La violenza contro le donne con disabilità
29 Novembre 2015
Cosa può fare una donna con disabilità che subisce violenza? E quali sono le specifiche tutele per le donne con disabilità vittime di abuso o violenza previste dalla normativa italiana?
Cosa può fare una donna con disabilità che subisce violenza? E quali sono le specifiche tutele per le donne con disabilità vittime di abuso o violenza previste dalla normativa italiana?
“Affettività e sessualità nelle persone con disabilità non rappresentano un tema “delicato” e devono essere trattati come naturale componente dei bisogni soggettivi di ogni persona”.
Per la maggior parte degli italiani, l’accostamento tra persone con disabilità e sessualità si risolve in un’immagine ben precisa, tratta da un film: la scena del rapporto sessuale tra Riccardo Scamarcio – nei panni del giovane
Violenza di genere e donne con disabilità “non porgere l’altra guancia” 2° Workshop Nazionale promosso e organizzato dalla Rete delle donne AntiViolenza ONLUS di Perugia Sala Brugnoli – Palazzo Cesaroni sede Assemblea Legislativa Regione Umbria Piazza Italia, 2 – Perugia Leggi il programma completo. PREISCRIZIONI Entro il 24 Novembre 2015 Contatti: Rete Leggi di più…
Ospedale San Giovanni Antica Sede – Sala Infernotti Via Cavour 31 Torino Scopo di quest’incontro è sottolineare l’importanza di “stare insieme”, di “condividere”. Solo costruendo una solida rete fra associazioni, enti e popolazione, ognuno riuscirà ad affrontare difficoltà anche gravi e capirà che vivere a contatto della fragilità e della disabilità non toglie la Leggi di più…
Intimità e malattie reumatiche: un rapporto difficile che viene indagato nel prossimo congresso ANMAR (Associazione Nazionale Malati Reumatici) a Rimini dal 25 al 28 novembre. Tra i 5 milioni di persone che soffrono in Italia di queste patologie,
Questionario online realizzato da uno psicologo. Oltre il 90% degli intervistati considera normale che una persona con disabilità provi sentimenti erotici e la metà non esclude un coinvolgimento emotivo con una persone con disabilità motorio o sensoriale.
In provincia di Udine il progetto al top per inclusione sociale dei giovani con disabilità lievi è quello di Casa Elena di San Daniele. «I 9 ragazzi hanno un lavoro, sono in grado di gestire la vita domestica e ora, grazie a una nuova iniziativa, stanno imparando a
L’idea di scrivere un libro in Braille sulle posizioni del Kamasutra venne perché l’artista svedese Nina Lindra incontrò in un viaggio in Cile un ragazzo ipovedente che non risparmiò battutine piccanti sulla bellezza delle ragazze scandinave.
C’è un argomento spesso trattato con silenzio, imbarazzo e invisibilità, e che unisce due problematiche complesse come la disabilità e la violenza alle donne, al centro del nuovo numero di «HP-Accaparlante»,