Malattie Rare: l’Italia traduca in atti concreti quanto fissato dall’ONU
30 Settembre 2019
Parla di «momento storico per le Malattie Rare» l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), registrando che per la prima volta l’ONU ha incluso tali patologie in una (altro…)
Alberghi pronti ad accogliere le persone con autismo e i loro familiari
30 Settembre 2019
Parla di «momento storico per le Malattie Rare» l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), registrando che per la prima volta l’ONU ha incluso tali patologie in una Dichiarazione Politica adottata dai 193 Stati Membri, durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in corso a New York. «La speranza – commenta Ilaria Ciancaleoni (altro…)
Permessi disabilità, licenziamento per il lavoratore che resta a casa nelle giornate di permesso
26 Settembre 2019
La Cassazione torna ad occuparsi di abuso dei permessi per assistere un familiare disabile grave.
In particolare, la sentenza n. 18411 del 9 luglio scorso, esamina il caso di un lavoratore che in due delle quattro giornate di permesso richiesto ai sensi dell’art. 33 della legge 104/92, invece di recarsi dalla zia invalida per prestarle assistenza, era rimasto a casa tutto il giorno. (altro…)
Fiabaday, giornata per l’abbattimento delle barriere architettoniche
26 Settembre 2019
Giovedì 3 ottobre la conferenza stampa di presentazione dell’evento organizzato da Fiaba Onlus. Il 6 ottobre la sede del Governo italiano aprirà le porte a gruppi di persone con disabilità. Appuntamenti per tutto il mese su tutto il territorio nazionale. (altro…)
Abilitando 2019: le nuove tecnologie al servizio delle disabilità
26 Settembre 2019
Le nuove tecnologie al servizio della disabilità. Come migliorare l’accoglienza turistica in provincia, la fruizione dei musei e l’inserimento nel mondo del lavoro per le persone portatrici di deficit motori, uditivi e visivi. Questi gli obiettivi che si pone la terza edizione di ‘Abilitando – Dove la tecnologia incontra la disabilità’, in programma dal 2 al 5 ottobre tra Alessandria e Bosco Marengo. (altro…)
La vita, dopo una diagnosi di distrofia muscolare
25 Settembre 2019
Prodotto dall’Associazione Parent Project, il documentario “New lives: stories linked by Duchenne and Becker Muscular Dystrophy” (“Nuove vite: storie legate alle
Rai: Salini, in arrivo la figura del Disability Manager
24 Settembre 2019
La Rai istituirà la figura del Disability manager, un professionista che si occuperà di coordinare il lavoro di accessibilità ai prodotti aziendali da parte delle persone disabili. (altro…)
Colpito da un ictus, torna a muovere il braccio
24 Settembre 2019
Il nuovo processo di riabilitazione post ictus inizia da una mano, che in realtà è un robot. Un guanto che aiuta il paziente a stimolato neuroni “dormienti” a causa di lesioni del sistema nervoso centrale. Da una ventina di giorni la mano robotica è arrivata al Centro di eccellenza di Medicina fisica di Riabilitazione universitaria delle Molinette, diretto dal professor Giuseppe Massazza della Città della Salute (altro…)
Rivolto a chi comunica bene sulle Malattie Rare
23 Settembre 2019
Sono aperte fino al 10 gennaio del nuovo anno le candidature per la settima edizione del Premio OMAR, la tradizionale e meritoria iniziativa promossa dall’OMAR (altro…)
Informare con le parole giuste sulla disabilita’
23 Settembre 2019
«Quando si parla di disabilità, eliminare dal linguaggio giornalistico (e radiotelevisivo) locuzioni stereotipate, luoghi comuni, affermazioni pietistiche, generalizzazioni e (altro…)
Esplora la mappa del sito
Sportello informativo: Via Palazzo di Città, 11 - Tel. 011 011 21631 - Fax. 011 011 21613 - Da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 12,30
Redazione: Servizio Passepartout Corso Unione Sovietica 220/D - Ingresso accessibile Via San Marino 22 - Per contatti: informadisabile@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito
Condizioni d'uso, privacy e cookie