Il fisco inglese premia chi investe nel sociale
9 Dicembre 2013
Il governo Cameron presenta un progetto di legge che mira a rendere appetibili gli investimenti nelle imprese sociali, permettendo il recupero fino al 30% del capitale investito. (altro…)
ISEE e le persone con disabilità: approvato il regolamento
9 Dicembre 2013
Il Consiglio dei Ministri, il 3 dicembre 2013, ha approvato il “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)”.
Il testo, firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è il risultato di successive stesure, sulle quali sono intervenuti i pareri di Commissioni Parlamentari, della Conferenza Stato-Regioni, del Consiglio di Stato e sentenze della Corte Costituzionale.
Rispetto all’ultima stesura nota (luglio 2013), sono state introdotte poche modificazioni che in parte accolgono i suggerimenti espressi dalle Commissioni Parlamentari.
La disposizione riguarda milioni di cittadini italiani: l’ISEE viene richiesto, infatti, per l’accesso agevolate a prestazioni sociali cioè servizi o aiuti economici rivolti a situazioni di bisogno o necessità (solo a titolo di esempio: dalle prestazioni ai non autosufficienti ai servizi per la prima infanzia, dalle agevolazioni economiche sulle tasse universitarie a quelle per le rette di ricovero in strutture assistenziali, alle eventuali agevolazioni su tributi locali).
L’ISEE esiste già nella normativa italiana dal 1998, ma la sua applicazione è unanimemente ritenuta carente, inefficace e causa di un notevole numero di contenziosi. Da alcuni è, inoltre, ritenuto uno strumento scarsamente efficace nel contrasto di elusioni o abusi.
Forte anche di questi presupposti, il Parlamento, su proposta del Governo Monti, nel 2011 ha stabilito una revisione dell’ISEE che solo a fine 2013 è stato definitivamente approvato.
L’integrazione non fa notizia… allora facciamone un film!
6 Dicembre 2013
Si incontrano ed è bastato uno sguardo per entrare in sintonia. Questa è la vicenda che racconta come Marta e Daniele si sono incontrati, lei sulla sua carrozzina, e lui in bicicletta con una ruota bucata…il resto è film. (altro…)
La linea 13 diventa accessibile
5 Dicembre 2013
Oggi, 5 dicembre, la linea 13 entra a far parte delle 52 linee accessibili.
E’ stata inaugurata poche ore fa la nuova linea di mezzi di trasporto accessibili: si tratta del futuro “ex tram” 13, new entry tra le 52 linee accessibili ai clienti con disabilità: (altro…)
Gothenburg, “Una città per tutti!”
5 Dicembre 2013
Gothenburg (Svezia), è la città europea più accessibile alle persone disabili, secondo la Commissione europea e il Forum Europeo della Disabilità. (altro…)
#IOESISTO: presentata la maratona tv
5 Dicembre 2013
Torna dal 9 al 15 dicembre 2013 la storica maratona televisiva e radiofonica Telethon sulle reti RAI, quest’anno giunta alla 24esima edizione. (altro…)
Stamina, il Tar del Lazio sospende la bocciatura del «metodo» da parte del pool di esperti
4 Dicembre 2013
Accolto il ricorso di Vannoni: il tribunale blocca il decreto di nomina del comitato da parte del Ministero della Salute. (altro…)
L’inclusione tra scienza e disabilità parte con il gioco
4 Dicembre 2013
Nasce il progetto “Scienziabile”, promosso dal Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia e L’abilità Onlus, in aiuto dei bambini con disabilità intellettiva e relazionale. (altro…)
”Torno subito”: i disabili si riprendono i parcheggi
4 Dicembre 2013
Decine di carrozzine hanno invaso i posti auto di Lisbona per protestare contro l’inciviltà dei cittadini che parcheggiano nei posti per invalidi. (altro…)
Fisco: Piemonte, detrazione aggiuntiva per famiglie con figli disabili
3 Dicembre 2013
Nuove aliquote Irpef e un miglioramento delle detrazioni per i carichi di famiglia. Sono le due novità principali contenute nella finanziaria 2014 della Regione Piemonte, di cui oggi in Giunta è stato approvato il testo del disegno di legge, unitamente al bilancio di previsione 2014. (altro…)
Esplora la mappa del sito
Sportello informativo: Via Palazzo di Città, 11 - Tel. 011 011 21631 - Fax. 011 011 21613 - Da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 12,30
Redazione: Servizio Passepartout Corso Unione Sovietica 220/D - (già Via San Marino, 10) - Per contatti: informadisabile@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito
Condizioni d'uso, privacy e cookie