportello informativo: Via Palazzo di Città, 11 - Tel. 011 011 21631 - Fax. 011 011 21613 - Da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 12,30
Redazione: Servizio Passepartout Corso Unione Sovietica 220/D - (già Via San Marino, 10) - Per contatti: informadisabile@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito
Condizioni d'uso, privacy e cookie