Prendendo spunto dalle riflessioni di Simona Lancioni, riguardanti la possibilità di concepire o mettere al mondo figli da parte di persone con malattie ereditarie, Salvatore Nocera scrive (altro…)
Prendendo spunto dalle riflessioni di Simona Lancioni, riguardanti la possibilità di concepire o mettere al mondo figli da parte di persone con malattie ereditarie, Salvatore Nocera scrive (altro…)
Per l’ottavo anno consecutivo torna La salute “in Comune”, evento che dal 1 al 24 luglio anima i Giardini Reali di corso San Maurizio 4, con concerti, spettacoli, pillole di salute, laboratori, pomeriggi di animazione per bambini, stand informativi.
Attraverso l’utilizzo di molteplici canali di comunicazione la manifestazione intende raccontare la salute nell’accezione più ampia del termine, con lo scopo di sensibilizzare e rendere maggiormente consapevole la cittadinanza sull’importante ruolo che ognuno assume nei confronti della propria e altrui salute, grazie all’adozione di più attenti stili di vita.
Sabato 23 luglio
Tema del giorno: IDENTITÀ DI GENERE
19.30 “Shiatsu e ben essere” a cura di FISIEO Piemonte
21.00 PILLOLE DI SALUTE
“Sventola l’aquilone. Fare coming out in famiglia”
Servizio LGBT – Comune di Torino
21.45 SUMMER FESTIVAL
“Sventola l’aquilone” spettacolo teatrale Compagnia Espressioni Vaganti 19.00/24.00
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Leggi il programma completo.
Fonte: comune.torino.it/pass
Per l’ottavo anno consecutivo torna La salute “in Comune”, evento che dal 1 al 24 luglio anima i Giardini Reali di corso San Maurizio 4, con concerti, spettacoli, pillole di salute, laboratori, pomeriggi di animazione per bambini, stand informativi.
Attraverso l’utilizzo di molteplici canali di comunicazione la manifestazione intende raccontare la salute nell’accezione più ampia del termine, con lo scopo di sensibilizzare e rendere maggiormente consapevole la cittadinanza sull’importante ruolo che ognuno assume nei confronti della propria e altrui salute, grazie all’adozione di più attenti stili di vita.
Mercoledì 20 luglio
Tema del giorno: VIOLENZA CONTRO LE DONNE
21.00 PILLOLE DI SALUTE
“Donne e violenza domestica”
Centro Antiviolenza – Comune di Torino
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Leggi il programma completo.
Fonte: comune.torino.it/pass
Un mio maestro diceva che i figli sono il sale della vita, e in questa immagine racchiudeva il pensiero e le emozioni generalmente provate di fronte al ‘miracolo’ della procreazione, condensando decenni di studi su quella preoccupazione primaria che costituisce (altro…)
L’associazione Insieme per l’Handicap di Borgaro sta lavorando per aprire al più presto sul territorio uno sportello di ascolto per parlare di affettività e sessualità senza disagio. Confermato per il prossimo 22 ottobre il convegno “Disabilità e Lavoro”. (altro…)
Per l’ottavo anno consecutivo torna La salute “in Comune”, evento che dal 1 al 24 luglio anima i Giardini Reali di corso San Maurizio 4, con concerti, spettacoli, pillole di salute, laboratori, pomeriggi di animazione per bambini, stand informativi.
Attraverso l’utilizzo di molteplici canali di comunicazione la manifestazione intende raccontare la salute nell’accezione più ampia del termine, con lo scopo di sensibilizzare e rendere maggiormente consapevole la cittadinanza sull’importante ruolo che ognuno assume nei confronti della propria e altrui salute, grazie all’adozione di più attenti stili di vita.
Mercoledì 13 luglio
Tema del giorno: RELAZIONI E FAMIGLIE
21.00 PILLOLE DI SALUTE
“Consigli per Scoppie”
Centro Relazioni e famiglie
21.45 SUMMER FESTIVAL
“Sconsigli per coppie” Spettacolo Teatrale – Eugenio Gradabosco
Soluzioni Artistiche
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Leggi il programma completo.
Fonte: comune.torino.it/pass
Per l’ottavo anno consecutivo torna La salute “in Comune”, evento che dal 1 al 24 luglio anima i Giardini Reali di corso San Maurizio 4, con concerti, spettacoli, pillole di salute, laboratori, pomeriggi di animazione per bambini, stand informativi.
Attraverso l’utilizzo di molteplici canali di comunicazione la manifestazione intende raccontare la salute nell’accezione più ampia del termine, con lo scopo di sensibilizzare e rendere maggiormente consapevole la cittadinanza sull’importante ruolo che ognuno assume nei confronti della propria e altrui salute, grazie all’adozione di più attenti stili di vita.
Lunedì 11 luglio
Tema del giorno: GLI ADOLESCENTI E LE RELAZIONI AFFETTIVE
16.30 COLPI D’INGENIO LABORATORI DI ATTIVITÀ
“Benessere e make up therapy” a cura dell’Associazione Verba e Servizio Passepartout 16.30
21.00 PILLOLE DI SALUTE
“Innamoramenti e amori”
Servizio ARIA, Coordinamento Pride Torino
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Leggi il programma completo.
Fonte: comune.torino.it/pass
Ler l’ottavo anno consecutivo torna La salute “in Comune”, evento che dal 1 al 24 luglio anima i Giardini Reali di corso San Maurizio 4, con concerti, spettacoli, pillole di salute, laboratori, pomeriggi di animazione per bambini, stand informativi.
Attraverso l’utilizzo di molteplici canali di comunicazione la manifestazione intende raccontare la salute nell’accezione più ampia del termine, con lo scopo di sensibilizzare e rendere maggiormente consapevole la cittadinanza sull’importante ruolo che ognuno assume nei confronti della propria e altrui salute, grazie all’adozione di più attenti stili di vita.
Giovedì 7 luglio
Tema del giorno: GIOVANI, AFFETTIVITÀ, SESSUALITÀ E SALUTE
16.30 COLPI D’INGENIO LABORATORI DI ATTIVITÀ
“Benessere e make up therapy” a cura dell’Associazione Verba e Servizio Passepartout
21.00 PILLOLE DI SALUTE
“PeerTOyou. Il sito dei peer educator sulla sessualità per gli adolescenti di Torino” Dipartimento di Prevenzione – ASL TO1
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Leggi il programma completo.
Fonte: comune.torino.it/pass
Per l’ottavo anno consecutivo torna La salute “in Comune”, evento che dal 1 al 24 luglio anima i Giardini Reali di corso San Maurizio 4, con concerti, spettacoli, pillole di salute, laboratori, pomeriggi di animazione per bambini, stand informativi.
Attraverso l’utilizzo di molteplici canali di comunicazione la manifestazione intende raccontare la salute nell’accezione più ampia del termine, con lo scopo di sensibilizzare e rendere maggiormente consapevole la cittadinanza sull’importante ruolo che ognuno assume nei confronti della propria e altrui salute, grazie all’adozione di più attenti stili di vita.
Sabato 2 luglio
Tema del giorno: AFFIDAMENTO FAMILIARE
19.30 “Shiatsu e ben essere” a cura di FISIEO Piemonte
21.00 PILLOLE DI SALUTE
“Mi presti la tua famiglia? La mia è un po’ in difficoltà”
Casa dell’affidamento – Comune di Torino
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Leggi il programma completo.
Fonte: comune.torino.it/pass
Esplora la mappa del sito
Sportello per la disabilità fisico-motoria
Sportello per la disabilità intellettiva
Redazione: Corso Unione Sovietica 220/D - Per contatti: affettivitaesessualita@comune.torino.it
Dichiarazione di accessibilità: Leggi la dichiarazione di accessibilità del sito