I disabili hanno diritto all’ascensore nel condomino.
25 Giugno 2012
Il diritto all’abitazione dei condomini disabili prevale sul fastidio sopportato dagli altri. Questo il senso di un recente pronunciamento della Cassazione, (altro…)
Il governo boccia il fondo per i disabili.
25 Giugno 2012
Il sottosegretario Guerra ha dato parere negativo all’accantonamento di 150 milioni per strutture di accoglienza da utilizzare per i portatori di handicap rimasti soli o senza tutele (altro…)
Rio + 20: la disabilità alla Conferenza sullo sviluppo sostenibile
25 Giugno 2012
C’è anche la disabilità tra i temi sul tavolo di Rio + 20, la conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Uncsd) che si è chiusa venerdì 22 giugno a Rio de Janeiro. (altro…)
A passeggio con il sindaco cieco: “Cuneo la vedo così”
22 Giugno 2012
Vede qualcosa?». Inizia così, sotto i portici di via Roma, la passeggiataintervista con il neosindaco di Cuneo Federico Borgna, 38 anni. «I portici sono una delle fortune della città – dice -, in questo momento io li vedo come un canalone grigio. (altro…)
Disabili mentali, ora assicurarsi si può
22 Giugno 2012
Anche i disabili mentali potranno stipulare una polizza d’assicurazione contro il rischio infortuni o malattia, ipotesi finora non contemplata dalle “Condizioni generali” stabilite dalle compagnie. Che infatti saranno modificate. (altro…)
Il mar Rosso a nuoto senza braccia né gambe, l’impresa di Croizon
22 Giugno 2012
Un francese senza né braccia e né gambe ha sfidato il caldo e gli squali attraversando a nuoto il mar Rosso dalla località egiziana di Taba alla cittadina giordana di Aqaba (altro…)
Presidi residenziali: variazioni nelle regole di compartecipazione al costo del servizio
21 Giugno 2012
Il Consiglio Comunale della Città di Torino con la deliberazione n. 2012/02263 dell’11 giugno 2012 ha approvato nuovi criteri per accedere alle prestazioni domiciliari e residenziali a favore di disabili, minori e anziani che entrano in vigore dal giorno stesso.
In particolare, per le persone disabili inserite in servizi residenziali, sono stati rivisti i criteri di valutazione della condizione economica occorrenti per calcolare la quota di contribuzione giornaliera della persona ospitata al costo della retta socio assistenziale e l’eventuale integrazione fornita da parte della Città.
Innanzitutto va precisato che le regole introdotte prendono in considerazione il reddito ed il patrimonio della sola persona disabile e non quello del suo nucleo familiare.
Le principali novità riguardano la considerazione del patrimonio immobiliare (case, terreni…) e del patrimonio mobiliare (soldi, titoli, fondi….).
Non sono rilevanti, ai fini della contribuzione, i patrimoni immobiliari di valore inferiore alla franchigia al momento definita in € 51.645,69 e quelli mobiliari inferiori ad € 15.493,71.
Chi possiede un patrimonio immobiliare o mobiliare di valore superiore ai rispettivi importi non ha diritto all’integrazione comunale e deve pagare l’intera quota socio assistenziale della retta. Il valore delle donazioni effettuate negli ultimi cinque anni, precedenti la dichiarazione aggiornata della situazione economica o la nuova domanda di inserimento, è considerato per definire la condizione economica del richiedente.
Le modalità di considerazione del reddito rimangono sostanzialmente invariate.
Non cambiano infatti le franchigie sul reddito (cioè gli importi al di sotto dei quali il reddito e le altre entrate non sono considerate) già previste in considerazione delle diverse tipologie di strutture residenziali dedicate alle persone disabili.
Inoltre sono state confermate:
E’ inoltre lasciata al coniuge o al/i familiare/i privi di reddito conviventi con la persona disabile precedentemente al suo inserimento in servizio residenziale una parte del reddito della persona ospitata. .
Chiarimenti ed informazioni possono anche essere richiesti al numero: 011 011 25479.
La Dichiarazione della situazione economica relativa al reddito e patrimonio della persona assistita deve essere compilata in ogni sua parte e inoltrata entro il 27 luglio 2012 all’UFFICIO INTEGRAZIONI RETTE SERVIZIO DISABILI con le seguenti modalità :
(N.B. In entrambi i casi deve essere allegata la fotocopia di un documento d’identità del dichiarante.)
N.B. In quest’ultimo caso è necessario prendere un appuntamento telefonando al numero: 011 011 25478
Anche nell’ipotesi in cui si chieda un aiuto all’ufficio per la compilazione della dichiarazione, bisogna prendere l’appuntamento e portare la documentazione necessaria di supporto alla indicazione corretta delle informazioni.
(Si ricorda che, in attuazione delle disposizioni di cui all’art. 71 del D.P.R. del 28 Dicembre 2000 n. 445 il Comune di Torino eseguirà i controlli sulle dichiarazioni presentate dai beneficiari della prestazione )
Dall’Agenzia delle Entrate, nuove agevolazioni per i veicoli delle persone disabili
21 Giugno 2012
Da oggi, le persone con disabilità potranno beneficiare di una nuova agevolazione per i veicoli: è stata infatti pubblicata dall’Agenzia delle Entrate (altro…)
West, senza gambe, scala il Kilimangiaro
21 Giugno 2012
Il sogno di una vita ha prevalso sulla malattia genetica. Spencer West, senza arti inferiori dalla nascita, è riuscito a conquistare la vetta del Kilimangiaro. Con i suoi 5.895 metri si classifica come la montagna più alta del Continente africano. (altro…)
Sclerosi multipla, il costo sociale è pari a 2,5 miliardi
20 Giugno 2012
La sclerosi multipla colpisce i giovani adulti, con un picco d’insorgenza intorno ai 30 anni, più donne che uomini, con un rapporto di 2-3 a 1 e, in Italia (altro…)
Esplora la mappa del sito
Sportello informativo: Via Palazzo di Città, 11 - Tel. 011 011 21631 - Fax. 011 011 21613 - Da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 12,30
Redazione: Servizio Passepartout Corso Unione Sovietica 220/D - (già Via San Marino, 10) - Per contatti: informadisabile@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito
Condizioni d'uso, privacy e cookie