Le famiglie sono veramente disperate e consapevoli delle difficoltà materiali ed umane dei loro cari cui vanno incontro nella vita ed anche “dopo”, ma le risposte richiedono molta cautela data la loro importanza ! (altro…)
Le famiglie sono veramente disperate e consapevoli delle difficoltà materiali ed umane dei loro cari cui vanno incontro nella vita ed anche “dopo”, ma le risposte richiedono molta cautela data la loro importanza ! (altro…)
Convegno “Sessualità e disabilità: la nuova frontiera”
Ancona, 6 dicembre 2018
Sala Convegni Hotel Europa
Leggi il programma.
Fonte: anpe.it
Le idee ritornano non per essere ammirate o riesposte in modo meccanico bensì per aiutare a riscoprire orizzonti e valori caduti nell’oblio. La federazione provinciale di Cosenza guidata da Luigi Guglielmelli ha deciso di ingranare la marcia e rimettersi all’opera, cercando di riallacciare in modo nuovo i rapporti con il mondo del terzo settore e con quello giovanile.
Scarica la locandina.
Leggi l’articolo completo.
Fonte: democratica.com
Il contatto sensoriale, l’amore fisico è un bisogno connaturato a ogni essere vivente, un bisogno negato alle persone con disabilità, che ora rivendicano diritti paritari. (altro…)
L’istituto Irifor (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione di Firenze) organizza un corso di formazione dal titolo “Sessualità e affettività nelle persone con disabilità visiva e pluriminorazione”.
Si tratta di un’iniziativa rivolta ad insegnanti curriculari e di sostegno, assistenti alla comunicazione, istruttori di orientamento mobilità e autonomia personale, educatori, psicomotricisti, psicologi e neuropsichiatri infantili.
Il seminario si svolge sabato 27 e domenica 28 ottobre a Firenze, nell’Istituto per Ciechi Aurelio Nicolodi in via Nicolodi. E’ prevista la partecipazione di un massimo di 30 iscritti.
Saranno ammessi anche uditori che non prenderanno parte ai dialoghi e ai laboratori.
Obiettivi del corso
– Mostrare come la sessualità influenzi l’attività educativa e riabilitativa dei soggetti con disabilità visiva e minorazioni aggiuntive
– Mostrare l’influenza della sessualità sulle esperienze affettive e relazionali delle persone disabili visive
– Considerare le relazioni fra la sessualità e la pluriminorazione
– Condividere idee ed esperienze con gli altri partecipanti e gli esperti
Iscrizioni
L’iscrizione al corso dovrà pervenire entro il 19 Ottobre 2018 utilizzando la mail: archivio@pec.irifor.eu e specificando il Nome, il Cognome, la Qualifica e i propri Contatti.
Fonte: quinewsfirenze.it
Provare a saltare il fosso del pregiudizio nei riguardi di affettività e sessualità di persone con disabilità, questo l’obiettivo formativo del Corso che si è tenuto a Lamezia Terme organizzato dal Centro di Riabilitazione della Comunità Progetto Sud (altro…)
Alla sessualità nella disabilità è dedicato un corso organizzato dalla cooperativa sociale InTandem, creata tre anni fa da tre educatori under 30 per offrire servizi per il tempo libero alle persone con disabilità. Il corso, accreditato Oaser (Ordine assistenti sociali Emilia-Romagna), è rivolto ai genitori di figli con disabilità e agli operatori sociali.
L’iniziativa formativa si articola in sei giornate: si comincia dopodomani – domenica 14 ottobre – e si prosegue sabato 20 e domenica 21, sabato 27 e domenica 28 ottobre, domenica 11 novembre.
Le lezioni sono tenute presso la sala Pucci a Modena da psicologi e psicoterapeuti, tra cui Max Ulivieri, il project manager bolognese divenuto famoso grazie al progetto www.lovegiver.it che vuole istituire la figura dell’assistente sessuale in Italia.
Fonte: sassuolo2000.it
Associazione Ama, che si occupa da più di 20 anni dei gruppi di auto mutuo aiuto, sta attivando una nuova proposta per le famiglie di Fiemme e Fassa con un minore con disabilità, in collaborazione con il Servizio neuropsichiatria infantile di Cavalese e il patrocinio di Apss e Comune di Predazzo.
L’Ama è già attiva sul territorio con un gruppo per l’elaborazione del lutto, per il dimagrire insieme e per famiglie che affrontano la problematica del gioco d’azzardo patologico che è molto sentita nelle due valli. Il percorso per famiglie con bambini con disabilità inizierà con serate informative con esperti con testimonianze dirette che si terranno di martedì 2 ottobre, alle 20.30, nell’aula magna del municipio di Predazzo.
Il 9 ottobre lo psicoterapeuta Enrico Scappatura concluderà il ciclo dialogando su: “Consapevolezza, accettazione e nuovo progetto di vita dei genitori di bambini con disabilità”. L’iniziativa vuole essere opportunità di dialogo e di sostegno per coloro che sentono il bisogno di condividere l’esperienza di avere un bambino con disabilità. «La possibilità di scambiarsi informazioni e strategie può aiutare ad affrontare meglio la quotidianità e a scoprire la ricchezza che c’è in ognuno di noi», dicono all’Ama. Gli incontri sono aperti a tutti.
Per informazioni ci si può rivolgere al servizio di neuropsichiatria infantile di Cavalese, a Ploner Emanuela 366/6569873 e Boschetto Monica 0462-242279, oltreché all’Ama di Trento, tel. 0461-239640, email: ama.trento@tin.it. Il progetto si può seguire anche sulla Facebook https://www.facebook.com/ events/1739880366110316.
Fonte: giornaletrentino.it
L’amore, assieme alla morte una delle più grandi suggestioni per chi scrive. In attesa di decomposizione scrivo d’amore, perché per noi con disabilità è una questione viva e sempre vegeta. Abbozzo un decalogo di suggerimenti per favorire l’intreccio di relazioni. Un prontuario a modo mio non solo per persone con disabilità, (altro…)
Mark’s Diary, la nuova opera cinematografica del regista Jo Coda, ci conduce nel mondo della disabilità, della sessualità, dell’amore.
Mark e Andrew, due ragazzi con disabilità, si incontrano e si piacciono. Tra i due si crea un’intensa attrazione “socialmente difficile” da soddisfare. (altro…)
Esplora la mappa del sito
Sportello per la disabilità fisico-motoria
Sportello per la disabilità intellettiva
Redazione: Corso Unione Sovietica 220/D - Per contatti: affettivitaesessualita@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito