“SOCIAL RARE – Quadro sociale, nuove azioni e proposte per i malati rari” offre una proposta formativa gratuita promossa da UNIAMO FIMR Onlus a favore delle persone con malattia rara e loro familiari e/o rappresentanti, per conoscere e approfondire tutti gli aspetti della legge 22 giugno 2016, n 112 “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare”, detta anche “legge del Dopo di noi”. L’appuntamento si svolgerà a Torino, il 29 e 30 giugno 2018, presso il Centro Servizi Vol.To – Via Giolitti, 21.
Sarà possibile fruire dell’attività formativa anche a distanza tramite un collegamento webinar il cui codice di accesso verrà comunicato a chi sceglie questa modalità formativa.
Per partecipare: scaricare il modulo di adesione dal sito della Federazione, compilare e inviare a segreteria@uniamo.org fino al 27 giugno.
SOCIAL RARE è un’iniziativa co-finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai sensi dell’art. 12, comma 3, lett. D della Legge 7 dicembre 2000 n. 383, anno finanziario 2016.
La formazione, in questa iniziativa, è fortemente operativa e incentrata su un modello di interazione particolare: esperienze concrete che valorizzano il progetto di vita e delle nuove forme di abitare sociale. Una particolare attenzione verrà data sullo stato dell’arte dei decreti attuativi della Legge 151/2015 “Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità”, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. (15G00164).
Seguirà un particolare approfondimento sul Trust, sui vincoli di destinazione e sui fondi speciali a cura del Consiglio Nazionale del Notariato, grazie alla collaborazione maturata nel corso di questo ultimo anno e alla pubblicazione – insieme a 13 associazioni dei consumatori – di una guida per il cittadino dedicata al “Dopo di noi”.
L’incontro, di 12 ore formative, sarà l’occasione per promuovere una discussione sui punti di forza e di debolezza di questi atti di fiducia, grazie alla presentazione di casi concreti.
Fonte: osservatoriomalattierare
(l.v. / c.a. )
Esplora la mappa del sito
Sportello informativo: Via Palazzo di Città, 13 - Tel. 011 011 21631 - Fax. 011 011 21613 - Da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 12,30
Redazione: Servizio Passepartout Corso Unione Sovietica 220/D - (già Via San Marino, 10) - Per contatti: informadisabile@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito
Condizioni d'uso, privacy e cookie