Torino 18 e 19 novembre: seminario su CDKL5, malattia rara e sconosciuta
28 Ottobre 2016
A Torino il 18 e 19 novembre si terrà un seminarioper fare il punto sulla CDKL5, malattia rara e sconosciuta. (altro…)
Lo sviluppo sostenibile e i diritti delle persone con disabilità
28 Ottobre 2016
Appare del tutto degno di attenzione lo studio prodotto dall’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), intitolato “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, voluto – come la stessa ASviS – allo scopo di far crescere nel nostro Paese la conoscenza, l’attenzione, la sensibilità e l’impegno per tradurre in politiche concrete gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, prodotta nel 2015 dalle Nazioni Unite. (altro…)
Disabilità, il Parlamento europeo vota la legge per garantire l’accesso a internet
28 Ottobre 2016
Ottanta milioni di cittadini europei con disabilità devono poter accedere ai siti web che offrono i servizi pubblici. Questo il tema su cui ha votato ieri il Parlamento europeo. Maurizio Molinari, giornalista cieco dalla nascita e addetto stampa per l’Italia al Parlamento europeo, ha deciso di spiegare i contenuti delle norme in un video (QUI). (altro…)
“Disabilità complesse: quali opzioni riabilitative?” Torino 29 ottobre
28 Ottobre 2016
Sabato 29 ottobre il Centro Servizi Vol.To ospiterà il convegno “Disabilità complesse: quali opzioni riabilitative?”. (altro…)
Disabilità: Anffas Milano lancia “La giornata della Fragilità”
27 Ottobre 2016
Creare un punto di riferimento per la città di Milano, un unico polo che diventi risposta attivata alle “fragilità”, tutte le fragilità che possono coinvolgere una persone: è la proposta che Anffas, l’Associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva o Relazionale, lancia alle istituzioni milanesi e alle altre realtà cittadine più sensibili, attive e attente ai temi del disagio. (altro…)
UE, servizi pubblici online più accessibili per disabili e anziani
27 Ottobre 2016
Approvate dal Parlamento Europeo le nuove norme che dovrebbero rendere più facile l’accesso ai siti web delle amministrazioni pubbliche per disabili e anziani, ad esempio per operazioni come la dichiarazione dei redditi, per richiedere un’indennità, per pagare le tasse o iscriversi all’università. (altro…)
Disabili e lavoro: novità per le aziende con 15 dipendenti dal 1 gennaio 2017
26 Ottobre 2016
A far data del 1 gennaio 2017 le aziende con 15 dipendenti dovranno avere in forza un soggetto disabile. (altro…)
Il riconoscimento del caregiver familiare
26 Ottobre 2016
In Italia la figura del caregiver familiare – colui o colei che a titolo gratuito si prende cura in modo significativo e continuativo di un congiunto non autosufficiente a causa di una grave disabilità – non è né riconosciuta, né tutelata. (altro…)
ISEE, le esenzioni dal reddito dei disabili
26 Ottobre 2016
Nuovi chiarimenti INPS in merito alle prestazioni percepite da disabili e non autosufficienti che non vanno inserite nell’ISEE. (altro…)
Malattie rare, integrare aspetti sanitari e sociali: bando Iss e Federsanità-Anci
25 Ottobre 2016
Previsti percorsi formativi destinati a personale di sportelli informativi di Asl e Comuni, pazienti con malattia rara e caregiver, medici di medicina generale e pediatri. E la sperimentazione e la valutazione dell’intero progetto in almeno 10 Asl . Ricciardi, presidente Iss: “Interessante opportunità per creare sinergie tra pubblico e privato” (altro…)
Esplora la mappa del sito
Sportello informativo: Via Palazzo di Città, 11 - Tel. 011 011 21631 - Fax. 011 011 21613 - Da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 12,30
Redazione: Servizio Passepartout Corso Unione Sovietica 220/D - Ingresso accessibile Via San Marino 22 - Per contatti: informadisabile@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito
Condizioni d'uso, privacy e cookie